Se vi trovate nei dintorni di Courmayeur con i vostri bambini, prima che le temperature si abbassino e diventino troppo rigide (o, perché no quando le temperature saranno abbastanza basse da garantire un paesaggio interamente bianco), non perdete l’occasione di fare un giro e giocare in alta quota con la funivia Skyway, inaugurata poco più di un anno fa.
Avrete la possibilità di raggiungere i 3466 metri di Punta Helbronner a bordo di avveniristiche cabine spaziose, rotanti e dotate di pareti in vetro per consentire di godersi il panorama alpino davvero a 360 gradi. Poiché la funivia, suddivisa in due tronconi, percorre circa 2200 metri di dislivello in circa quindici minuti, è consigliabile fermarsi per una sosta alla stazione intermedia del Pavillon du Mont Fréty (m. 2173). Con la scusa di adattarsi gradualmente all’altitudine, i bambini potranno divertirsi all’aria aperta nel bellissimo parco giochi “Skyway for kids” inaugurato circa un mese fa, così come, con il pretesto di sorvegliare i bambini, i genitori potranno stendersi naso all’insù verso le montagne su comode amache vicino al laghetto artificiale.
Il parco comprende giochi realizzati in legno e colori naturali che si inseriscono in modo armonioso nel contesto e mette a disposizione dei visitatori tutto ciò che i piccoli aspiranti alpinisti possono desiderare. Una roccia attrezzata per le scalate, una rete sulla quale stare in equilibrio, una struttura con scivolo e tronchi sui quali arrampicarsi, un cavo per appendersi e lasciarsi andare e addirittura un piccolo laghetto con una zattera per raggiungere la sponda opposta. L’area del parco giochi è circoscritta, così i bambini potranno dare sfogo al loro spirito di avventura e mettere alla prova le loro capacità senza creare ansie e preoccupazioni ai genitori.
Dopo la sosta potrete ripartire per raggiungere Punta Helbronner, sulla quale una terrazza panoramica circolare regala una straordinaria vista a 360 gradi su buona parte dei “quattromila” delle Alpi Occidentali: il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Grand Combin. Potrete divertirvi con i vostri bambini a riconoscere le vette e i massicci confrontandoli con il pannello messo a disposizione dei visitatori.
A questo punto, fatto trenta, fate anche trentuno: se i bambini non sono troppo stanchi, completate il vostro tuffo in alta montagna raggiungendo con un ultimo impianto l’Aiguille du Midi (m. 3777). Le piccole cabine non salgono in modo ripido come la funivia Skyway, visto che il dislivello rispetto a Punta Helbronner non è molto, ma vi troverete a curiosare dall’alto un ambiente, quello dei ghiacciai costellati dai crepacci e della montagna (quasi) incontaminata, che solo gli alpinisti più esperti possono attraversare dal basso.
Arrivati all’Aiguille du Midi vi aspetta una vista spettacolare sulle Alpi francesi, svizzere e italiane. I più temerari potranno raggiungere la terrazza della vetta, a 3.842 metri, grazie a un ascensore e provare la sensazione di fare un passo nel vuoto entrando in un cubo di vetro completamente trasparente sospeso a oltre mille metri d’altezza.
Un paio di considerazioni e raccomandazioni:
- Visto il prezzo elevato della risalita (48 euro il costo della funivia fino a Punta Hellbronner per gli adulti, gratuità per i bambini fino a 7 anni e riduzioni riservate ai bambini fino a 17 anni, agli over 65, ai disabili e ai gruppi) ed essendo l’interesse della visita legato quasi esclusivamente al panorama di cui si può godere (trattandosi di alta montagna non è possibile effettuare escursioni e passeggiate a meno di essere escursionisti molto esperti adeguatamente attrezzati), è fondamentale la scelta di una giornata limpida. Consultate le previsioni metereologiche, accertatevi che il tempo previsto anche in quota sia bello, che la visibilità sia alta e le temperature non troppo rigide. L’esperienza straordinaria (e costosa) della risalita a oltre tremila metri perderebbe tutto il suo fascino trovandosi immersi nelle nuvole o essendo costretti a stare al chiuso per il vento o il freddo.
- Per evitare le code in biglietteria è preferibile prenotare online la risalita. Potete farlo la mattina stessa in modo da dare un’ultima occhiata al meteo prima dell’acquisto dei biglietti.
- Portate con voi abbigliamento adeguato all’altitudine che raggiungerete (giacche a vento, maglioni pesanti o pile, cuffie, sciarpe, guanti): non lasciatevi ingannare dalla temperatura della stazione di partenza e tenete conto del dislivello che state per affrontare. Non dimenticate occhiali da sole e creme solari.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.montebianco.com e buon divertimento!