Cos’è la Festa della Repubblica? Cos’è la Costituzione? Quale migliore occasione, se non la festa del 2 giugno, per introdurre ai bambini il tema della Costituzione e iniziare a parlar loro di democrazia, repubblica, ministeri, governo e parlamento? Come ogni anno abbiamo chiesto alle nostre amiche libraie Anna e Benedetta della libreria Libri e Formiche di indicarci qualche bel libro dedicato alla Costituzione. Eccoli qui sotto!
Spiegare la Costituzione ai bambini? Ecco qualche libro interessante!
Lo stato spiegato alle bambine e ai bambini
Francesca Parmigiani e Shu Garbuglia
Becco Giallo
A cosa serve il Parlamento? Di cosa si occupa il Governo? Chi fa rispettare le leggi? Che ruolo ha il Presidente della Repubblica? Una gita a Roma, tra palazzi e monumenti, farà scoprire a Piero, a Nilde e ai loro compagni di classe che lo Stato è come un’orchestra: perché vi sia armonia serve il contributo di tutti. Per imparare che democrazia fa rima con partecipazione.
La Repubblica a piccoli passi
Fausto Vitaliano e Antonio Lapone
Giunti
Come funziona la Repubblica Italiana? Che vuol dire democrazia? Perché è tanto importante la Costituzione? Cosa sono i Ministeri? Chi lavora in Parlamento? Tante risposte e curiosità su come funziona il nostro paese per scoprire che non è complicato come sembra!
La costituzione spiegata ai bambini
Francesca Parmigiani e Dora Creminati
BeccoGiallo
In una classe spumeggiante, durante un normale giorno di scuola, Piero e Nilde – insieme ai loro compagni – imparano il significato di parole nuove e bellissime: Democrazia, Libertà, Diritti e Doveri, Solidarietà, Eguaglianza. E scoprono che sono parole vive e concrete, che hanno a che fare con la loro vita di tutti i giorni: perché la Costituzione è dappertutto e non è mai troppo presto per iniziare a conoscerla!
La Costituzione raccontata ai bambini
Anna Sarfatti e Serena Riglietti
Mondadori
Le parole della Costituzione rompono le righe e si mettono a giocare. Così gli articoli diventano filastrocche, immagini poetiche per far conoscere ai bambini i principi fondamentali, i doveri inderogabili e i diritti inviolabili come la libertà, l’uguaglianza, la pace, la giustizia, la dignità e il lavoro. Per sentirsi veri cittadini e vivere insieme nel pieno rispetto reciproco.
Sei stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini
Gherardo Colombo e Anna Sarfatti
Salani
I principi della Costituzione spiegati ai ragazzi – attraverso le loro domande – con semplicità da uno stimato ex magistrato e da una scrittrice e insegnante. Gherardo Colombo e Anna Sarfatti firmano insieme un testo per giovani lettori e adulti curiosi, che nasce sul campo, dai loro incontri coi ragazzi. Ogni tema è al centro di un capitolo, ogni capitolo è suddiviso in domande. Un libro semplice e completo, indispensabile per capire come funziona il nostro Stato. Un testo di educazione civica che risponde alle grandi domande dei piccoli e non solo, seguendo le indicazioni ministeriali per l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” nelle scuole.