Torna LANGHIRANO LEGGE a Torrechiara, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi che si terrà dal 26 al 29 maggio. Laboratori, incontri e racconti per bambini e ragazzi da 2 a 12 anni pensati sia per le scuole che per le famiglie. Il Festival, dedicato alla memoria della fisica e divulgatrice per l’infanzia Lara Albanese, è organizzato dalle Associazioni Googol e Donne di Torrechiara, con il patrocinio del Comune di Langhirano. Di seguito il programma completo degli eventi pensati sia per i bambini che per genitori, insegnanti ed educatori.
Per informazioni sempre aggiornate: www.assaporaparma.it
Per prenotazioni: 328 2250714 (whatsapp) – assaporaparma@assaporaparma.it.

Il Festival si svolgerà a Torrechiara, diffuso in vari luoghi indicati nel Programma.
Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione e gratuiti (salvo dove diversamente indicato).
“Essere vivente” è il tema scelto per questa quarta edizione del festival Langhirano Legge. Essere vivente è la grandissima varietà di vita animale e vegetale sulla Terra. Essere vivente è il pianeta stesso che necessita di cure e protezione. Essere vivente è la società di cui facciamo parte, la comunità in cui viviamo, che prospera e “si muove” secondo le direzioni che gli vengono impresse dall’impegno dei singoli individui. Ancora “Essere” nel senso di esistere come affermazione della propria individualità e unicità. In senso etico e filosofico, come vita artistica e spirituale volta alla conoscenza del proprio IO interiore e al lasciare traccia di sé. L’ESSERE VIVENTE si esprime, crea, gioca, … legge!
“…È l’alchimia invisibile dei segni tracciati su un foglio che s’imprimono nel nostro cervello. Un libro è un essere vivente…” (J-M Guenassia)

Langhirano legge a Torrechiara: il programma per famiglie
Giovedì 26 maggio
16,30-17,00
Cerimonia di apertura del Festival
Piazza Leoni a Torrechiara
Saranno presenti le autorità e le organizzatrici. Tutti sono invitati
15,00-16,00
A scuola di Empatia: mi rispecchio in te!
Centro Culturale Torrechiara, spazio laboratorio
Scritto da Marta Tropeano con illustrazioni di Alessia De Falco a cura di portalebambini.it. Pronti per un viaggio di scoperta delle nostre emozioni con Carta Bambina e Inchiostro Magico? Ci accompagneranno attraverso la lettura animata e sonora della favola alla scoperta del significato di Empatia e ci divertiremo a realizzare i Disegni del cuore e la costruzione dell’Orologio dell’Empatia.
Laboratorio su prenotazione, anche per le scolaresche – via whatsapp 328.2250714
Età: 7-10 anni
17,30 alle ore 19,00
Tavola rotonda con gli autori
Piazza Leoni a Torrechiara
Plautilla Brizzolara (Suor Tilla): Raccontami… Sette novelle buone – MUP editore
Ivana Manferdelli: La contessa arrugginita – Tomolo EdiGio’ Edizioni
Giorgio Montanari: Di tutt’altra pasta – edizioni Incipit23
Marta Tropeano: A scuola di empatia – edizioni Portale Bambini.
Anna Maria Tedeschi: Lo specchio magico di Maria – NeP edizioni
Incontro aperto a tutti.

