Nella giornata di sabato 25 maggio nel cuore verde della città, al Parco Ducale, attorno alla serra e alla Biblioteca di Alice, dove si vede germogliare il piacere della lettura dei più piccoli, si terrà una grande festa a conclusione del progetto di promozione della lettura “Viaggiare con gli occhi della poesia”, ideato dal Servizio Biblioteche del Comune di Parma, in collaborazione con le biblioteche dei Comuni di Calestano, Colorno, Fidenza, Sorbolo e Traversetolo e con il contributo dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.
La festa proporrà un ricco programma di attività all’aperto per bambini, ragazzi e famiglie tra cui letture poetiche in italiano, e in lingua, laboratori di manipolazione e travasi, di scrittura poetica e disegno, un concerto di giovani musicisti, oltre ad un workshop di illustrazione botanica a cura di un’ospite speciale: l’illustratrice Gioia Marchegiani. L’artista, in residenza a Parma, sarà chiamata a realizzare un reportage poetico e le sue opere, insieme a quelle dei bambini delle scuole primarie che hanno partecipato al progetto con i laboratori nelle biblioteche di Parma e provincia, saranno esposte al pubblico proprio nella giornata del 25 maggio.
Per l’intera giornata sarà proposta una ricca selezione di libri di poesia per bambini e adulti a cura delle Biblioteche del Comune di Parma.
L’iniziativa, organizzata da Un Villaggio per Crescere e curata da Monica Monachesi, è il punto conclusivo di un percorso che è entrato nel vivo a marzo con quattro workshop formativi rivolti agli insegnanti guidati da Silvia Vecchini, Giusi Quarenghi, Silvia Geroldi e Monica Monachesi. Gli incontri sono stati caratterizzati da un circuito continuo di letture, ascolto e scrittura; della poesia si è fatta esperienza e si è acquisita fiducia nel proprio sentire, facendo sorprendenti scoperte e giocando insieme.
Dove sta la poesia? Come trovarla e come praticarla? Noi tutti possiamo scrivere poesia?
Cosa leggere? Dove posare lo sguardo? Come giocare con le parole per scoprirne la loro bellezza? Il silenzio… perché serve e di quale silenzio abbiamo bisogno?
PROGRAMMA
Tutte le iniziative si svolgeranno al Parco Ducale di Parma nell’area adiacente alla Biblioteca di Alice.
Ore 10.00 – Racconti in valigia: L’angolo del kamishibai, poesie di immagini e parole. A cura della Biblioteca di Alice. Dai 6 ai 8 anni
Ore 10.30 – Piccoli passi tra le rime: letture e una caccia al tesoro con le parole. A cura della Biblioteca Pavese. Dai 3 ai 6 anni
Dalle 10.30 alle 12.30 – Un, due, tre…stella. Attività ludiche individuali e di squadra, i giochi di una volta. A cura di Un Villaggio per Crescere in collaborazione con Zero in condotta. Per tutta la famiglia
Dalle 11.30 alle 12.30 – Rhymes for kids. Racconti, filastrocche e cenazoni in lingua inglese. A cura delle Biblioteca Internazionale I. Alpi. Dai 4 ai 6 anni
Dalle 15.00 alle 17.00 – Poesia en plen air, disegni e acquerelli nel Parco con Gioia Marchegiani. Per tutti dai 6 anni in su
Dalle 15.00 alle 18.00 – Esploriamo con le mani, attività di manipolazione e di travasi. A cura di Un Villaggio per Crescere. Per tutta la famiglia
Dalle 15.30 alle 19.30 – LIB(e)RI ALL’ARIA APERTA. Letture animate poetiche a cura di Emanuela Conversi della Biblioteca di Traversetolo. Per bimbe e bimbi da 3 a 6 anni
Ore 16.30 – Sulla soglia delle parole…la poesia racconta il mondo. Incontro per bambini e bambini dai 7 ai 10 anni e loro famiglie. A cura di Barbara Romito e Giorgia Parmigiani
Ore 18.00 – Suoni Di-versi. Un organico di giovani musicisti, la Children’s Orchestra Orff di Mus-e Parma diretta da Ailem. Carvajal, per un viaggio emozionante e coinvolgente tra musica e poesia. L’Orchestra eseguirà, con il ritmo incalzante delle percussioni, brani originali composti dai bambini e scene sonore per raccontare “Il segreto delle cose” (Topipittori). Le poesie della scrittrice cilena Maria Josè Ferrada saranno lette da Francesco Pelosi e si tradurranno in voci e suoni, ora fruscianti e delicati, ora vigorosi e sorprendenti. A cura di Mus-e Parma.
Informazioni
www.biblioteche.comune.parma.it
alice@comune.parma.it – 0521-031751