Si scrive La Maison dei Piccoli ma potrebbe leggersi “un luogo speciale e unico, nel cuore di Parma, dove i bambini imparano a crescere immersi nel verde e nella serenità”.
La Maison dei Piccoli è un asilo nido per bimbi dai 3 mesi ai 3 anni, ma nei suoi ampi e luminosi spazi e nei suoi giardini c’è molto di più! Sono aperte le iscrizioni per l’Anno Scolastico 2022/2023… scopriamo di più su questo luogo a misura di bambino con Tata Michela.

Giardino La Maison dei Piccoli

Interno La Maison dei Piccoli
Pedagogia di riferimento:
il Reggio Emilia Approach® metodo nato dall’esperienza delle scuole per l’infanzia di Reggio Emilia, (che hanno avuto nel 1991 un riconoscimento internazionale da parte della Rivista Newsweek come le scuole per l’infanzia più all’avanguardia del mondo) è una filosofia educativa fondata sull’immagine di un bambino con forti potenzialità di sviluppo, che apprende attraverso i cento linguaggi appartenenti a tutti gli esseri umani e che cresce nella relazione con gli altri.
Anche La Maison dei Piccoli si fonda sul principio per cui ogni bambino sia portatore di valori e di diritti: un bambino attivo e competente, che possiede come risorse l’attenzione, la curiosità, lo stupore.
Un bambino che ama esprimersi, dialogare e lo fa attraverso una pluralità di linguaggi tutti di pari dignità e valore, tutti capaci di generare, al pari della parola, azioni, pensieri, immagini, emozioni.
Per garantire stimoli e percorsi adeguati a ciascun bambino è necessario poter lavorare in gruppi quanto più omogenei possibili per età.
A tal fine in questa struttura i bambini sono suddivisi in 2 sezioni:
- SEZIONE PICCOLISSIMI, un NIDO NEL NIDO per bimbi dai 3 ai 12 mesi
La Maison dei Piccoli è una delle poche struttura a Parma autorizzate ad accogliere bimbi così piccoli.
Tata Michela lo definisce il loro “fiore all’occhiello”: uno spazio dedicato esclusivamente ai più piccoli (massimo 8 bambini) dove la cura e l’attenzione ai dettagli, i materiali utilizzati e l’amore per i bimbi sono elementi fondamentali nella gestione di questa sezione.
All’interno della sezione attività e spazi sono adeguati all’età e due educatrici sempre presenti accompagneranno genitori e bambini in questo cammino fatto di esperienze sensoriali, primi movimenti e primi giochi.

- SEZIONE MEDI/GRANDI per bimbi dai 12 ai 36 mesi
Qui, grazie all’esperienza di Tata Michela e delle sue quattro collaboratrici, prosegue il percorso di esperienze sensoriali attraverso progetti pedagogici finalizzati allo sviluppo cognitivo e al potenziamento delle relazioni con i coetanei e gli adulti di riferimento.
Laboratori creativi in atelier:
lo spazio atelier, adatto ad accogliere materiali plurimi, rappresenta il luogo fisico e simbolico adatto a sollecitare incontri materici inusuali.

I bambini e le bambine, a piccolo gruppo, saranno invitati a compiere esplorazioni intense, tese a penetrare l’essenza della materia: lo stropicciare, appallottolare, piegare, arrotolare, schiacciare, trasformare sono operazioni che permettono loro di scoprire e verificare la reversibilità e la conservazione della materia. I materiali adatti a simili esperienze manipolatorie saranno artificiali e naturali: carta, foglie verdi e secche, acqua (nei suoi vari stati ), paste morbide e plastiline, terra, cortecce. La polisensorialità è la caratteristica discriminante.

Laboratorio di inglese:
il progetto di lingua inglese alla Maison è realizzato con l’intento di approcciare i bambini alla nuova lingua. É dimostrato che l’apprendimento di una lingua straniera nei primi anni di vita di un bambino è molto più facile e immediato. La prospettiva educativa del progetto de La Maison dei Piccoli si basa su un’acquisizione spontanea della lingua e sulla naturale capacità del bambino di riprodurre suoni, ritmi, e intonazioni. Il fine è quello di stimolare sia un apprendimento attivo, quale la produzione di suoni della nuova lingua, sia sviluppare abilità come l’ascolto e la comprensione di semplici espressioni pronunciate dall’educatrice.
Motricità:
lo sviluppo della conoscenza si basa e si fonda, fin dai primi giorni di vita, sulla dimensione corporea. Il corpo rappresenta il canale privilegiato per sperimentare sensazioni e percezioni, fare scoperte, conoscenze, apprendimenti: tutto ciò che il bambino conosce, utilizza, realizza lo fa attraverso il corpo. E’ per questo motivo che tutte le settimane La Maison dei Piccoli propone percorsi e attività motorie con l’ausilio di cerchi, palle, percorsi con i birilli e tappeti morbidi.
L’ampio giardino:
permette ai bimbi di muoversi all’aria aperta durante tutto l’anno, di giocare con quello che ci offre la natura. Il giardino sensoriale è uno strumento educativo divertente che, consente ai bambini di esplorare e conoscere i propri sensi e la natura. In questo ambiente di apprendimento sicuro i bambini possono essere immersi nei profumi, nelle forme, nei suoni e nei colori delle piante e degli elementi naturali come l’acqua o il vento. Mentre si trovano in giardino, sono incoraggiati a toccare, odorare, gustare e generalmente interagire con l’ambiente che li circonda.
Questo mette in moto i loro processi cognitivi: i bambini infatti non riescono a immaginare niente nella loro mente finché non lo hanno percepito attraverso uno o più dei loro sensi e poi lo hanno sperimentato. Essi conoscono il mondo attraverso i loro sensi.
Cucina interna:
Piccola curiosità: volete sapere perché Tata Michela ha scelto questo nome un po’ francese per il suo nido? Scopritelo qui, nel primo articolo che abbiamo dedicato a La Maison dei Piccoli qualche anno fa!
LE ISCRIZIONI SONO APERTE!
E’ possibile contattare La Maison dei Piccoli telefonicamente o mandando un’email, sia per informazioni che per prenotare le visite individuali a questa splendida struttura.
Ogni giorno vengo a lavorare con il sorriso… credo che questo non abbia prezzo! – Tata Michela
LA MAISON DEI PICCOLI
di Michela Santi
Via Viotti 15 PARMA
348 0697812
info@lamaisondeipiccoli.it
www.lamaisondeipiccoli.it
fb lamaisondeipiccoli