Questo week end torna l’appuntamento con la follia e il talento di Tutti matti per Colorno, il festival di teatro di strada e circo contemporaneo che da otto anni attira migliaia di persone nella splendida Reggia voluta dai Farnese, nel suo cortile e nel suo giardino, nei vicoli e nelle strade del centro storico che la circondano.
Da venerdì 4 a domenica 6 settembre Tutti matti per Colorno farà della cittadina ducale la capitale del circo contemporaneo internazionale. Una tre giorni pensata per il pubblico di tutte le età ma che farà impazzire i più piccoli grazie alla sua carica di allegria, magia e follia.
Di seguito alcune indicazioni per godervi la manifestazioni con bambini al seguito:
Cosa
Nell’eleganza del giardino storico della Reggia troverà spazio una scala bianca che sale verso il cielo, scenografia quasi metafisica dello spettacolo Fugue/Trampoline del coreografo, danzatore e acrobata francese Yoann Bourgeois. Uno spettacolo non pensato espressamente per i bambini ma la sua durata (solo 7 minuti) non annoierà di certo i vostri piccoli accompagnatori, anzi, li lascerà senza fiato! Creato con millimetrica precisione sulla partitura di una fuga di Bach, Fugue/Trampoline è l’esito di una ricerca coreografica in cui il danzatore diviene lo strumento per raggiungere il “punto di sospensione”, il momento in cui il corpo in volo raggiunge il suo apice prima dell’inizio della caduta, quell’istante perfetto di “presente assoluto”.
Dove
Giardino della Reggia
Quando
sabato 5 settembre: ore 17.00, 18.40, 19.30, 20.20
domenica 6 settembre: ore 16.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00
Quanto
gratis
Cosa
Nel cortile della Reggia il francese Collectif de la bascule porta avanti la sua originale ricerca sul movimento: Rien n’est moins sure è lo spettacolo di questo gruppo fra i più spettacolari interpreti della tecnica della bascula ungherese in circolazione in Europa. In scena quattro uomini e una donna, che decostruiscono il funzionamento della bascula unendo la tradizione della tecnica circense con l’estetica contemporanea del nouveau cirque: acrobatica allo stato puro, evoluzioni vertiginose al limite dell’impossibile, salti a grande altezza talmente rapidi da rendere quasi impossibile contare i volteggi nell’aria, il tutto imbastito con lo studio razionale dello strumento che adoperano.
Dove
Cortile della Reggia
Quando
Sabato 5 settembre: ore 21.15
Domenica 6 settembre: ore 18.00
Quanto
Spettacolo a pagamento. Si consiglia la prenotazione.
Cosa
Il maestro marionettista macedone Alex Mihajlovski ha creato Barti nel 1988 e da allora con un continuo lavoro di manutenzione e ricerca l’ha trasformato nella marionetta più viva del mondo: in Alex Barti Show la sua creatura si muove grazie a un complesso sistema di oltre 40 corde, e ogni più piccolo dettaglio del suo volto e del suo corpo prende vita. Un poetico varietà, fatto di solo mimo e musica, di abilità manuale e grande sensibilità scenica, in cui con grande virtuosismo Alex Mihajlovski dà non solo vita ma anche pensieri e sentimenti alla sua marionetta.
Dove
Spazio Circo
Quando
Venerdì 4 settembre: ore 22.45
Sabato 5 settembre: ore 21.30 e 23.15
Domenica 6 settembre: ore 19.15 e 21.30
Quanto
Spettacolo a pagamento. Si consiglia la prenotazione.
Cosa
Il segreto di Karl Stets, danese che vive tra Copenaghen e la Spagna, è la semplicità: servendosi di 3 corde, 9 trappole per topi, un pesciolino e un vecchio grammofono, crea un meccanismo precisissimo, messo a punto in anni di esperienza che han fatto di lui “un perfezionista dell’assurdo”. La corda, in particolare, è il suo strumento elettivo, con cui realizza un sorprendente spettacolo di manipolazione d’oggetti, teatro di figura, giocoleria ed equilibrismo.
Quando
Sabato 5 settembre: ore 22.30
Domenica 6 settembre: ore 21.15
Quanto
Spettacolo a pagamento. Si consiglia la prenotazione
Cosa
Italiana con uno spiccato accento bolognese e un sarcastico senso dell’humour è invece l’eccentrica, elegante, energetica damigella tutto pepe Francesca Mari, regina del Juggling col suo Circo a Pua: giocoleria con clave, virtuoso antipodismo con palloni, una giraffa di 2,5 m di altezza e giochi di fuoco…le più classiche discipline del teatro di strada per una performer di grande virtuosismo e spiccato talento teatrale.
Quando
Venerdì 4 settembre: ore 19.00 e 22.30
Sabato 5 settembre: ore 17.15 e 22.00
Domenica 6 settembre: ore 17.00 e 18.30
Quanto
gratis
Cosa
Workshop di monociclo a cura di Giorgio Bertolotti
Dove
Cortile dell’Aranciaia
Quando
Venerdì 4 settembre: dalle 16.30 alle 17.30
Quanto
€3,00 a lezione
Cosa
La Scuola di Circo introdurrà i bambini dai 6 ai 14 anni all’arte circense, con una breve carrellata delle tecniche acrobatiche e di giocoleria presenti nei numeri degli spettacoli in programma. Ci saranno 3 turni da 1 ora, divisi per fasce d’età: 6-8 anni, 9-10 anni, 11-13 anni.
Dove
Cortile dell’Aranciaia
Quando
Sabato 5 settembre: dalle 16.30
Domenica 6 settembre: dalle 15.30
Quanto
€ 3,00 per ogni ora di lezione
E ancora: le marionette giganti itineranti di Albedo, lo spettacolo teatrale “Incontri con animali straordinari” di Ca’ Luogo d’arte, Giochi d’abilità di Guixot de 8. Tra gli artisti che si esibiranno fuori dal cartellone principale (programma Off) si segnalano, per bambini, l’equilibrista su monociclo Giorgio Bertolotti e il comico Matteo Galbusera. Simone e Matteo di Orso Ludo saranno presenti per far giocare tutti, da 0 a 99 anni. Per chi ha bimbi piccoli, Tutti matti per Colorno, grazie alla collaborazione con la cooperativa Sei da Me, mette a disposizione un servizio gratuito di Tagesmutter. Durante il festival le Tagesmutter intratterranno i bambini proponendo giochi e attività come la manipolazione di pasta da modellare fatta in casa e un angolo morbido per i più piccoli. Quando: sabato 5 settembre dalle 17.30 alle 24.00 e domenica 6 settembre dalle 16.00 alle 22.30.
Un’atmosfera magica, dunque, che ogni anno si ripete e si rinnova, grazie alla direzione artistica e organizzativa del Teatro Necessario in collaborazione con il Comune di Colorno e la Provincia di Parma, e il sostegno della Regione Emilia- Romagna e di sponsor privati. Da quest’anno Tutti matti per Colorno è sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: presstuttimattipercolorno@gmail.com, tel. 349.2268680