Perché usare un paradenti quando si fa sport? Le stime del Ministero della Salute (2007- 2012) hanno evidenziato nei bambini e nei ragazzi un aumento della frequenza di eventi traumatici che prevedono il coinvolgimento di denti e faccia. Per questo ormai da tempo si pone una grande attenzione alla PREVENZIONE.
In ambito sportivo, le Linee Guida Nazionali del Ministero della Salute (2012) per la prevenzione dei traumi dentali in età evolutiva raccomandano l’uso di paradenti.
L’ammonimento è ancora più rilevante nel caso si abbiano i denti superiori sporgenti: la presenza di un’ errata inclinazione degli incisivi rende questi elementi particolarmente esposti all’ambiente esterno e molto vulnerabili in caso di impatto: vanno protetti!
Fig. 1
Qual’è il miglior paradenti sportivo?
La funzione del paradenti sportivo è quella di proteggere denti e gengive in caso trauma senza essere di disturbo all’attività sportiva.
Per raggiungere tali obiettivi è importante che l’apparecchio abbia determinate caratteristiche:
- è importante che sia costruito con materiali della consistenza e dello spessore adeguato ad ammortizzare eventuali colpi e a distribuire la forze in caso di impatto;
- è fondamentale che abbia una adeguata estensione in modo da coprire i denti ma anche le gengive, senza essere né troppo, né troppo poco esteso;
- è rilevante che offra una copertura dei denti anteriori ma è anche essenziale che garantisca una protezione della parte masticante dei denti posteriori, infatti un colpo può arrivare non solo da davanti ma anche dal basso, tipico delle testate!
- un buon paradenti deve consentire di poter respirare normalmente.
Ma soprattutto:
- deve essere confortevole e stabile in bocca…altrimenti non verrà utilizzato!
Come scegliere il paradenti
Detto questo, di paradenti ne esistono di diversi tipi: preformati, termoplastici o “su misura”.
Chiaramente non sono tutti uguali…ma come scegliere? Non esiste l’apparecchio sempre “giusto” o sempre “sbagliato”, come in tutte le cose bisogna bilanciare costi e benefici contestualizzando l’acquisto, relazionandolo al tipo di uso che se ne andrà a fare:
- se si prevede di utilizzare il paradenti in modo occasionale sarà sufficiente un dispositivo semplice ed economico come il paradenti preformato.
I paradenti preformati sono realizzati in serie e venduti nei negozi sportivi o in farmacia. Sono i più economici ma purtroppo non sono personalizzabili, quindi, una volta indossati, non si agganciano ai denti: per portarli vanno tenuti fissi serrando la bocca.
- Se si prevede di utilizzare il paradenti in modo continuativo potrebbe essere adeguato un paradenti termoplastico.
I paradenti termoplastici, commercializzati in farmacia o nei negozi sportivi, hanno delle forme standard ma possono essere “adattati” in modo efficace alla bocca dello sportivo tramite una specifica procedura “casalinga”: con l’acqua bollente il paradenti viene ammorbidito, successivamente, addentandolo, è possibile lasciare l’impronta delle proprie arcate dentarie (Fig.2).

Fig. 2
Non essendo completamente individualizzato, non tutti gli atleti lo trovano confortevole nel lungo periodo, in tal caso potrebbe essere utile optare per un paradenti “su misura”.
- I paradenti “su misura” sono pensati per offrire il migliore livello di comfort, stabilità e protezione in tutti gli sport (anche agonistici).

Fig. 3
I paradenti “su misura” sono progettati e realizzati in maniera totalmente individuale sull’impronta delle arcate dentali o sulle scansioni ottiche della bocca (Fig.3). Questi apparecchi sono poi confezionati da laboratori odontotecnici specializzati per poi essere consegnati e verificati dal Dentista o dall’Ortodontista (Fig. 4).

Fig. 4
Per maggiori informazioni contattaci tramite il servizio “SOS for Kids” all’indirizzo silvia.rapa@parmakids.it.
Dott.ssa Silvia Rapa – Dott. Renato Cocconi
Studio Ortodontico Cocconi – Centro FaceXP – Parma