Il vostro bambino riscontra difficoltà nei compiti a casa? La scuola vi ha comunicato che ci sono delle difficoltà nello studio autonomo? L’ora dei compiti è un momento di conflitto, che genera malessere tra le mura di casa? Per far fronte a queste problematiche, che possono insorgere nelle famiglie con bambini in età scolastica, lo Studio Psy&App, a Parma, ha ideato LABSpintUP. Una serie di laboratori dedicati al potenziamento degli apprendimenti e del metodo di studio, al miglioramento dell’autostima, delle competenze emotive e di autoregolazione, pensati per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Ve ne parliamo in questo articolo.


Laboratorio “Compiti e studio”
Il laboratorio “Compiti e studio” è dedicato all’apprendimento o miglioramento del metodo di studio. Il laboratorio ha il fine di migliorare la gestione dell’organizzazione e dell’autonomia nello studio, favorendo nel bambino o ragazzo il miglioramento della percezione di sé e la propria autostima.
Il momento dei compiti può essere causa di grandi conflitti familiari. L’obiettivo è ridurre i conflitti e riportare al benessere familiare. Al bambino vengono segnalate strategie per svolgere i propri compiti da solo. I compiti diventano così uno strumento per lavorare sull’autonomia accrescendo il senso di autoefficacia. L’interesse non è rivolto verso i voti, ma al grado con cui il bambino si percepisce efficace e competente. Questi sono infatti i mattonicini per la costruzione dell’autostima
Il laboratorio si svolgerà il martedì e giovedì, dalle 9.00 alle 11.00 oppure 14.00 alle 16.00.

Studio Psy&App: laboratori per far fronte alle difficoltà scolastiche
Per bambini e ragazzi che mostrano disturbi dell’apprendimento (DSA) o difficoltà scolastiche (BES), Psy&App ha pensato a due laboratori di potenziamento, dedicati rispettivamente alla lettura e scrittura e alla matematica. Si tratta dei laboratori “Potenziamento letto-scrittura” e “Mate..che paura! Matofobia”. Nell’ambito di questi laboratori le competenze dei bambini vengono valutate attraverso i protocolli della “didattica fluente”, ispirata alla metodologia del “Precision Teaching”. Tramite l’utilizzo di prove veloci si possono ottenere feed back veloci sul livello di scrittura e lettura dei bambini e sulle prestazioni di apprendimento della matematica. Questo consente di prendere decisioni contingenti e oggettive circa le modalità di potenziamento delle loro abilità.
Durante questi laboratori i bambini possono allenarsi ad apprendere in modo da migliorare le proprie abilità e competenze scolastiche di base in breve tempo. I laboratori rappresentano piccoli sprint ad alta frequenza pensati per un recupero veloce, efficacie ed efficiente delle competenze di base.
Laboratorio Potenziamento letto-scrittura
Il laboratorio di potenziamento letto-scrittura è dedicato all’accrescimento e al consolidamento delle competenze di base e prevede programmi fluency based.
Il laboratorio si svolgerà il martedì e giovedì, dalle 11.00 alle 12.30 oppure dalle 16.00 alle 17.30.
Laboratorio Mate..che paura! Matofobia
Il laboratorio Mate..che paura! Matofobia è dedicato al potenziamento delle abilità matematiche. Lavorando per piccoli obiettivi è possibile facilitare il successo del bambino/a e vincere la paura di non essere capace.
Il laboratorio si svolgerà il martedì e giovedì, dalle 11.00 alle 12.30 oppure dalle 16 alle 17.30.


Laboratorio “Attenzione e concentrazione”
Questo laboratorio, dedicato a bambini della scuola primaria e ragazzi della scuola secondaria di 1° grado, è pensato per migliorare il rendimento cognitivo e la tolleranza alla frustrazione.
Il laboratorio si svolgerà il martedì e giovedì, dalle 9.00 alle 11.00 oppure dalle 14.00 alle 16.00.
Le quattro tipologie di laboratori sopra elencati prevedono la frequenza 2 volte a settimana per 1 ora e mezzo o 2 ore a seconda della tipologia di laboratorio prescelto. Si prevede la frequenza per almeno 3 settimane in modo da poter apprezzare i risultati: con tempi inferiori non sarebbe possibile produrre miglioramenti e valutarli. La frequenza al laboratorio inizia dopo un primo incontro gratuito con i genitori. La partecipazione non avviene in gruppo, ma il bambino o ragazzo può partecipare alle attività singolarmente.
I laboratori su emozioni, affettività e sessualità di Studio Psy&App
Psy&App propone due laboratori, pensati per bambini e ragazzi, dedicati alle emozioni e all’autostima, con focus sui temi dell’affettività e della sessualità. Questi laboratori hanno cadenza settimanale e una durata di 1 ora e mezzo. Ciascuno dei due laboratori prenderà avvio al raggiungimento di 3 iscritti: questo tipo di laboratorio si svolge infatti in piccoli gruppi in modo da favorire la condivisione delle esperienze. Si richiede la frequenza di un percorso della durata minima di 6 settimane.
Laboratorio “Emozioni e giochi”
Il laboratorio “Emozioni e giochi” è dedicato al potenziamento della competenza emotiva, della capacità di percepire, nominare e controllare. Durante il laboratorio i bambini e ragazzini possono indagare i propri vissuti emotivi, da riconoscere, comprendere e condividere attraverso forme ludiche. La conoscenza delle emozioni aiuta i bambini e ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza e a impegnarsi in interazioni più efficaci con i coetanei. Inoltre inibisce l’aggressività e aumenta i comportamenti prosociali e l’empatia.
Il laboratorio si svolgerà il mercoledì, dalle 9.00 alle 10.30 oppure dalle 14.00 alle 15.30.
Laboratorio “Sessualità e affettività”
Bambini e ragazzino sono spesso soggetti ad accogliere valanghe di informazioni sui temi della sessualità, senza tuttavia essere in grado di saperle gestire. Questo può creare confusione e spavento nei ragazzi. I genitori inoltre possono sentirsi a disagio nell’affrontare i cambiamenti dei propri figli nell’età dello sviluppo. Il laboratorio “Sessualità e affettività” è dedicato allo sviluppo di nuove consapevolezze e della capacità di maturare scelte in ambito di sessualità e affettività.
Il laboratorio si svolgerà il mercoledì, dalle 11.00 alle 12.30 oppure dalle 16.00 alle 17.30.
Quando e dove
Sarà possibile partecipare ai laboratori di LABSprintUP da martedì 28 giugno a giovedì 4 agosto e poi da martedì 16 a giovedì 25 agosto.
I laboratori si svolgeranno nella sede dello Studio Sprint&App, in Via Giovanni Giolitti, 3 a Parma.
Info
Tel. 329.8488037
Web www.psyapp.it
Mail studiopsicologiaeapprendimento@gmail.com
Oltre ai laboratori di LABSprintUP, lo studio Psy&App offre un servizio di psicodiagnostica clinica, colloqui clinici con adulti e di coppia e un servizio di psicologia domiciliare.