Fino al 5 agosto tutti i bambini di Parma potranno sperimentare il Taleswatching, evento che rientra nel programma di Insolito Festival 2015.
Il Giardino Ducale diventa un’oasi narrativa dei più grandi capolavori fiabeschi, una zona protetta dal rumore della quotidianità, dove le favole, come gli uccelli, abitano nel verde. Biancaneve, Il brutto anatroccolo, Cappuccetto rosso, Hansel e Gretel e tanti altri capolavori si fondono con la natura grazie a «Taleswatching – Insolite apparizioni tra gli alberi», un itinerario di oggetti creati da Emanuela Dall’aglio, un progetto del Teatro delle Briciole per Insolito Festival .
L’orario di esplorazione è molto flessibile, dalle 6, quando il Parco apre, fino al tramonto (per adulti e bambini, ingresso libero).
Trattandosi di un’osservazione ecologico-teatrale, per partecipare a Taleswatching bisogna usare dei binocoli. Per chi non li avesse, sono a disposizione presso il Teatro al Parco dalle 10 alle 15 dal lunedì al venerdì, o nelle sere di spettacolo un’ora prima dell’orario di inizio per un’esplorazione fino allo svanire della luce, messi gentilmente a disposizione dalla ditta Navir and scientific toys. E oltre ai binocoli il pubblico potrà utilizzare una mappa, un piccolo kit con le regole del gioco, disponibile presso il Chiosco bar o il sul sito www.insolitofestival.org. con cui poter più agevolmente individuare le zone nelle quali sono state allestite le apparizioni.
Insolito Festival è promosso con il contributo del Comune di Parma dall`Associazione Micro Macro in collaborazione con il Teatro delle Briciole, Solares Fondazione delle Arti, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Fondazione Monte di Parma, della Provincia di Parma, di Banca Monte Parma, con la collaborazione di Ad Personam e della Biblioteca di @lice.
Per maggiori informazioni su Insolito Festival, consultare il sito www.insolitofestival.org. «Insolito Festival – spettacoli, incontri inediti, esplorazioni urbane per adulti e bambini» è un progetto artistico che mette al centro il rapporto del teatro con gli abitanti e con la città. Che crea legami con le persone in una modalità inedita e collettiva, dialoga con il profilo urbano, sociale e generazionale del territorio, in particolare di un quartiere storico e complesso come l’Oltretorrente.
Info: 0521 992044