ParmaKids e “Libri con le ruote” partecipano, per la prima volta, a “Libriamoci a scuola”, l’iniziativa pensata per promuovere la lettura ad alta voce nelle scuole di ogni ordine e grado e promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), con il Centro per il libro e la lettura.
Andrea Saccon, in arte La Sajetta, terrà tre incontri di lettura dedicati ai bambini della Scuola dell’Infanzia Collodi, della Scuola Primaria Don Milani e della Scuola Secondaria di Primo Grado Don Cavalli, grazie alla collaborazione con l’Istituto comprensivo Montebello di Parma, al contributo della Regione Emilia Romagna e alla collaborazione con le Biblioteche del Comune di Parma, in particolare la Biblioteca Pavese, l’Internazionale Ilaria Alpi e la Biblioteca di @lice.
Come ogni anno i dirigenti scolastici e insegnanti sono stati invitati a dedicare alla lettura ad alta voce una o più giornate nell’ultima settimana di ottobre. L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi alla lettura, in una modalità aperta, slegata dal programma di studio.
Tra le responsabilità che ognuno di noi ha verso i più giovani c’è l’obbligo di leggere loro ad alta voce; leggere cose che possano apprezzare, dare voce alle parole scritte in maniera interessante e continuare a farlo anche quando essi siano in grado di leggere autonomamente. Il tempo della lettura ad alta voce è il tempo dell’immaginazione, il tempo senza telefonino, quando tutte le distrazioni sono messe da parte.
Qualsiasi oggetto di lettura può rappresentare una passerella che traghetti il bambino dalla dimensione di non-lettore a quella di lettore, condizione nella quale ogni lettura che troverà interessante lo farà avanzare sempre più su, nel percorso graduale e continuo dell’alfabetizzazione.
Pertanto gli insegnanti sceglieranno le opere da leggere in maniera autonoma e in base all’ordine scolastico di competenza, avvalendosi eventualmente delle bibliografie suggerite dal Centro per il libro sui temi proposti per l’attuale edizione: Legalità, William Shakespeare, Miguel de Cervantes, Ludovico Ariosto, Roald Dahl.
Noi abbiamo scelto di dedicare le nostre lettura a uno degli autori più amati dai bambini di tutto il mondo: Roald Dahl, un autore che amiamo e che vi consigliamo di leggere ai vostri bambini che saranno conquistati dalla sua ironia e dalla sua scrittura seduttiva!