Il 6 marzo è la giornata europea della logopedia e ogni anno questa ricorrenza mi porta a riflettere sulla mia bellissima professione. Troppo spesso, si dimentica che i professionisti sanitari non si occupano solo di patologia, ma anche e soprattutto di prevenzione dei disturbi.
Quando è nata la mia seconda figlia, nel 2010, ho iniziato una profonda riflessione sul mio ruolo e ho cominciato a spostare la mia attenzione dal “problema del bambino” al “problema dei genitori”; ho iniziato a riflettere sulle domande comuni, sulle preoccupazioni che mi raccontavano e vedevo lo stesso smarrimento, gli stessi dubbi e gli stessi sensi di colpa. Come porre rimedio a questo? Quali strumenti di informazione hanno le famiglie che si trovano ad affrontare il disturbo del linguaggio del proprio bimbo? Quali libri possono leggere? A quali figure possono rivolgersi per sapere come avviene lo sviluppo della comunicazione nei primi mesi di vita, e del linguaggio poi? Mi sono detta che potevo fare qualcosa per ognuna di queste necessità: informare, spiegare e rispondere a questi genitori. Così nasce nel 2012 il blog Mamma Logopedista.
Il blog offre molte risorse gratuite: articoli che parlano di linguaggio in termini di sviluppo fisiologico o di disturbi del linguaggio, partendo dalle osservazioni dei genitori che incontro lungo il percorso; articoli contro molti luoghi comuni e pensieri sbagliati sui bambini che parlano poco e male. C’è uno spazio dedicato alle domande a cui rispondo gratuitamente via mail. Accanto al lavoro online è partito anche quello off-line, primo tra tutti nel 2014, in collaborazione con l’associazione Quisipuò il percorso Viaggio nel Linguaggio fatti di incontri rivolti ai genitori, ma con la possibilità di portare con sé i bambini e non doverli “piazzare” a nonni e amici. Volendo replicare questa bella esperienza, nel 2015 proponiamo Mamma, papà … sto arrivando: i bambini continuano ad essere i benvenuti! Da poco sono arrivate anche le consulenze online a pagamento con l’obiettivo di informare, indirizzare e dare il “Primo Pronto Soccorso” e i primi prodotti editoriali: “Diario del Linguaggio” e “Strategie utili al Benessere Comunicativo in bambini con disturbo del linguaggio”.
In occasione del Mese della Logopedia puoi venire a conoscermi in due giornate dedicate allo sportello aperto gratuito in cui informarsi, chiedere e portare i propri dubbi. Gli incontri saranno individuali e della durata di 45 minuti circa.
Le date disponibili:
venerdì 13 marzo – dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 17
venerdì 27 marzo – dalle 9 alle 13
Per prenotare scrivere a info@mammalogopedista.it
Per altre informazioni www.mammalogopedista.it – www.logopediaparma.com