Appassionati di musica sinfonica? Questo articolo è per voi! Se amate la musica sinfonica e avete voglia di partecipare a un concerto, coinvolgendo i bambini nell’esperienza, sentite qui: a partire da sabato 21 ottobre riprende il calendario dei Nidi di Musica! 5 laboratori a tema musicale che faranno divertire i bambini mentre i grandi partecipano ai concerti della Stagione Sinfonica de La Toscanini. Ve ne parliamo in questo articolo.
I Nidi di Musica de La Toscanini
Dopo l’entusiasmante esperienza della passata stagione, anche il cartellone 2023/24 de La Toscanini prevede i laboratori Nidi di Musica destinati a bambine e bambini tra i 4 e i 12 anni come servizio per le famiglie durante alcuni dei concerti della Stagione Sinfonica in programma il sabato.
I Nidi di Musica nascono per consentire ai grandi di godersi i concerti all’Auditorium Paganini in tutta tranquillità mentre i bambini, piccoli spettatori di domani, partecipano ai divertenti laboratori d’arte, musica e riciclo creativo negli spazi del CPM Toscanini, accanto all’Auditorium. I laboratori sono realizzati con il supporto del personale specializzato della Cooperativa Kaleidoscopio e con lo zampino di noi di ParmaKids (abbiamo infatti partecipato all’organizzazione del Nido di Musica d’apertura). I laboratori, quando è possibile, avranno contenuti in attinenza con il concerto ospitato all’Auditorium Paganini e sapranno sempre regalare ai bambini momenti di svago e divertimento in cui la musica e le emozioni ad essa legate rimangono al centro dell’attività.
I Nidi di Musica sono realizzati grazie al contributo di Parmalat.
Il calendario dei Nidi di Musica
Sabato 21 ottobre 2023
Per i bambini
Laboratorio di Lettura e Riciclo Creativo
A cura di Mariangela Incognito (Atelier di Lulù) in collaborazione con noi di ParmaKids
Attraverso la lettura del libro “Sofia la mucca musicista” di Geoffroy De Pennart, i bambini potranno scoprire le compositrici di spicco del diciannovesimo secolo Clara Schuman e Fanny Mendelssohn. A seguire con un laboratorio creativo per realizzare una scenografia teatrale e le marionette ispirate alle musiciste.
Ingresso dalle ore 20.00
Concerto sinfonico per i grandi in programma all’Auditorium Paganini, ore 20.30
CAROLIN WIDMANN violino solista e concertatore, MIHAELA COSTEA violino concertatore, FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
- Clara Schumann – Tre fughe su temi di J. S. Bach
- Felix Mendelssohn-Bartholdy – Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64 (MWV O14)
- Fanny Mendelssohn – Adagio ma non troppo dal Quartetto per archi n. 1 in mi bemolle maggiore
- Robert Schumann – Concerto in re minore per violino e orchestra
Sabato 2 dicembre 2023
Per i bambini
Laboratorio di lettura e arte
A cura di Hélène Taiocchi
Ingresso dalle ore 20.00
Concerto sinfonico per i grandi in programma all’Auditorium Paganini, ore 20.30
ALESSANDRO BONATO direttore, ANDREA LUCCHI tromba, FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
- Johannes Brahms – Variazioni in si bemolle maggiore per orchestra, op. 56a su un tema dal Chorale S. Antonii della Feldparthie n. 6, Hob:II:46 di F. J.Haydn
- Franz Joseph Haydn – Concerto per tromba in mi bemolle maggiore, Hob:VIIe:1
- Johannes Brahms – Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
Sabato 3 febbraio 2024
Per i bambini
Laboratorio musicale
A cura della Scuola di Musica CEM LIRA
Ingresso dalle ore 17.30
Concerto sinfonico per i grandi in programma all’Auditorium Paganini, ore 18.00
GIULIO ARNOLFI direttore, FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
- Wolfgang Amadeus Mozart – Sinfonia n.38 in re maggiore K504 “Sinfonia di Praga”
Sabato 20 aprile 2024
Per i bambini
Laboratorio di canto corale
A cura di Gabriella Corsaro con la partecipazione del coro di voci bianche Chorus Cordis
Ingresso dalle ore 17.30
Concerto sinfonico per i grandi in programma all’Auditorium Paganini, ore 18.00
MYRIAM FARINA direttrice, ANNA CATERINA BINDA pianoforte, FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
- Edvard Grieg – Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 16
Sabato 1 giugno 2024
Per i bambini
Laboratorio di teatro
A cura del Collettivo Lynus
Divertenti esercizi d’improvvisazione teatrale sulla commedia “Sogno di una notte di mezz’estate” di William Shakespeare.
Ingresso dalle ore 17.30
Concerto sinfonico per i grandi in programma all’Auditorium Paganini, ore 18.00
GIULIO PRANDI direttore, FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
- Felix Mendelssohn-Bartholdy – Suite da A Midsummer Night’s Dream op. 61 (Sogno di una notte di mezza Estate) – Ouverture, Scherzo, Notturno, Marcia
Modalità di accesso ai Nidi di Musica
Per accedere ai Nidi di Musica è obbligatoria la prenotazione da comunicare nel momento in cui si prenotano i biglietti. I bambini, accompagnati da genitori/caregivers, potranno quindi accedere al laboratorio mezz’ora prima dell’inizio del concerto con ingresso dalla Biglietteria del CPM – Centro di Produzione Musicale “Arturo Toscanini” (Parma, Viale Barilla 27/A).
Per l’ingresso al laboratorio sarà necessario mostrare i biglietti del concerto. L’accesso al laboratorio sarà consentito ai soli bimbi i cui adulti accompagnatori assistono al concerto in programma il giorno stesso presso l’Auditorium Paganini. Potranno accedere al laboratorio 30 bambine/i massimo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Costi di partecipazione… formato famiglia!
L’Offerta Family comprende n. 2 biglietti per adulti (genitori/caregivers) e l’ingresso al laboratorio per bambini al costo complessivo di € 50,00.
Info e prenotazioni
Biglietteria della Fondazione Arturo Toscanini
CPM Arturo Toscanini (Parco della Musica), Viale Barilla, 27/A, 43121 Parma.
Orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Tel. 0521 391339, e-mail: biglietteria@latoscanini.it