Oggi vi presentiamo i servizi educativi di Proges dedicati alla prima infanzia (0-6 anni): i Nidi e Scuole d’infanzia Proges sono il Polo d’infanzia Dan Donato, alle porte di Parma, e il Polo d’infanzia San Martino, a San Martino Sinzano, nel Comune di Collecchio.

San Donato a Parma e San Martino a Collecchio: i Nidi e Scuole d’infanzia Proges
Il Poli per l’infanzia San Donato e San Martino sono due piccole realtà educative a Parma e in provincia, ciascuna delle quali è composta da un nido d’infanzia e da una scuola dell’infanzia, per accompagnare i bambini dai primi mesi di vita fino ai 6 anni d’età. Il nido d’infanzia San Donato accoglie massimo 21 bambini da 6 a 36 mesi, la scuola dell’infanzia accoglie invece un massimo di 37 bambini. Il nido d’infanzia San Martino può accogliere 21 bambini dai 9 ai 36 mesi, mentre la scuola dell’infanzia accoglie fino a 25 bambini.


Gli orari del servizio
In entrambi i poli gli orari del servizio vanno dalle 7.30 alle 18.00. I genitori possono scegliere di iscrivere il proprio bambino part time (fino alle ore 13.00), full time (fino alle ore 16.00) o al tempo prolungato (fino alle ore 18.00).
Per i bambini che frequentano il full time o il tempo prolungato è possibile usufruire del pasto, preparato nella cucina interna alla scuola San Donato e rigenerato alla scuola San Martino.
È possibile inoltre iscrivere il bambino con frequenza 3 volte alla settimana: anche in questo caso è possibile scegliere l’orario part time, full time o prolungato.
Nella scelta della fascia oraria c’è ad ogni modo una certa flessibilità. Al momento dell’iscrizione vengono prese in considerazione le richieste della famiglia e si cerca di personalizzare le proposte in base alle esigenze.

Il centro estivo
Entrambe le strutture fungono anche da centro estivo, con i medesimi orari, per il mese di luglio. Il servizio è attivo sia per i bambini che già frequentano durante l’anno, sia per bambini esterni, previa valutazione dell’inserimento con la famiglia.


Il progetto educativo: un approccio montessoriano integrato
Nei due Poli d’infanzia non viene applicato il Metodo Montessori in maniera pura. C’è piuttosto un percorso di ricerca che mette insieme alcuni aspetti del metodo montessoriano e anche altri tipi di esperienze maturate nell’ambito di Proges. Il progetto educativo dei due poli è più globale, contaminato dagli studi sulla creatività e sul pensiero divergente, che ben si sposano con l’approccio montessoriano. Nelle scuole si utilizzano materiali montessoriani, ma anche tanti materiali che servono per lavorare sulla creatività dei bambini: materiali non convenzionale, di scarto industriale e di riciclo e materiali naturali.
Ogni anno, a seconda del progetto educativo, sono in programma laboratori specifici proposti da educatori con competenze specifiche. Musica, yoga, inglese, psicomotricità etc. In programma da settembre anche alcuni laboratori pomeridiani e il sabato, aperti anche ai bambini non iscritti.

Outdoor education
Le scuole San Donato e San Martino sono entrambe immerse nel verde della campagna parmigiana e parmense. Lo spazio esterno è utilizzato tutti i giorni dell’anno, indipendentemente dalla stagione. Oltre all’area verde di pertinenza delle scuole, anche il territorio circostante è utilizzato nell’ambito delle attività educative: stalle, prati e natura accolgono i bambini per svariate attività open air.
Le strutture che ospitano le due scuole sono concepite per avere spazi interni che si prolungano naturalmente all’esterno e viceversa. L’attività all’aperto, dai giochi, ai pasti, è prediletta in ogni occasione sia possibile e la struttura degli immobili rispecchia questo desiderio.

La struttura delle scuole
La struttura delle scuole è inoltre progettata per garantire una naturale intersezione tra la fascia di età del nido e quella della scuola dell’infanzia. I bambini che frequentano il nido possono muoversi liberamente nella zona della scuola dell’infanzia e viceversa, garantendo così la naturale continuità tra le fasce d’età comprese tra 0 e 6 anni.
Gli ambienti delle scuole sono ad alta intensità relazionale. Ciò che guida qualunque scelta, anche nella disposizione degli spazi, è il tema della relazione: fra i bambini e fra adulti e bambini. Gli ambienti sono caldi e accoglienti.
Partecipazione delle famiglie all’attività scolastica
Grazie al numero contenuto dei bambini, è possibile coinvolgere con costanza le famiglie. I genitori sono incitati a partecipare alle attività in programma per i bambini e alla loro organizzazione. Qualunque genitore abbia tempo e competenze da mettere a disposizione della scuola e dei bambini, è ben accetto! La scuola è concepita come un luogo in cui viene accolta la famiglia e non solo il bambino.
Il family manager
Il family manager è il coordinatore pedagogico di ciascuna scuola. Una figura pronta ad accogliere le famiglie e disponibile per colloqui e per incontri. Il suo tempo è a disposizione delle famiglie che lo chiedono oltre che essere dedicato a seguire nel complesso l’andamento delle attività. Si tratta di una figura che possa accompagnare con le proprie competenze le famiglie, in accostamento agli educatori.

Info
Polo per l’infanzia San Donato
Strada San Donato 72/a – Parma
Polo per l’infanzia San Martino
Via San Martino, 40 – San Martino Sinzano (Collecchio)
Per conoscere di persona le scuole, visitare gli ambienti e sapere di più sul progetto educativo, è possibile chiamare il numero verde 800 20 89 89. La famiglia sarà richiamata e verrà fissato l’appuntamento per visitare la scuola.