In autunno i boschi e i parchi della nostra città e della nostra provincia si tingono di mille colori… giallo, arancione, rosso vermiglio, oro e… sono ancora più belli! ParmaKids, ormai lo sapete, ama la natura e le avventure in famiglia low cost e a due passi da casa. Per questo oggi vi segnaliamo alcuni luoghi magici per trascorrere meravigliose giornate all’aria aperta in famiglia… anche in autunno e quando l’aria si fa un po’ più fresca!!
1. Orto Botanico: tutti i colori dell’autunno in città
Per scoprire tutti i colori dell’autunno non occorre andar lontano, basta frequentare uno dei tanti parchi della nostra città! Il nostro parco preferito, in tutte le stagioni ma soprattutto in autunno, è l’Orto Botanico di Parma. Un giardino storico, voluto nel ‘600 da Ranuccio I Farnese e realizzato nella seconda metà del ‘700, nella sede attuale, all’angolo fra Strada Farini e Viale Martiri della Libertà. Quali meraviglie troviamo all’interno dell’Orto Botanico di Parma? Tante. La più spettacolare in quesa stagione è certamente la Ginko Biloba che in autunno lascia cadere ai suoi piedi un tappeto di foglie dorate a forma di ventaglio. Lungo il percorso vi potrete imbattere in tanti alberi provenienti dalle più svariate parti del pianeta: un cipresso calvo, ippocastani e pini, una sequoia gigante, un cerro, e ninfee popolate da rospi, piante grasse e piante insettivore… Una vera scoperta nel cuore di Parma!
2. Tra i sentieri della Val Bratica
Nel Parco dei Cento Laghi, precisamente tra Bellasola e Casarola, c’è un sentiero magico che si sviluppa in un castagneto ricco dei colori e di frutti dell’autunno. Lungo questo sentiero meraviglioso è possibile raccogliere i prodotti del sottobosco e incontrare alcuni piccoli edifici in sasso che un tempo servivano ad essiccare le castagne (essiccatoi) o come ricovero per gli attrezzi agricoli (metati). Ristrutturati da poco, questi edifici, fungono da bivacchi per ospitare escursionisti, amanti della wilderness, o più semplicemente tutti quelli che cercano un modo diretto e autentico per vivere la natura… dentro la natura!
3. Birdwatching e Foliage a due passi dalla città
Posto a pochi chilometri dal centro di Parma, il Parco del Taro è l’ambiente perfetto per escursioni facili, percorsi di cicloturismo e mountain bike e per il birdwatching . Si tratta di un’area protetta di grande importanza come rotta di migrazione e sito di nidificazione di diverse specie di uccelli, che rappresenta un luogo ideale per una giornata all’aria aperta per ammirare la flora e la fauna che la popola. A pochi chilometri da Parco del Taro si trovano i Boschi di Carrega, un’ area protetta alle porte di Parma, dove il foliage si esprime più che altrove. Da scoprire addentrandosi nei silenziosi sentieri dove vivono caprioli, volpi, lepri, ghiri e scoiattoli circondati da una tavolozza di colori autunnali. Un paradiso con laghetti e piccoli sentieri che in autunno propone un ricco calendario di escursioni e passeggiate in famiglia!
4. Il MuMAB – Museo del Mare Antico e della Biodiversità
Vedere scheletri di balene e delfini? Fossili di milioni di anni? Immergersi nella biodiversità dei fondali marini? Vi sembra impossibile senza muoversi dalla provincia di Parma? E invece è realtà!! Al MuMAB, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità situato tra Fidenza e Salsomaggiore Terme (Parma). Il Podere Millepioppi, dove sorge il museo, si trova nel Parco dello Stirone e del Piacenziano ed è circondato da un vero e proprio bosco di pioppi. Da lì con una breve escursione è possibile raggiungere il greto del Torrente Stirone, un vero e proprio museo a cielo aperto in cui è possibile camminare sui resti di un mare antichissimo e ammirare fossili dell’era Terziaria e Quaternaria.
5. Il sentiero dei saggi a Corchia
Nella Val Manubiola sorge Corchia, un piccolo borgo medievale perfettamente conservato. Qui, tra piccole abitazioni in sasso affacciate su strette viuzze acciottolate, tra l’alternarsi di rustiche cantine e legnaie, si può rivivere l’autentica atmosfera borghigiana caratterizzata dallo scorrere lento della vita e dove gli unici rumori sono quelli provenienti dai boschi che la circondano. È proprio dal paese che si diparte il “sentiero dei saggi”, un facile percorso così chiamato per i secolari alberi di castagni che lo dominano, rappresentando la viva testimonianza delle antiche tradizioni contadine del borgo. Tra questi boschi sono conservati inoltre i resti delle antiche miniere, visitabili solo in occasione di escursioni guidate.
6. L’Oasi WWF dei “Ghirardi”
8. Parco Provinciale del Monte Fuso
Boschi di latifogli e prati si estendono per numerosi ettari in questo Parco dove cervi, daini e mufloni possono essere osservati da vicino dai nostri bambini! Situato a Scurano (Comune di Neviano degli Arduini) è circondato da un bosco di querce, castagni, ciliegi, noci, meli selvatici, carpini, frassini, peri selvatici, aceri… le cui foglie in autunnoregalano meravigliosi . paesaggi. Un’attenzione a parte merita “il Grande Tiglio” pianta secolare del Parco, che assume un importante valore nell’attività didattiche e nelle visite guidate.
9. Al Monte Molinatico
Il sentiero che conduce al Monte Molinatico è magico e suggestivo in ogni stagione. Si tratta di un continuo “salire” dallo Chalet del Molinatico fino alla vetta della montagna , dove si può ammirare la caratteristica Croce. Il sentiero si sviluppa in una foresta di faggi fatta di paesaggi fiabeschi e incontaminati, una delle più belle e maestose fustaie di faggio dell’Appennino parmense!
10. I salti del diavolo
E per finire un po’ di leggenda… Situati tra Cassio e Ravarano, i salti del diavolo sono un affioramento roccioso molto particolare, formato da alte guglie che si ergono per diverse decine di metri verso il cielo, quasi come fossero piramidi, e che… incanteranno ogni bambino! Ma da dove deriva questo nome così suggestivo? Una leggenda medievale racconta che, su quegli speroni scoscesi, le strisciate che vi si notano siano state lasciate dal diavolo in persona, in fuga dopo aver visto una croce ostentata da un eremita locale che passava da quelle parti!
Questi sono i luoghi del cuore di ParmaKids, a nostro parere imperdibili in autunno. Quali sono i vostri? Scrivetecelo a dacciunadritta@parmakids.it e ci aiuterete a far conoscere le meraviglie del nostro territorio a sempre più famiglie.
Nella nostra agenda on line potrete scovare, giorno per giorno, tutti gli eventi per bambini e famiglie organizzati dagli enti che gestiscono i parchi e le riserve citati in questo articolo.
Continuate a seguirci! Ci aiuterete a realizzare il nostro sogno di una città sempre più a misura di bambini e famiglie!! Leggi qui il nostro manifesto!