Keith Haring a Parma. Il più celebre artista pop degli anni ’80 arriva in città con una mostra sgargiante che permetterà a grandi e bambini di osservare da vicino l’opera dell’iconico artista statunitense. La mostra, allestita nella splendida cornice di Palazzo Tarasconi a Parma, è aperta al pubblico fino al 4 febbraio 2024. Ve ne parliamo in questo articolo.
La mostra Keith Haring. Radiant vision
La mostra Keith Haring. Radiant vision raccoglie oltre 100 opere del celebre artista: litografie, serigrafie, disegni su carta e manifesti illustrano l’intero arco della breve ma prolifica carriera di Haring, esaminando diversi aspetti della vita e della produzione dell’artista, tra cui i disegni in metropolitana e la street art, le mostre in alcune delle più famose gallerie di New York, il Pop Shop e il suo lavoro commerciale.
Una carriera, quella di Keith Haring, segnata dal sostegno a cause come quella dei diritti civili, del benessere dei bambini e della consapevolezza dell’AIDS. Durante la visita alla mostra i grandi riconosceranno gli iconici “Radiant Baby”, che hanno permeato la cultura americana negli anni ’80 e sono diventati simboli emblematici dell’epoca. Le immagini sono potenti esempi di come Haring ha combattuto per il cambiamento usando l’arte come piattaforma per il suo attivismo. Il progetto espositivo vuole essere un tributo all’artista, appassionato sostenitore della giustizia sociale e che si è sempre dedicato ai giovani di tutto il mondo, sostenendo la loro salute e i loro diritti e supportando al contempo il loro sviluppo creativo.
Visitare la mostra con i bambini
Keith Haring a Parma è un’occasione da non perdere in famiglia! Il linguaggio artistico di Keith Haring è fatto di figure semplici da riconoscere e colori sgargianti. I colori e le immagini, caratterizzate da una spessa linea, catturano l’attenzione dei bambini e sono per loro perfettamente comprensibili. Si pensi poi agli omini di Haring, le cui pose sono ispirate alla break dance e all’hip hop! Sarà semplice per i bambini comprendere il linguaggio artistico di Haring e farsi trascinare dall’immaginazione in un viaggio fantastico tra le opere esposte in mostra! Inoltre, il fatto che tra i temi più cari all’artista ci siano il benessere dei bambini, l’uguaglianza, l’amicizia, la lotta contro la violenza, l’ingiustizia e l’omofobia, renderà la visita alla mostra un’esperienza perfetta da vivere in famiglia!
Info e orari di apertura
Keith Haring a Parma: la mostra “Keith Haring. Radiant vision” è a Palazzo Tarasconi (Strada Farini, 37) fino al 4 febbraio 2024.
La mostra è aperta dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.30.
Biglietti (incluso audioguida)
Intero: €14,00
Ridotto: €12,00
Pacchetto vip: €20,00 biglietto + pocket guide
Scuole: €6,00
Keith Haring a Parma ha portato te e la tua famiglia a fare un giro in città? Scopri il centro storico di Parma in famiglia! Qui un itinerario a misura di famiglia a cura di noi di ParmaKids!
Keith Haring a Parma: visite guidate per le scuole
Dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori, tante visite guidate per far avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo dell’arte e delle mostre. Le attività educative per le scuole di ogni ordine e grado, a cura di ADMaiora, accompagnano gli studenti alla scoperta attiva di questo artista attraverso visite guidate laboratoriali, all’interno del percorso espositivo.
Costo: Visita guidata scuole in italiano: €90 + biglietto ridotto a €6 a studente
Durata: 60′ circa
Qui sotto l’elenco completo delle visite guidate per le scuole.
SCUOLA DELL’INFANZIA – HARING MIMATO
Molti degli “omini” realizzati da Keith Haring si ispirano alla danza in particolare alla Break dance, Keith Haring era un amante del genere e mentre realizzava le sue opere era solito ascoltare Hip Hop a tutto volume. Prendendo spunto da questo e da altri elementi biografici dell’artista, ai più piccoli verrà chiesto di animare le opere esposte in mostra. L’operatore porterà l’attenzione su un’opera in ogni sala e chiederà loro di animare l’opera. I bambini potranno ballare, gattonare, abbracciarsi e verrà chiesto loro di collaborare per ottenere il risultato finale. Sarà l’operatore a stoppare l’animazione con un battito di mani, riusciranno i piccoli visitatori a bloccarsi nelle pose dei “Radiant boys” di Keith Haring?
SCUOLA PRIMARIA – STORIE DI LINEE, COLORI E…
Sul finire della sua carriera Keith Haring ha realizzato un portfolio intitolato “Storia del rosso e del blu”. Attraverso l’utilizzo di macchie di colore e della sua inconfondibile linea spessa e nera, ha raccontato una storia di amore e amicizia ai più piccoli. Con questa attività gli studenti della scuola primaria saranno invitati a inventare una storia costruita attraverso le immagini di Keith Haring presenti in mostra. Agli studenti verrà chiesto di scegliere un personaggio o una situazione e di inventare una storia tutti insieme. NB tutto il materiale necessario è in dotazione alla guida e video.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – DRAWINGS ON THE BLACKBOARD
Nel 1980 Haring iniziò a disegnare, con i gessetti, sui fogli neri degli spazi pubblicitari scaduti nelle stazioni della metropolitana. Lui stesso racconta come doveva essere veloce nella realizzazione di quei disegni per evitare di essere multato o arrestato dalla polizia di New York. Proprio in quel periodo, grazie alla creazione di immagini sempre riconoscibili, diventerà noto al grande pubblico. Imitando la semplicità e la spontaneità tipiche dell’arte di Haring, i ragazzi divisi in 2 squadre dovranno, in soli 60 secondi, proprio come faceva lo street artist americano, realizzare un disegno che rappresenta un concetto caro a Haring. “Vincerà” la squadra che riuscirà a indovinare la parola nascosta.
Si potrà poi confrontare la rappresentazione dei ragazzi con quella di Haring, analizzare come i ragazzi percepiscono le tematiche (razzismo, droga, uguaglianza, prevenzione…) presenti nelle opere e stimolare una riflessione sull’argomento. Il percorso è consigliato anche per il biennio delle superiori. NB tutto il materiale necessario è in dotazione alla guida.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SKETCH THE REEL
Fetta importante della produzione di Haring è quella legata alla pubblicità e alle opere commerciali. La classe si dividerà in piccoli gruppi, i ragazzi tra una spiegazione e l’altra avranno il tempo di fotografare, fare delle riprese e appuntarsi le informazioni. Lo scopo finale è quello di realizzare una bozza di un reel (o di video tik tok) da presentare alla fine della visita alla guida. Seguendo la scaletta che la guida metterà a disposizione, ogni gruppo illustrerà il suo progetto spiegando se è stato realizzato con foto o video, con musica o testo, se ha l’obiettivo di raccontare la mostra o l’artista, se vuole essere un contenuto culturale o mondano, se ha un target e una determinata struttura, se pone l’accento sulle opere o sugli argomenti cari ad Haring ecc. NB il materiale necessario per lo svolgimento dell’attività è in dotazione alla guida, i ragazzi (almeno uno per gruppo) devono avere un cellulare per fare foto e video.