Della bicicletta come mezzo di spostamento e di come viaggiare in sicurezza su due ruote con bambini al seguito vi abbiamo già parlato. Oggi invece vi parliamo della bicicletta come strumento per fare sport! Ci siamo fatti spiegare tutto per filo e per segno da Mirco Panizzi (Associazione Skirace), istruttore parmigiano di Mountainbike, E-Mountainbike e di altre discipline su due ruote. Ecco cosa ci ha raccontato!

Il ciclismo
Lo sport in cui si utilizza la bicicletta è soprannominato ciclismo. Esistono storicamente tre specialità principali: il ciclismo su pista, il ciclismo su strada e il ciclocross, oltre al ciclismo fuoristrada, il mountain biking. Esistono poi anche le competizioni di bmx, quelle di trial, quelle di ciclismo indoor e quelle di paraciclismo. La bicicletta è anche usata nel triathlon: uno sport multidisciplinare in cui si alternano nuoto, ciclismo e corsa, e nel duathlon (ciclismo e corsa).
I bambini e la bicicletta
Quando iniziare a pedalare
I bambini possono iniziare ad andare in bicicletta dai 18 mesi in poi. È consigliabile mettere il bambino nelle condizioni di provare il prima possibile: per fare ciò si possono utilizzare biciclette senza pedali che stimolano nel bambino l’equilibrio e lo incoraggiano a utilizzare la bicicletta.
La bicicletta è salutare anche perché consente di praticare attività motoria, mettendo in moto il sistema cardiocircolatorio senza traumi alle articolazioni. È un mezzo che richiede capacità motorie e di coordinazione complesse e aiuta lo sviluppo dell’equilibrio. Si tratta inoltre di un mezzo divertente con cui socializzare attraverso attività di gruppo, può aiutare a sviluppare il senso di squadra e di collettività. È un mezzo attraverso il quale i giovani sono obbligati ad abbandonare il mondo virtuale per rientrare in quello reale.

La Mountain bike
A mio parere – ci dice Mirco – la disciplina più adatta per iniziare a praticar uno sport con l’utilizzo della bicicletta è la Mountain bike oppure la Bmx. Si tratta infatti di discipline con le quali i bambini hanno una certa familiarità dovuta ai numerosi video che circolano su You Tube. L’età indicata per intraprendere questa disciplina è 5/6 anni.
La Mountain bike è anche la disciplina più completa. Essa ha comprovati effetti benefici sulla salute sia fisica che mentale. È noto che la bicicletta non inquina e libera dalla morsa del traffico le nostre città. Ciò basterebbe a renderla il mezzo di trasporto da prediligere. Inoltre studi approfonditi dimostrano che praticare attività in bicicletta per almeno 30 minuti al giorno ha effetti positivi sulla nostra salute. Regola l’appetito, l’umore, la capacità di mantenere la concentrazione, aiuta la memoria, migliorando la propriocezione e le capacità coordinative.
La Mountain bike è uno sport completo perché, oltre a sviluppare i muscoli della parte inferiore del corpo, sviluppa anche pettorali, spalle e braccia. Gli arti superiori infatti lavorano per mantenere la stabilità dello sterzo e devono assorbire le vibrazioni trasmesse dalle asperità del terreno alla ruota anteriore e quindi al manubrio. A loro volta addominali e schiena servono per la continua ricerca della stabilità e del grip sul terreno.

Sicurezza in Bicicletta
Nonostante la presenza di numerosi benefici, l’utilizzo della bicicletta comporta anche dei rischi. Il compito di noi istruttori è mettere in sicurezza i nostri allievi. Il termine sicurezza, associato alla nostra attività, assume un duplice significato. Tutte le attività svolte con la bici devono essere praticate in un ambiente sicuro. È Fondamentale ridurre al massimo i rischi e soprattutto fornire il sostegno e i mezzi ai giovani per affrontare le difficoltà. L’andare in bici deve essere studiato e messo in pratica in tutte le sue diverse forme. È importante fornire al giovane, attraverso esercizi o giochi di squadra, tutti i mezzi e le tecniche per imparare a praticare questa attività in modo sicuro e nel rispetto delle regole.
La bici è quindi un mezzo con cui è possibile far crescere i nostri ragazzi con la cultura della salute e del rispetto verso se stessi e gli altri, nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza. Quello che si impara da giovani è quello che si riporterà nel mondo da adulti.
Associazione Skirace
Ci fa piacere dirvi due parole sul’Associazione Skirace, di cui l’istruttore Mirco Panizzi è membro. Skirace è un’associazione di volontariato, iscritta alla UISP di Parma, che promuove attività sportive relative agli sport invernali, nuoto, mountain bike. La mission dell’associazione è dare un messaggio di etica sportiva fin dalla più tenera età. Le sue attività sono rivolte non solo a persone con problemi motori, visivi, intellettivi ma anche a tutte quelle persone che credono nei valori del fare assieme e nel rispetto delle differenze.
Per quanto riguarda bicicletta e mountain bike, ASD Skirace organizza corsi e lezioni private a Parma (e nei weekend anche a Montechiarugolo e Medesano), mentre nel periodo estivo le attività si spostano in Appennino, a Corniglio e Albareto. Tutti i contatti dell’associazione li trovate nella nostra pagina dedicata alla bicicletta.