Avete mai sentito parlare di diastasi addominale? Dietro questo nome a molti ancora sconosciuto, si nasconde un problema che in realtà colpisce molte donne dopo la gravidanza. Il Poliambulatorio Sirio a Fidenza, centro sanitario che si occupa della salute con un occhio di riguardo per le donne, le mamme e i bambini, è specializzato nella cura di questa patologia. Ne parliamo nell’articolo qui sotto.
Che cos’è la diastasi addominale?
“La diastasi addominale – spiega Leda Bertozzi, laureata in scienze motorie sport e salute, massoterapista e fondatrice, insieme alla sorella Elena, del centro sanitario di Fidenza – è quella condizione di separazione dei muscoli retti addominali che si verifica dopo la gravidanza o dopo un taglio cesareo o intervento chirurgico addominale. Capita spesso alle donne molto magre o a quelle che durante la gravidanza hanno un importante aumento della pancia, e si può notare, quando si è in piedi, da una specie di buco che spunta tra i due retti“.
Normalmente la separazione dei muscoli a causa del rilasciamento dei tendini della linea mediana (o linea alba) si risolve spontaneamente entro le 12 settimane dopo il parto. Se però ciò non accade e lo spazio che si viene a creare tra i muscoli retti addominali non si ripristina autonomamente, può essere causa di disagi e, in alcuni casi, anche di situazioni gravi. Per questo è importante individuare il problema e ricorrere a una riabilitazione mirata.
“Il Poliambulatorio Sirio è un centro specializzato nella cura e risoluzione di questa problematica – spiega Leda – abbiamo ideato un protocollo ad hoc che dà ottimi risultati, offriamo supporto per la diagnosi e la cura della patologia”.
I sintomi della diastasi addominale
Ma come ci si può accorgere di soffrire di diastasi addominale? La pancia molto gonfia sopra e sotto all’ombelico (nei casi più gravi può uscire anche un’ernia), dolore alla schiena e alla pancia, disfunzioni intestinali, lombalgia, dolori posturali, stitichezza, ernia addominale, possono essere alcuni tra i sintomi che devono far scattare un campanello d’allarme. Ogni caso però varia a seconda della persona. Per una valutazione del proprio stato, è necessario rivolgersi a strutture specializzate come Sirio, che è tra i centri di riferimento tra quelli elencati nel sito Diastasi Italia. (https://www.diastasiaddominale.com).
Cosa offre il Poliambulatorio Sirio per la cura della diastasi addominale
Per chi soffre di questo disturbo, il Poliambulatorio Sirio ha messo a punto un protocollo di riabilitazione ad hoc. Il protocollo inizia con una valutazione gratuita e si articola in pacchetti personalizzati per contrastare il problema.
Ecco i servizi offerti dal centro.
- Valutazione gratuita (ecografia + test). È molto importante perché il disturbo, oltre a non essere conosciuto da tutti, solitamente non viene diagnosticato da un medico in particolare. Normalmente ginecologi e ostetriche prestano attenzione ad altri aspetti della salute di una donna dopo la gravidanza. Per questo non sempre il problema viene individuato. Al Poliambulatorio Sirio, con una prima visita gratuita, le donne possono avere una valutazione del loro stato. La prima visita comprende un’ecografia e un test per identificare la patologia.
- Pacchetti di riabilitazione. Si tratta di ginnastica con esercizi ipopressivi mirati. Si lavora su una respirazione apposita per allenare l’addome senza sforzarlo troppo. Solitamente le sedute minime sono 5, dopo le quali si fa una nuova valutazione.
- Radiofrequenza estetica. In alcuni casi offre benefici per tonificare i tessuti
- Linfodrenaggio delle zone interessate. Questo sistema è utile per drenare i liquidi e rendere i tessuti più tonici.
Il Poliambulatorio Sirio si occupa a tutto tondo della salute della donna, con particolare attenzione alla gravidanza e al post parto. Scopri tutti i servizi offerti dal centro nell’articolo qui!
Per prenotare una valutazione gratuita tel. 0524.83903
Il Poliambulatorio Sirio si trova a Fidenza, in Via Ferraris, 10.
Per maggiori informazioni consultate il sito www.poliambulatoriosirio.it