Mercoledì 3 giugno è la Giornata Mondiale della Bicicletta e noi di ParmaKids vi invitiamo a salire in sella alla bicicletta per raggiungere Piazza Garibaldi! Sarà un momento per riflettere tutti insieme, grandi e bambini, sul ruolo che la bicicletta ha nel nostro presente e soprattutto nel futuro della nostra città che deve essere ripensato, secondo noi, in ottica green e family-friendly!
Il ritrovo sarà alle 18.30 in piazza Garibaldi con la bicicletta o a piedi e siete tutti invitati a portare cartelli con slogan dedicati alla Giornata mondiale della bicicletta sulla bici o da indossare!
IL FUTURO ARRIVA IN BICI
IN BICI SIAMO FELICI
PEDALARE = AMARE
…E TUTTI GLI SLOGAN
CHE VI VENGONO IN MENTE PER L’OCCASIONE!!
Questo evento, realizzato, nel rispetto del distanziamento e con mascherine, è sostenuto da tutte le associazioni che aderiscono alla rete di “Parma a dimensione umana” e ne facciamo parte anche noi di ParmaKids perchè da sempre sosteniamo l’importanza di crescere i nostri bambini con uno stile di vita green, come potete leggere anche nel nostro manifesto!
Noi di ParmaKids abbiamo creato, insieme ai nostro amico Andrea Saccon, in arte “La Sajetta”, la bibliobicicletta di LIBRI CON LE RUOTE che da quattro anni viaggia nei parchi della nostra città con libri da leggere, sfogliare e prendere in prestito per tutti i bambini di Parma.
Per portare l’attenzione di tutti sulla necessità di una urgente e non più rinviabile riorganizzazione della mobilità con l’obiettivo di sostenibilità, miglioramento della qualità dell’aria, salute ed efficienza, riteniamo, che sia fondamentale:
- Ridisegnare la città con una visione centrata su una mobilità sostenibile (a piedi, in bici e TPL), con spazio prioritario nelle strade in ambito urbano ai ciclisti;
- Realizzare unicamente piste ciclabili in sede propria (non su marciapiedi) e corsie ciclabili su strada;
- Installare rastrelliere sicure e creare depositi per bici in varie zone della città;
- Trasformare le strade urbane in zone 20\30 km/h;
- Realizzare percorsi ciclabili per le frazioni e fare manutenzione di quelli esistenti;
- Valorizzare e promuovere la rete dei percorsi ciclistici di valenza culturale che interessano la città;
- Pedonalizzare le strade nel centro storico iniziando con una sperimentazione nei fine settimana per valorizzare i negozi di vicinato;
- Pedonalizzare le strade davanti alle scuole;
- Acquistare nuovi autobus di dimensioni ridotte;
Limitare l’accesso alla città dei mezzi inquinanti; - Puntare ad una logistica basata su cargo-bike all’interno della città;
- Creare un tavolo della mobilità sostenibile per una pianificazione partecipata.
Le associazioni che aderiscono sono: Manifattura Urbana, WWF Parma, ADA Associazione Donne Ambientaliste, Legambiente Parma, Art Lab, Fridays for future Parma, Mamma Trovalavoro, Fruttorti Parma, No Cargo Parma, Slow Food Parma, Respiro Libero, Tuttimondi, Parma Sostenibile, Mercatiamo, Manifesto per San Leonardo, Eureka. Arte Cultura e Animazione, Pianeta Verde, FIAB Parma, Rete Solare per l’Autocostruzione, Cortex Bistrot, McLuc Culture, Le Petit Vélo_educazione su due ruote, Parma Etica, La Sajetta , Ciac Onlus, Casa della Pace Wonderful World, Bibliomondo famiglie volontarie, A.P.S. ParmaKids, Libri con le ruote La biblioteca viaggiante di Parma, Made in Art, Mercatiamo, Cielo Buio, Stop Elettrosmog Parma, Isde Parma associazione medici per l’ambiente, Europa Verde Parma, Amici del Parco e del Casino dei Boschi, Associazione Post, L’ABC.
Se anche tu la pensi così… pedala insieme a noi mercoledì 3 giugno!