Da oggi, fino al 22 febbraio, è possibile iscrivere i nostri bambini ai nidi e alle materne comunali e statali e ai servizi sperimentali zero-sei.
Vi invitiamo a informarvi sulle strutture presenti vicino a casa vostra, andarle a visitare e conoscere di persona educatori, insegnanti e ausiliari. Vorremmo che rifletteste sul fatto che i nidi e le materne non sono luoghi in “parcheggiare” i vostri bambini mentre voi siete impegnati a lavorare ma sono, prima di tutto, per dirla con le parole della nostra educatrice Tata D, “la miglior esperienza possibile, perché insieme… giocheranno con il mondo!”
Ci piace segnalarvi che l’amministrazione comunale ha introdotto quest’anno importanti novità per andare incontro alle esigenze delle famiglie, favorendo l’accesso ai servizi e riducendo le liste d’attesa:
- per il nido è prevista la possibilità di presentare domanda anche per i nati dal primo maggio al 30 giugno. In pratica i bambini potranno frequentare il nido fin da “piccolissimi”, dal quarto mese di vita. In questo caso i bambini saranno in coda alla graduatoria.
- in tutti i nidi sarà possibile scegliere l’orario ridotto dalle 7.30 alle 13.30, con una riduzione della retta pari al 18% rispetto a quella per l’orario intero.
- pubblicazione graduatorie ad inizio maggio e non metà giugno (per gestire meglio l’inserimento scolastico di settembre)
- gli utenti in lista d’attesa che rifiutano un posto assegnato non corrispondente alla prima scelta non saranno più cancellati dalla graduatoria all’atto del rifiuto, ma potranno rimanere in lista per le strutture scelte con ordine di preferenza precedente a quello proposto.
- gli esiti negativi dei controlli non comporteranno più l’esclusione della domanda ma l’attribuzione di punteggio zero per il criterio assoggettato a controllo, oltre ad una sanzione amministrativa.Se sentite di aver bisogno di un consiglio di un esperto per capire come si svolge la giornata a scuola, quali sono le attività svolte e tutti i servizi offerti, vi invitiamo a scrivere alla nostra esperta educatrice “Tata D”. Risponderà gratuitamente alle vostre domande tramite la mail tataD@parmakids.it
INFORMAZIONI UTILI
Le domande per entrambi i servizi possono essere inviate on line, trasmesse via posta o fax, oppure consegnate direttamente al Duc in largo Torello de Strada, dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 17.30 e il sabato dalle 8.15 alle 13.30.
Per gli asili nido possono presentare la domanda le famiglie residenti a Parma, con i bimbi nati negli anni 2014, 2015 e 2016, fino a nascita presunta del 30 aprile prossimo. Potranno presentare domanda anche le famiglie dei nati dal 1 maggio al 30 giugno e i residenti fuori Parma, ma saranno in coda alla graduatoria.
Alle scuole dell’infanzia (sia comunali che statali) possono accedere i bambini nati negli anni 2011, 2012 e 2013.
Per entrambi i servizi (nidi e materne) la famiglia può indicare la preferenza per 8 strutture. I posti verranno assegnati in base alle graduatorie e all’ordine delle preferenze indicate nella domanda. Le tariffe sono legate al reddito ISEE della famiglia e alla tipologia di servizio erogato, e variano per gli asili nido da €65 a €650 per le materne da €65 a €280.
Il bando, i moduli della domanda e tutte le informazioni utili alle famiglie sono reperibili presso il punto accoglienza DUC (Largo Torello de’ Strada 11/a al piano -1) e sul sito www.comune.parma.it.
Per informazioni è possibile rivolgersi anche al contact center del Comune allo 0521 40521, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30, sabato dalle 8.00 alle 13.00.