La biodiversità si scopre, si vive e…si trasforma in parole, in arte e poesia con il progetto SI LEGGE…BIODIVERSITÀ, un viaggio lungo più di due settimane nelle aree protette e nelle città, nelle scuole e nelle fattorie, nelle biblioteche e nei Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS) della nostra Regione. Libri con le ruote, la biblioteca viaggiante di Parma, aderisce al progetto con il suo calendario di letture nei parchi che partiranno il prossimo venerdì 6 maggio!
Volete scoprire cos’è l’iniziativa “Si legge…biodiversità?”
Una manifestazione che ha come data-evento il 22 Maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità, dedicata dalle Nazioni Unite alla difesa e allo studio di questa straordinaria risorsa. La biodiversità è ciò che mangiamo, sono le fibre naturali con cui ci vestiamo, sono molti dei farmaci che utilizziamo, l’arredamento delle nostre case e, secondo la definizione ancora oggi più chiara e diffusa, “La varietà degli organismi a tutti i livelli, da quello delle varianti genetiche all’interno della stessa specie, fino alla gamma delle varie specie… e comprende anche la varietà degli ecosistemi” E. Wilson 1988
Non serve essere esperti e conoscere nomi e caratteristiche scientifiche di ambienti e specie: la biodiversità si scopre e si apprezza osservando i colori autunnali degli alberi e delle fioriture primaverili; le forme diverse degli insetti e delle foglie; i toni e le armonie dei canti degli uccelli. La biodiversità colpisce gli osservatori più attenti anche e solo attraverso i sensi: è questo il primo passo per attivare un contatto!
Per avvicinare adulti e bambini alla biodiversità abbiamo scelto molte iniziative, ma soprattutto diversi linguaggi (musica, poesia e letteratura, teatro, laboratori, visite e degustazioni); abbiamo scelto di scovare la biodiversità nei parchi e di sorprenderla nelle città, di cercarla nelle parole dei libri e degli attori, per offrire a tutti la chiave per comprendere che non può esistere più un mondo senza questa parola e senza i suoi infiniti e indispensabili significati.
Dal 20 Maggio al 5 Giugno in Emilia Romagna un calendario che promuove la biodiversità attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini a decine di iniziative e incontri. In Provincia di Parma sono stati coinvolti più di dieci Comuni e quindici biblioteche (allegato) con oltre venti appuntamenti, tra i quali Libri con le ruote. A questi si aggiungono le proposte organizzate direttamente dai Parchi del Ducato, circa una decina.
Il progetto è promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna e coinvolge ventidue Centri di Educazione alla Sostenibilità, varie fattorie didattiche e numerose biblioteche in tutta la Regione. Il coordinamento è stato affidato al CEAS dei Parchi del Ducato nell’ambito di un accordo di programma siglato con la Regione per azioni di comunicazione ed educazione alla sostenibilità dedicate alla biodiversità.
SI LEGGE…BIODIVERSITA’ è il risultato di un lungo percorso di riflessione che ha coinvolto la Rete di educazione alla sostenibilità della Regione (Res) composta da CEAS, istituzioni, fondazioni, associazioni e soggetti privati; il prodotto di questo lavoro è un documento di indirizzo relativo a metodologie e strumenti didattici, visibile al LINK http://bit.ly/1VDwsqe
LA BIODIVERSITA’ A PARMA
Parchi e aree verdi, in cui si trovano grandi alberi monumentali (Giardino Ducale), piante più giovani e lunghe siepi di arbusti; piccoli boschi urbani e aree verdi rurali (Podere Bizzozzero) con frutteti; orti sociali e il greto e le sponde dei Torrenti Parma e Baganza, corridoi ecologici per uccelli e mammiferi, come i caprioli.
Nel via vai di macchine e autobus, nel caos di rumore, persone, appuntamenti, lavoro, che fanno parte del nostro vivere cittadino-quotidiano c’è anche lei, la biodiversità.
Di tanto in tanto alziamo la testa verso le chiome degli alberi o abbassiamola per osservare un’aiuola, da uno dei ponti sui torrenti spingiamo lo sguardo lungo la linea dell’acqua o verso l’orizzonte, tendiamo le orecchie e annusiamo in primavera inoltrata il profumo dei tigli. Abbiamo scoperto la biodiversità!
Enrica Montanini
Servizio Comunicazione Parchi del Ducato