Fino all’11 giugno 2023 la città di Cremona andrà in tilt! TILT è infatti il titolo della “Mostra internazionale di illustratori contemporanei”, realizzata dall’Associazione Tapirulan, che lascerà a bocca aperta grandi e piccoli! In mostra anche flipper d’epoca e le illustrazioni originali dei mitici flipper Zaccaria di produzione Bolognese. Un’occasione per una gita in famiglia fuori porta in famiglia, a un’ora dalla nostra città.


TILT è realizzata con la collaborazione del Comune di Cremona e il sostegno di Fondazione Cariplo ed è gratuita per i bambini fino a 10 anni. Le mostreallestite tre mostre. Due allestite nelle sale della chiesa sconsacrata Santa Maria della Pietà, in pieno centro storico di Cremona, e una nella sede di Spazio Tapirulan in corso XX Settembre, sempre a Cremona.
La prima mostra è dedicata agli illustratori che hanno partecipato all’annuale concorso di illustrazione di Tapirulan, interpretando il tema TILT ed espone 52 opere di altrettanti artisti selezionati dalla giuria, presieduta dall’ospite d’onore dal grafico e illustratore francese Guy Billout.
La seconda sezione è un omaggio agli “Illustratori di Flipper”: sono esposti flipper d’epoca e opere originali di Lorenzo Rimondini, che negli anni ‘70 e ‘80 ha curato le grafiche e le illustrazioni dei mitici flipper Zaccaria di produzione Bolognese, come l’Associazione Tilt, grazie alla quale tali opere sono state ritrovate e conservate.
La terza sezione ospita una mostra interamente dedicata a Guy Billout, dal titolo “Be You”, con oltre 200 opere che ripercorrono 50 anni di carriera dell’artista.


Tilt a Cremona: le tre sezioni della mostra
Nato nel 1941 in Francia, Guy Billout si è trasferito negli Stati Uniti alla fine degli anni ‘60, dove trasforma la sua attività da grafico a illustratore, collaborando negli anni a venire con tutte le più importanti testate americane e internazionali: The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal, The Atlantic Monthly, The Washington Post, Oprah, Travel & Leisure, Business Week, Fortune, Time, Le Monde.
Il percorso espositivo inizia con gli esordi alla fine degli anni ‘60 per la rivista New York Magazine, all’epoca sotto la direzione artistica di Milton Glaser; a seguire i lavori per i primi libri per l’infanzia di cui saranno esposte sia le opere originali che le edizioni dell’epoca; ampio spazio è dedicato alla ventennale collaborazione di Billout con il magazine The Atlantic Monthly, una collezione unica nel suo genere, composta da immagini dal delicato stile minimale, colorate ad aerografo, formidabile mix di ironia e poesia. La mostra permetterà al visitatore di scoprire molte delle illustrazioni iconiche create dall’artista francese per magazine e aziende, che hanno avuto un’influenza determinante per una vastissima schiera di illustratori contemporanei, ponendolo di diritto come il precursore della cosiddetta “illustrazione concettuale”.
Di sicuro interesse sarà inoltre la sezione dedicata al concorso internazionale, giunto alla diciottesima edizione. Anche quest’anno il concorso non ha deluso le aspettative, con 600 candidature da tutto il mondo. Ogni artista ha interpretato il tema “Tilt”, il risultato è una straordinaria dose di fantasia e creatività. In mostra saranno esposte le opere di 52 autori selezionati dalla giuria composta da Martino Negri, Marta Sironi, Simone Rea, Tania Yakunova e il presidente dell’Associazione Tapirulan, Fabio Toninelli. Il momento inaugurale di TILT, Mostra internazionale di illustratori contemporanei, sarà anche il palcoscenico che proclamerà il vincitore dell’edizione 2023, al quale spetta un premio di 2500 euro e che verrà invitato ad esporre a Cremona durante la prossima edizione.
La mostra continua anche presso la sede di Spazio Tapirulan in corso XX Settembre a Cremona, dove avrà luogo l’esposizione di Simone Rea, che lo scorso anno vinse il concorso di Tapirulan sul tema “Stop”. Questa quarta mostra è già di per sé un’evento speciale, data la caratura professionale dell’artista romano: affermatissimo autore e illustratore di albi illustrati, ha al suo attivo decine di libri tradotti in molti paesi del mondo. Anche in questo caso si tratta di una retrospettiva di circa 50 opere originali, attraverso le quali si potranno ammirare i lavori più significativi dell’artista, tratti dai suoi libri di maggior successo come “le Favole di Esopo”, “L’uomo dei palloncini”, “Il vento”, “Via buio, togliti!”, e molti altri.


Tilt a Cremona: informazioni utili
Quando? Fino all’11 giugno 2023
Orari: da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10 alle 19.00 – Lunedì chiuso
Dove? Centro Culturale Santa Maria della Pietà – Piazza Giovanni XXIII, Cremona
Ingresso: intero € 6, ridotto € 4, gratuito bambini sotto i 10 anni.
L’evento è a cura di Associazione Tapirulan
Con la collaborazione di: Comune di Cremona, Comune di Genova.
Con il sostegno di: Fondazione Cariplo
Con la partecipazione di: Associazione Tilt
Con il contributo di: Saib
Con il patrocinio di: Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, Fondazione Štěpán Zavřel, Associazione Culturale Hamelin, Associazione Illustri, AI – Associazione Autori di Immagini, Inchiostro Festival, WOW Spazio Fumetto, Graphic Days Torino, Treviso Comic Book Festival
Partners tecnici: Fantigrafica, Dueper Design
Media partners: La Provincia, Frizzifrizzi, Picame, Illustratore Italiano, Mailup