In questo periodo di regali, mi auguro che tante mamme e papà, tra i pacchetti da far trovare sotto all’albero, scelgano di regalare un libro a Natale ai propri bambini.
Un libro, perché?
- Perché aiutano a far crescere la fantasia e a volare lontano, in luoghi anche sconosciuti e ti fa essere “altrove” quando quello che hai intorno non ti piace.
- Perché i libri, i vostri bambini, non li butteranno mai, a differenza di (alcuni) costosi giocattoli che fra dieci anni saranno rotti, pieni di polvere ed anche “non più di moda”.
- Perché gli state regalando un amico per i momenti difficili in cui voi non ci siete o loro si annoiano.
- Perchè la maggior parte dei giocattoli e ritrovati tecnologici dopo poco tempo perdono d’interesse e non stimolano più la creatività.
- Perché leggere è aprire la mente: con la lettura, ciascun pensiero diventa più ampio, ricco, ogni persona diviene più ricettiva.
- Perché quando si legge un libro ci si immedesima e si vivono le storie come se fossero del lettore stesso: leggere è vivere tante storie.
- Perché ogni libro aiuta i bambini a crescere, sviluppando l’intelligenza e la cultura di ogni lettore.
- Perché leggere vuol anche dire arricchire il vocabolario individuale. Leggere una maggiore varietà di libri servirà sicuramente ad ampliare il vocabolario e a conoscere strutture sintattiche nuove.
A questo punto mi permetto, da maestra, anche qualche consiglio per la scelta del libro.
Non comprate i libri dei cartoni animati. Se vogliono vedere quei personaggi, preferiranno pur sempre i cartoni animati. E allora comprate pure un dvd. I libri nati dai film (e non viceversa) sono solitamente pessime riproduzioni.
Non esistono solo storie di fattorie, animali, animali della fattoria, animali selvaggi. Ci sono dei bellissimi libri che presentano mondi lontani e difficilmente immaginabili e che fanno aprire gli occhi verso mete ignote.
Non solo i classici. Va bene che un classico è intramontabile, ma potremmo anche provocare ed entusiasmare con un autore sconosciuto e nuovo!
Non comparare un libro, perché “era un libro che avrei tanto voluto leggere quando ero bambino/a”. Il libro deve essere adatto a vostro figlio.
Farsi consigliare dai librai. Ce ne sono di così entusiasti in giro che non aspettano altro che consigliarci (…e noi ne conosciamo qualcuno… leggete il nostro articolo di qualche giorno fa)
Andate in libreria per scegliere un libro. I libri per bambini vanno annusati, sfogliati, studiati. Il regalo è rischioso e impegnativo.
Per i bimbi più grandi provate ad investire in una serialità: libri che possano divertire e dare il coraggio di affrontare una lettura più lunga.
Buoni acquisti a tutti!
Maura Calzetti