Venerdì 27 maggio
15,00-16,00
Poesie di foglie, sassi e rami
Spazio natura sotto l’albero del PERO
Laboratorio di sperimentazione poetica per giocare con le parole, lasciare tracce di colore e di scrittura sul foglio (e non solo!) con materiali del sottobosco.
A cura di Ilaria Biondi, autrice della raccolta di poesie per bambini “Le stagioni nascoste” (Apollo Edizioni). Laboratorio su prenotazione, anche per le scolaresche – via whatsapp 328.2250714
Età: 6-8 anni.
17,30-18,30
RENATA TEBALDI, voce d’angelo
Piazza Leoni a Torrechiara
L’autrice Cristina Bersanelli presenta il nuovo volume rivolto all’infanzia su Renata Tebaldi, edito dal Teatro Regio di Parma, per avvicinare i più piccoli alla scoperta della vita di una delle voci più importanti e amate del Novecento. La pubblicazione è stata realizzata in occasione del centenario della nascita del grande soprano.
Età: per bambini e per curiosi di ogni età.
Sabato 28 maggio
10,30-12,30
Imparare dentro un gioco
Centro Culturale Torrechiara spazio laboratorio
Incontro di formazione per insegnanti, educatori, bibliotecari e curiosi, con Beniamino Sidoti. Il gioco come risorsa e ambiente educativo. Dalla lingua alla logica, dalla motivazione all’esplorazione. Prenotazione obbligatoria (posti limitati): 3492587814 (anche messaggi). Si rilascia attestato di partecipazione
11,00-12,00
Animali da salvare: un mondo di Panduscini!
Centro Culturale Torrechiara spazio giardino
Laboratorio con Silvia Bonanni. I partecipanti entrano nello spazio laboratorio con un calzino bucato e un guanto spaiato da riciclare ed escono con un morbido Panduscino, un animale raro e fantastico da salvare! Ora l’animale in via di estinzione è al sicuro, protetto e accudito da mani affettuose e dolci! Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp.
Età: 4-9 anni, accompagnati da un adulto.
15,30-16,30
Il viaggio di Madì
Spazio natura sotto l’albero del PERO
Lettura-laboratorio con Sara Marconi. Il piccolo Madì ama i suoi fiori e il suo bosco: non gli manca nulla. Ma un giorno arrivano da lontano dei visitatori… Scopriamo insieme la bellezza del mare e poi portiamocene a casa un pezzettino! Lettura-laboratorio pieno di onde, di conchiglie e di gusto per le scoperte. Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp
Età: 5-7 anni.
16,00-17,00
Sono proprio un animale!
Centro Culturale Torrechiara spazio laboratorio
Laboratorio con Silvia Bonanni. Con le pagine delle riviste di moda con cui Silvia ha realizzato le illustrazioni del libro, i bambini trasformeranno magicamente i propri amici o se stessi, in buffi e originali animali! Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp
Età: 4-5 anni, accompagnati da un adulto e 6-7 anni, anche da soli.
16,30-17,30
Stragiochiamo
Centro Culturale Torrechiara spazio giardino
Con Beniamino Sidoti. Giochi di carte con le parole, la memoria, Dante e Leonardo. Giochiamo tutti insieme! Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp
Età: 10-12 anni.
17,30-18,30
Olimpia e le principesse
Spazio natura sotto l’albero del PERO
Lettura animata con l’autrice Sara Marconi
Olimpia ha nove anni e una vita normale. Un giorno però decide di saltare la lezione di pianoforte e di farsi una passeggiata: entrerà così in un’incredibile avventura, piena di streghe motocicliste, orchi mangia toast, musiciste imbronciate. Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp
Età: 8-10 anni.
ore 21,00
GRAN SPETTACOLO SERALE
BANDA STORTA CIRCUS
Piazza Leoni a Torrechiara
Un rocambolesco ensemble di musicisti e non solo, nel quale prende vita la creatività artistica di “Storti bandisti” tra clownerie, musica e giocoleria. Menti eclettiche ed anime di-storte che trovano il loro equilibrio in arrangiamenti, composizioni e gag dal sapere e sapore circensi! Banda Storta Circus è un soufflé di musica e risate, uno spettacolo che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti. Contributo adulti € 8 Contributo bambini € 5. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 328.2250714 via whatsapp.
Età: 3-12 anni
Domenica 29 maggio
ore 9.00
Attori + musicisti + caffé = Colazione!!!
Spazio Corte ex-casello
Una colazione all’aperto con prodotti del territorio e tanta curiosità. Incontro aperto a tutti, su
10,30-11,30
L’isola di Circe – dei Mitici 6
Spazio natura sotto l’albero del PERO
Lettura-laboratorio con l’autrice Sara Marconi. I discendenti di Ade, Atena, Ares, Aracne, Medusa e Dioniso hanno un compito importantissimo: difendere le creature fantastiche, minacciate dal terribile Collezionista. Scopriamo come sono fatte queste creature in pericolo… e poi creiamone di nuove! Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp
Età: 8-10 anni.
11,00-12,00
Animali da salvare: un mondo di Calzarughe!
Centro Culturale Torrechiara spazio laboratorio
Laboratorio con Silvia Bonanni. I partecipanti entrano nello spazio laboratorio con un calzino bucato e un guanto spaiato da riciclare ed escono con una morbida Calzaruga, un animale marino da salvare! Ora l’animale in via di estinzione è al sicuro, protetto e accudito da mani affettuose e dolci! Basta seguire il filo dell’immaginazione ed i calzini possono prendere una nuova vita trasformarsi in un animale unico! Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp
Età: 4-9 anni, accompagnati da un adulto.
11,30 alle ore 12,30
Strategie per contrastare l’odio – una rivoluzione a piccoli passi
Centro Culturale Torrechiara spazio giardino
Incontro con l’autore Beniamino Sidoti. Si tratta di una rivoluzione gentile e leggera, una rivoluzione fatta con il sorriso e con la voglia di condividere. Laboratorio su prenotazione, anche per le scolaresche – via whatsapp 328.2250714
Età: dai 12 anni.
16,00-17,00
Ma dove vanno a dormire di notte le farfalle?
Spazio natura sotto l’albero del PERO
Lettura-laboratorio con l’autrice Sara Marconi, molti colori e moltissime farfalle. Un viaggio alla scoperta della notte, abitata e non paurosa, sulle tracce delle farfalle. E poi… troviamo insieme un posto dove ospitarle quando viene la sera. Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp
Età: 5-7 anni.
16,30- 17,30
Stragiochiamo
Centro culturale di Torrechiara spazio giardino
Con Beniamino Sidoti. Giochi di carte con le parole, la memoria, Dante e Leonardo. Giochiamo tutti insieme! Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp
Età: 10-12 anni.
17,00-18,00
Sono proprio un animale!
Centro Culturale Torrechiara spazio laboratorio
Laboratorio con Silvia Bonanni. Con le scatole di cartone i bambini trasformeranno magicamente i propri amici o se stessi in buffi animali fantastici per dar vita ad uno zoo a Torrechiara!
Età: 4-5 anni, accompagnati da un adulto e 6-7 anni, anche da soli. Contributo di €3 a bambino partecipante – prenotazione 328.2250714 via whatsapp.
Queste attività fanno parte del progetto “Eventi Antiche Vie – Spirito, Gusto e Natura in Appennino Emiliano – Agenda appuntamenti 2022”, finanziato dal Gal del Ducato per il Programma Sviluppo rurale dell’Emilia Romagna.
