Lo sapevi che le fertili terre dove sorge Parma e la sua provincia furono un tempo fondali marini, casa per innumerevoli specie… e persino per una balenottera? C’è un museo speciale, nel Comune di Salsomaggiore Terme, che racconta questa storia. Qui grandi e bambini possono ammirare i resti fossili di un’era lontana, fare la conoscenza di Giorgia, la balenottera che qui nuotava nel mare 10 milioni di anni fa, e scoprire il mondo della biodiversità che popola oggi il territorio del Parco Regionale dello Stirone e Piacenziano, dove il museo ha casa. Ma come si chiama questo museo? MuMAB! E cioè Museo Mare Antico e Biodiversità. Il nostro museo per bambini e famiglie preferito in provincia di Parma! Noi di ParmaKids lo amiamo molto e non vediamo l’ora di farvelo scoprire con questo articolo!

Cos’è il MuMAB e quali tesori custodisce?
Il Museo Mare Antico e Biodiversità è un museo, per bambini e non solo, che racconta del mare che copriva molti milioni di anni fa il Bacino Padano. Il museo illustra l’evoluzione geologica del nostro territorio e offre ai visitatori una straordinaria collezione paleontologica capace di lasciare a bocca aperta grandi e bambini!
Visita il MuMAB utilizzando il codice sconto di ParmaKids!
Se decidi di visitare il MuMAB insieme a tutta la famiglia o di partecipare a un’attività o a un’evento speciale organizzato dal Museo, utilizza il codice sconto di ParmaKids! Come? Prenota online la tua visita guidata al Museo o la partecipazione a un laboratorio o a un evento speciale; scegli il pagamento con carta di credito; al momento del checkout inserisci il codice sconto ParmaKids20. Otterrai uno sconto del 20% sul totale!
La sezione del museo dedicata alla storia geopaleontologica del territorio
La prima sezione del museo è tutta dedicata all’Antico Mare e custodisce la collezione di reperti fossili e archeologici rinvenuta dal paleontofilo Raffaele Quarantelli e dal gruppo di paleontofili salsesi tra gli anni ‘80 e ‘90. Si tratta di una delle più importanti collezioni paleontologiche riguardanti l’evoluzione geologica della Pianura Padana! Qui potrete incontrare Giorgia, lo scheletro della balenottera “Plesiobalaenoptera quarantellii”, risalente a 10-11 milioni di anni fa, e la balenottera Matilde, azzannata (forse) da uno squalo! Tra le sue vertebre infatti sono stati ritrovati i denti di uno squalo… e la sala immersiva del museo ricostruisce i dettagli di quello che è avvenuto milioni di anni fa! Qualcuno ha paura degli squali?
La sezione Biodiversità del museo
Questo museo per bambini, unico nel territorio di Parma, custodisce tra i suoi tesori una sezione dedicata alla Biodiversità. Qui sono raccontati gli ambienti attuali del Parco dello Stirone e Piacenziano. Un ecosistema meraviglioso da scoprire, oltre che visitando il museo, anche passeggiando sui sentieri che da qui si diramano. In particolare si possono visitare il giardino delle farfalle, il frutteto di antiche varietà sino a raggiungere la grande quercia sul sentiero che porta al torrente Stirone. Costeggiando il torrente, è possibile raggiungere i canyon scavati dal corso d’acqua e osservare le stratificazioni fossili in un vero e proprio museo per bambini a cielo aperto. Ve ne parliamo presto in un articolo dedicato a tutte le attività all’aria aperta nel Podere Millepioppi!
Cosa si può fare al museo con i bambini?
Partecipare a una visita guidata al museo con i bambini
“Semplicemente MuMAB” è una visita guidata al museo pensata per i bambini e loro accompagnatori grandi. Un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo durante il quale imparare che, dove oggi c’è la pianura, in passato era presente un mare in cui nuotavano cetacei e vivevano numerosi animali marini, oggi presenti in luoghi lontani ed esotici! La visita alla sezione naturalistica del Museo, in cui si focalizzerà l’attenzione sulla biodiversità attuale, concluderà l’esperienza. È possibile partecipare a “Semplicemente MuMAB” ogni weekend e durante alcuni giorni della settimana. Qui le istruzioni per raggiungere il museo
“MuMAB Experience” è la speciale visita guidata dedicata a grandi e piccoli alla scoperta della storia del mare antico e della biodiversità custodita dal Parco dello Stirone e del Piacenziano. Le stagioni dettano la scansione dei contenuti di questo appuntamento pensato per coinvolgere i ragazzi insieme alle loro famiglie. In conclusione un divertente laboratorio didattico che arricchirà la vostra esperienza al museo! È possibile partecipare a “MuMAB Experience” in vari giorni e orari della settimana. Qui le istruzioni per raggiungere il museo
“MuMAB a cielo aperto” è la speciale visita guidata al museo, seguita da una passeggiata nel Parco dello Stirone e Piacenziano, in ogni stagione! È possibile partecipare a “MuMAB a cielo aperto” ogni weekend. Qui le istruzioni per raggiungere il museo

Eventi speciali
Durante la settimana o nel weekend, tante occasioni di scoprire fossili, indagare la storia di una balena e divertirsi a suon di scienza. Come? Con gli speciali laboratori tematici, pensati apposta per i bambini! Qui le istruzioni per raggiungere il museo
Il museo è visitabile solo partecipando alle visite guidate o alle attività laboratoriali. Questo consentirà a visitatori grandi e piccoli un’esperienza davvero indimenticabile, all’insegna del divertimento e dell’apprendimento!
Il museo ospita anche scuole di ogni ordine e grado. Per le scuole è possibile organizzare visite guidate speciali, laboratori didattici ed escursioni nel Parco dello Stirone e Piacenziano!
Festeggiare il compleanno al MuMAB
Una festa di compleanno fuori dal comune, al sapore di scienze e divertimento! Al MuMAB è possibile organizzare una festa di compleanno concordando con gli educatori del museo una o più attività pensate ad hoc per il festeggiato o la festeggiata e i loro ospiti! E per i taglio della torta? Per continuare i festeggiamenti con la classica torta di compleanno, è possibile utilizzare gli spazi outdoor intorno al museo o concordare l’utilizzo di una stanza, nel caso le condizioni atmosferiche non consentano di stare all’aperto!
Info
MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità
Podere Millepioppi – Loc. San Nicomede 43039 Salsomaggiore Terme (PR).
Qui le istruzioni per raggiungere il museo.
info@millepioppi.it – 0524.583595
www.millepioppi.it