Parma e i suoi monumenti. La musica e i teatri, la storia antica, le chiese medievali e i castelli sulle colline e nelle campagne circostanti. E poi – anzi, soprattutto – mille cibi da provare, gustare e portare a casa! Non importa se siete turisti alla scoperta della nostra città oppure parmigiani e parmensi: qui a Parma il buon cibo piace a tutti e non finisce mai per stancare! Che ne dite di scoprire Parma a partire dal suo gusto, assaggiando i cibi più “divertenti” e pranzando o cenando nei ristoranti più adatti ai bambini? In questo articolo vi indichiamo i nostri ristoranti tipici preferiti, adatti alle famiglie, e i cibi o le esperienze gastronomiche assolutamente da provare quando si visita la città con i bambini!
Dove mangiare a Parma con i bambini: i ristoranti tipici più adatti alle famiglie
Durante una visita al centro storico di Parma non potrete farvi mancare un pranzo o una cena tipica parmigiana. La nostra cucina è ricca e gustosa, nutriente e fatta di prodotti tipici locali. I gusti semplici e sfiziosi piaceranno ai bambini e pranzare a Parma sarà un’esperienza a dir poco indimenticabile. Torta fritta e salumi, tortelli ripieni di ricotta e spinaci, cappelletti in brodo, punta al forno e guancialini in umido: i piatti tipici della cucina parmigiana faranno leccare i baffi a tutta la famiglia! Ecco qui a seguire i nostri ristoranti tipici preferiti nel centro di Parma.
Officina alimentare dedicata
I piatti tipici della cucina parmigiana, i prodotti km0 e la cura e la passione nel preparare ogni cosa. Ci piace questo ristorante per il calore che traspare nei piatti e nell’accoglienza dei clienti, famiglie comprese! Nel cuore della città, in uno dei borghi più caratteristici di Parma, l’Officina alimentare dedicata saprà accogliere grandi e bambini con attenzione e cura! Il ristorante è dotato di seggiolone per gli ospiti più piccoli e, pur non avendo un “menu bimbi”, propone le specialità della cucina parmigiana in vendita al pezzo. Potrete ordinare una mini porzione di 5 tortelli oppure 3 pezzi di torta fritta da accompagnare con salumi in vendita all’etto!
Indirizzo:Via Ferdinando Maestri, 11/A – Parma
Info e prenotazioni: 0521.230505
Street food & Co: assaggiare Parma lungo le strade del centro città
Ci sono leccornie parmigiane che non potrete provare nei ristoranti. Cibi divertenti, che sanno di Parma fino all’ultimo boccone, nutrientemente e gustosamente adatti ai bambini. Tutti da addentare mentre passeggiate per la città!
La carciofa di Pepèn
A Parma è impossibile non conoscerla. Questa gustosa torta salata ripiena di carciofi e formaggio è un’istituzione a Parma, da oltre 50 anni! La mangiavano i nostri nonni, poi i nostri genitori, noi e ora i nostri bambini! Se si è a spasso per il centro di Parma, la carciofa di Pepèn sarà un pasto nutriente e gustoso, adatto ad essere consumato mentre si passeggia!
Pepèn è in V.lo Sant’Ambrogio, 2, a due passi da Piazza Garibaldi!
Gli anolini da passeggio
A proposito di passeggio… Quanto si divertiranno i bambini a gustare gli anolini tipici parmigiani mentre si cammina per i borghi della città? Un’ottima idea per consumare un piatto caldo nella stagione invernale e soprattutto assaggiare il vero e proprio piatto tipico parmigiano, senza doversi fermare per pranzo in un ristorante!
Gli anolini da passeggio li trovate alla Degusteria Romani, in B.go Palmia, 2, a due passi da Via Farini!
I panini di Tra l’us e l’asa
Il posto giusto per assaggiare i gusti tipici della città in un panino! A chi – grande o bambino – non piace il cotechino? In questo bistro a due passi da Duomo e Battistero lo potrete assaggiare tutto l’anno, in formato da passeggio!
Tra l’us e l’asa è a in B.go San Biagio 6/c!
Dolci momenti e divertenti
Le violette candite
Che direbbero i vostri bambini se proponeste loro di mangiare… un petalo di fiore? Proprio così! A Parma c’è un fiore che ci rappresenta, la violetta! Fiore prediletto da Maria Luigia, duchessa di Parma e consorte di Napoleone, la violetta è diventata il simbolo della città. Così tanto che in ogni pasticceria tipica parmigiana troverete le violette candite, da assaggiare e portare a casa! Dove vi suggeriamo di assaggiarle? Alla Pasticceria Pagani, in Via XX Marzo le troverete tutto l’anno, insieme a tanti gustosi mignon e paninetti farciti, ottimi per la merenda dei bambini!
Il gelato al parmigiano
Ebbene sì, qui a Parma amiamo tanto il Parmigiano Reggiano… che ci abbiamo persino fatto un gelato! O meglio, Ciacco ci ha fatto un gelato! Ciacco Lab è un laboratorio che crea gelati non solo genuini (e cioè totalmente privi di additivi e grassi idrogenati) e gustosi, ma anche estremamente creativi e divertenti! Tra i gusti più arditi, il gelato al parmigiano e tanti altri gelati gastronomici, oltre al gelato creato in occasione di Parma 2020 con erba medica delle nostre colline, miele millefiori e latte di montagna, tutto rigorosamente km0!
Ciaocco Lab è in Strada Garibaldi 11, di fronte al Teatro Regio!
E ora… a pancia piena, che ne dite di farvi condurre dai vostri bambini in visita per la città? Qui trovate il nostro itinerario alla scoperta di Parma che piacerà a grandi e bambini!