Al MuMAB, il Museo del Mare Antico e della Biodiversità situato tra Fidenza e Salsomaggiore Terme (Parma), vi aspettano un mare di attività per bambini e famiglie.

Il MuMAB non chiude nemmeno in agosto e vi aspetta con tante attività per bambini e famiglie: Es-SERE al MuMAB è il nome della rassegna del mercoledì, in cui grandi e piccoli potranno accendere le torce per esplorare il Museo e il Parco. Ogni fine settimana in programma tante attività e laboratori per bambini.
MuMAB: i prossimi eventi in programma
mercoledì 25 agosto ore 20.45
Lele: l’Esplorator cortese
Una serata di letture per bambini, ragazzi, mamme, papà, zii e nonni.
“Racconti del Mare Antico”: leggende e storie suggerite da Giorgia e dal Golfo Padano. Fra miti, mitili, e fatti mutevoli. Lele, esploratore di mondi antichi e moderni, maestro di venture archeologiche, botaniche e vagabonde ci accompagnerà in una serata magica. Lele l’esploratore è interpretato da Silvio Mezzadri di Ortocolto. In questa serata non si visiteranno le sale del MuMAB. Evento realizzato in collaborazione con Ortocolto.
INFORMAZIONI UTILI
Serata di letture al chiaro di luna.
Massimo 40 partecipanti – Durata: 50 minuti
Biglietto unico 4 euro gratuito per gli under 4
Consigliamo di portare una felpina per coprirsi dall’umidità del Parco.
Per partecipare all’evento occorre essere muniti di Green Pass.

Sabato 28 agosto ore 9.00
Alla scoperta dei Draghi Volanti nel Parco dello Stirone e Piacenziano
Così gli anglosassoni chiamano le Libellule: predatori alati che animano gli ambienti naturali e in particolare le zone umide, con il loro volo ipnotizzante sempre a caccia di insetti. Partendo dal MuMAB – Museo del Mare Antico e Biodiversità andremo alla scoperta di questi affascinanti animali negli ambienti più vocati del parco, identificando le diverse specie e scoprendone i comportamenti.
Ogni partecipante dovrà provvedere ai sistemi di protezione individuale anti Covid-19. La mascherina verrà utilizzata nei momenti in cui non si potranno mantenere le distanze di sicurezza. Per partecipare all’evento occorre essere muniti di Green Pass. Prenotazione obbligatoria
Punto di partenza: MuMAB – Polo Museale Millepioppi – Località San Nicomede – Costo: € 6 adulti – € 8 ragazzi dai 6 ai 18 anni – € 6 secondo fratello – gratis under 6 – Difficoltà: Bassa – Durata della visita: 2 ore circa
Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 agosto, ore 16
Impariamo a riconoscere arbusti e alberi!
Laboratorio pomeridiano con visita al MuMAB!
Bagolaro, ciliegio, carpino, salice, sanguinello, ligustro, lantana, farnia…
Sono solo alcune delle essenze che costituiscono la vegetazione del Podere Millepioppi. Durante il laboratorio impareremo come riconoscere attraverso le foglie gli alberi e gli arbusti del Parco dello Stirone e del Piacenziano. Per partecipare al laboratorio occorre prenotarsi!
Il laboratorio è consigliato per bambini dai 5 anni, partecipare in famiglia è ancora più divertente.

Mercoledì 1° settembre alle 20.45
Animali nella notte
Torcia alla mano per esplorare il Parco dello Stirone e del Piacenziano
Quando scende la notte…e il caldo lascia la “presa”, è allora che la vita si risveglia: uccelli notturni, anfibi, insetti…Partiremo dal MuMAB e ci inoltreremo lungo i sentieri dello Stirone cercando di sentire, e magari anche vedere, gli animali che popolano la notte.

Per informazioni
MuMAB
Museo del Mare Antico e della Biodiversità
Podere Millepioppi – Loc. San Nicomede 43039 Salsomaggiore Terme (PR)
mumab@millepioppi.it – 353 414 7452
www.millepioppi.it