Nel centenario della nascita, Palazzo Tarasconi rende omaggio a Roy Lichtenstein (New York 1923) – uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e un maestro della Pop ART – con la mostra ROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop (fino al 18 giugno 2023). Una mostra che è un’esplosione di colori che non potrà lasciare indifferenti nemmeno i bambini! In questo articolo tutte le iniziative dedicate a scuole e famiglie.

La mostra, seguendo un andamento principalmente cronologico, ripercorre l’intera carriera artistica di Lichtenstein a partire dagli ’60, in cui ritroviamo i suoi temi e generi, dai fumetti e la pubblicità, la natura morta, il paesaggio, le incursioni nell’astrazione e nelle forme dei grandi maestri, gli interni bidimensionali, fino alla serie dei nudi femminili.
Roy Lichtestein: visite guidate per famiglie
Roy Lichtenstein è un artista molto speciale e le sue opere lasceranno a bocca aperta grandi e piccoli: Lichtenstein porta nei quadri i personaggi dei fumetti, mostra oggetti ricoperti di puntini simili alle immagini stampate sui giornali, ingrandisce a dismisura i particolari!
Ogni domenica mattina, alle 10.40, è prevista una visita guidata per singoli e famiglie.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente, attraverso la mail prenotazionegruppi@palazzotarasconi.it. Le visite guidate si pagano in loco, costo 18,00 € per adulti e 16€ per minori di 18 anni, incluso biglietto e guida laureata in storia dell’arte.
Scopri il contest di Pasqua per bambini “Il mondo a puntini che vorrei”
Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile – i bambini fino agli 8 anni di età hanno la possibilità di entrare gratuitamente se presentano un disegno che abbia come tematica la Pace. Il disegno dovrà essere in stile Lichtenstein.


Roy Lichtestein: visite guidate per scuole
Dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori, tante visite guidate per far avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo dell’arte e delle mostre. Le attività proposte sono suddivise per scuole di ordine e grado, in ogni caso i docenti possono decidere il percorso che meglio si adatta alla loro classe. La visita guidata alla mostra di Roy Lichtenstein a Palazzo Tarasconi ci porterà a conoscere uno dei più importanti artisti della corrente della Pop Art americana, celebrando questa straordinaria icona e il centenario della sua nascita.
La visita aiuterà le scuole ad orientarsi nel percorso espositivo apportando diversi spunti e riflessioni che conferiscono informazioni e curiosità in più.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Durante la visita guidata le opere di Lichtenstein con i loro colori vivaci e i particolari ingranditi saranno lo spunto per stimolare la fantasia, creare racconti, stuzzicare i sensi. I bambini saranno spronati a riflettere sulle emozioni che vedono nelle opere e a riprodurre i suoni o le azioni presenti nei quadri di Lichtenstein. Durata: 60 minuti Tutto il materiale sarà in dotazione della guida: eventuali oggetti per i rumori o le carte delle emozioni
SCUOLA PRIMARIA
L’attività didattica si svolge interamente nelle sale della mostra, ogni bambino a partire dal particolare di un fumetto creerà la propria “striscia” di fumetto inventando una breve storia, con procedimento contrario a quello utilizzato da Lichtenstein. Durata: 60 minuti Materiale in dotazione alla guida: fogli con i riquadri dei fumetti e l’immagine di partenza di una quadro di Lichtenstein che i bambini potranno scegliere Materiale a carico degli studenti: matite grafite, un quaderno o cartelletta di supporto.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Quale effetto suscitano nello spettatore le figure rappresentate da Lichtenstein? Quali elementi vengono accentuati, con quali mezzi e a che scopo? Un passaggio dopo l’altro le intenzioni dell’artista si mostreranno sempre più chiare, rivelando la personalità artistica acuta e brillante di uno dei maggiori protagonisti della Pop Art. Particolare attenzione verrà data alla modalità di realizzazione dei quadri al fine di introdurre l’attività che si svolgerà interamente in mostra: i ragazzi dovranno colorare un’opera famosa -sulla falsariga delle sperimentazioni dell’artista newyorchese – e trasformarla in stile Lichtenstein utilizzando la tecnica del puntinato dell’artista che verrà spiegata durante la visita guidata. Durata: 60 minuti Materiali in dotazione alla guida: fogli con reticolato puntinato con opera da colorare Materiali a carico degli studenti: pennarelli (colori primari) e cartelletta o quaderno di supporto
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
La foto potrà essere postata in condivisione con la mostra e potrebbe essere editata in stile Lichtenstein. Sfruttando il loro mondo e i loro strumenti si invitano i ragazzi ad interagire e a rielaborare secondo la loro fantasia l’arte di Lichtenstein. Durata: 60 minuti Materiali a carico della guida: una lavagnetta a forma di fumetto e pennarello Materiale a carico degli studenti: cellulare
Quota di partecipazione:
VISITA GUIDATA IN ITALIANO 120 €
biglietto ridotto a 12€
VISITA GUIDATA SCUOLE 90 €
biglietto ridotto a 6€
Durata:
Un’ora circa
Cosa è incluso:
Visita guidata condotta da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione di guida turistica rilasciato dalla Provincia.

Per informazioni e prenotazioni
Per informazioni VISITE GUIDATE DI SINGOLI, FAMIGLIE E SCUOLE
prenotazionegruppi@palazzotarasconi.it