Inizia oggi la nostra collaborazione con Arianna Torelli, mamma, giornalista e social media manager della pagina Instagram @parchidiparma. Insieme a lei scopriremo parchi giochi di Parma e provincia più divertenti e curiosi.

Ma non solo: cercheremo di capire quanto la vita all’aria aperta sia importante per lo sviluppo dei bambini ma anche per la felicità di tutta la famiglia. (Qui trovate i valori ai quali ci ispiriamo, che ci hanno portati a collaborare con @parchidiparma). Sì, perchè spesso la chiave per stare bene insieme ai propri bambini è a due passi da casa e low cost… basta conoscerla!
Per esempio, avete mai pensato che un semplice scivolo potesse aiutare a rafforzare il coraggio ed accrescere l’autostima nel bambino o nella bambina? Arianna lo ha chiesto a Melissa Pattacini, responsabile dei servizi psicoeducativi del centro Psy&App, studio di psicologia di Parma che si occupa delle difficoltà che si possono riscontrare in età evolutiva e in età adulta (www.psyapp.it).
Scendere dallo scivolo – ci spiega Melissa – è un’attività funzionale allo sviluppo dei piccoli. Si tratta infatti di un gioco ilinx (di verticale) che interessa molto ai bambini già in età prescolare. Un ostacolo da superare che richiede loro di mettere in atto strategie per affrontare la paura. La componente adrenalinica di questa azione soddisfa anche il “bisogno di sensation seeking” che nell’accezione di Marvin Zuckerman è un aspetto innato biologico della personalità “definito dalla ricerca di comportamenti a rischio, sensazioni ed esperienze varie ed intense”.

A quale età emerge questo bisogno di ricerca del rischio?
La ricerca di emozioni estreme è insita nell’essere umano: pensiamo ai bambini, che fin dai primi mesi di vita adorano essere lanciati in aria. Questo provocando uno stato di piacevolezza ed euforia. I piccoli, così come gli adulti, cercano addirittura esperienze forti per scontrarsi con le proprie paure e per conoscere i propri limiti. Sono comportamenti che crescono tra l’infanzia e l’adolescenza, ritenuti un marker dell’indipendenza tanto cercata in questa fase di transizione.
Perché ai bimbi piace tanto arrampicare e scalare i gradini?
La verticalità è sempre meno presente nei nostri schemi motori poiché siamo abituati a spazi orizzontali. In realtà l’essere umano è nato per arrampicarsi, azione che precede la conquista della stazione eretta (come strisciare e rotolare) e dunque congeniale anche a bambini molto piccoli che si rivelano più disinibiti e meno prudenti. Salire sullo scivolo comporta pertanto un’attività globale ricca di sollecitazioni: permette di abituarsi a equilibri continuamente variati, accresce il senso di orientamento e fa acquistare il controllo delle mani e dei piedi in forma coordinata. Aiuta a superare il senso di vertigine, maturare una consapevolezza corporea, discriminare comportamenti funzionali e rafforzare il senso di autostima.



È utile anche per bimbi della fascia d’età 0-3 anni?
Lo scivolo appositamente studiato per bimbi così piccoli (ne troviamo un esempio nel parco giochi ai piedi del Castello di Torrechiara, realizzato da Gea Fun Experience, ndr) ha tutte le caratteristiche per essere un gioco attraente ai loro occhi: ha dimensioni adeguatamente idonee alla loro percezione; non lo avvertiranno come fonte di angoscia ma come ostacolo possibile da affrontare. Motivati a scalare i gradini e rassicurati dai feedback sociali del caregiver, i bimbi rafforzeranno il loro senso di autoefficacia e autonomia attraverso l’esplorazione di un nuovo spazio alla giusta distanza da quelle che John Bowlby definisce “figure di accudimento”.
Il coraggio di scendere lo scivolo rappresenta così il superamento della paura stessa. E imparare a modulare la loro emozione primaria diventa un gioco… da bambini!».
Vi abbiamo fatto venire voglia di scoprire i parchi di Parma e dintorni insieme a noi? Continuate a seguirci e seguite su instagram @parchidiparma.
Avete voglia di dirci quali sono i vostri parchi giochi preferiti?
Segnalateceli alla mail dacciunadritta@parmakids.it,
li andremo a visitare e li recensiremo per farli conoscere
a tutte le famiglie di Parma!