Il 6 marzo 2018 è la giornata europea della logopedia: come ogni anno approfitto di questa occasione per far conoscere la professione del Logopedista nella sua dimensione di prevenzione dei disturbi.
Ma come posso fare per modificare la percezione delle persone che vedono il logopedista solo come colui che interviene quando c’è un disturbo conclamato?
È questa una delle ragioni per cui è nato il mio blog, ma nel tempo ho voluto costruire nuovi progetti che vadano tutti nella stessa direzione preventiva e informativa e che ruotano tutte intorno alla Logopedia.
La più recente novità è il ciclo di incontri gratuiti Informa-L-mente rivolto alle famiglie e agli educatori/insegnanti: i prossimi appuntamenti sono particolarmente interessanti:
- Martedì 6 Marzo dalle 18.30 alle 19.30 Crescere con più lingue: sfide e opportunità per i bambini e le loro famiglie
- Lunedì 12 Marzo dalle 18.30 alle 19.30 Leggere insieme a casa e a scuola
- Martedì 20 marzo 2018 18,30 – 19,30 Come stimolare il linguaggio dei bambini a casa e a scuola: strategie utili e cosa evitare
Puoi scaricare il programma esteso qui e puoi prenotare scrivendomi: logopedia@logopediaparma.com
Un altro importante appuntamento sono gli sportelli logopedici gratuiti che quest’anno saranno rivolti anche agli insegnanti e ai loro problemi di voce: gli sportelli sono individuali e durano circa mezz’ora, possono esserti particolarmente utili per capire se e quando è necessario fare una valutazione logopedica. Ecco le date:
- Martedì 6 marzo – sportello logopedico gratuito per famiglie – Eleonora La Monaca, logopedista
Appuntamenti disponibili: 12,20 – 12,50 e 18. - Venerdì 9 marzo – sportello logopedico gratuito disturbi della voce per insegnanti – Benedetta Ortalli, logopedista
Appuntamenti disponibili: 13,30 – 18 – 18,30
Oppure scopri i Laboratori della Voce.
Infine è nato un gruppo Facebook per rispondere gratuitamente ai dubbi in merito al linguaggio dei vostri bambini con delle dirette video in cui potete fare le vostre richieste. Vienimi a trovare, il gruppo si chiama Mamma Logopedista Risponde.
Che dire, le occasioni per informarsi e capire meglio il complesso mondo del linguaggio dei bambini non mancano, perciò spero di sentirvi numerosi e potervi dare tutte le rassicurazioni di cui so che un genitore ha bisogno quando il suo bambino parla poco.
Per prenotare scrivere a info@mammalogopedista.it
Per altre informazioni www.mammalogopedista.it – www.logopediaparma.com
Eleonora La Monaca
Logopedista