Sabato 16 ottobre ai Musei del Cibo di Parma si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione: una data speciale che i Musei del Cibo vogliono ricordare con tante iniziative dedicate al cibo e al suo valore. Di seguito il programma completo degli eventi per bambini e famiglie.

Anche quest’anno i Musei del Cibo di Parma celebrano la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, appuntamento dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) nella data della propria costituzione. La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è uno dei giorni più celebrati del calendario ONU, istituita per far riflettere le persone, grandi e bambini, sull’importanza del cibo, di una dieta sana e salutare ma anche sulla fame e sulla malnutrizione che ci sono ancora in tante parti del mondo. Centinaia di eventi e attività divulgative si terranno in 150 Paesi del mondo. Anche i Musei del Cibo di Parma celebrano questo giorno con un calendario di appuntamenti gratuiti dedicati, in particolare, alle famiglie con bambini.
16 ottobre ai Musei del Cibo: tutti gli eventi per bambini e famiglie
Quel giorno in tutti i sette Musei del Cibo l’ingresso sarà gratuito. Saranno poi disponibili le Schede MuseoQUIZ per bambini e ragazzi per giocare in famiglia risolvendo quiz, indovinelli, rebus in un divertente rimando con l’allestimento dei musei.
Alle ore 11.00 in tutti i Musei ci sarà una guida che accompagnerà il pubblico presente alla scoperta del museo. Alle 16.00 ogni museo animerà una visita guidata pensata appositamente per famiglie e bambini!

Un contadino ai Musei del Pomodoro, del Vino e del Parmigiano Reggiano
E ancora, ai Musei del Pomodoro, del Vino e del Parmigiano Reggiano, alle 16.45, in collaborazione con Coldiretti Parma, si svolgerà l’evento “Un contadino ai Musei del Cibo!”, un’occasione imperdibile per incontrare dal vero un contadino in carne e ossa. I bambini potranno scoprire dal vivo cosa fa un contadino – un “eroe dell’alimentazione” come lo definisce la FAO – cioè una persona che lavora perché il cibo arrivi buono e sano sulle nostre tavole. Sarà possibile ascoltare il racconto del suo lavoro e dei suoi prodotti e soprattutto fare domande: come si diventa contadino? A che ora ci si sveglia la mattina? Un contadino va in vacanza? Alla fine dell’incontro una divertente attività a tema ti permetterà di costruire un piccolo ricordo, per questo magico incontro.
Segui il viaggio degli alimenti dai campi alla tua tavola e i grossi sforzi che fanno gli eroi dell’alimentazione per farteli arrivare a qualsiasi costo. Scoprirai inoltre come le tue scelte e le tue azioni possono fare la differenza. Non importa la tua età: anche tu puoi essere un eroe dell’alimentazione!
FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations)
Per raccontare la loro storia e il loro prodotto interverranno: al Museo del Pomodoro Alessandra Cotti della Fattoria Cotti di Pilastro di Langhirano; al Museo del Vino Paolo Bocchi dell’Azienda Agricola La Caslen’na di Ozzano Taro; al Museo del Parmigiano Reggiano Mario Guareschi dell’Azienda Agricola Guareschi di Roccabianca.
Evento gratuito. Consigliato per bambini dai 5 agli 11 anni.
Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni
IAT del Comune di Parma
0521 218889
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)