I Musei del Cibo di Parma riaprono le proprie sedi, dopo l’abituale chiusura invernale. E lo fanno alla grande, invitando bambini, ragazzi e famiglie a partecipare agli eventi, tutti GRATUITI, che si svolgeranno durante i week end del mese di marzo. In totale otto appuntamenti che, partendo dai Musei, coinvolgeranno i partecipanti in laboratori e giochi divertenti.


Nel corso degli incontri, ogni museo, svelerà le tante cose che custodisce e che lo circondano: oggetti, storie, immagini, luoghi, edifici… … potremmo farci un bell’ABBECEDARIO!
Programma completo degli eventi gratuiti per famiglie
Sabato 5 marzo, ore 15,30 – Museo del Salame, Felino
M come… Maiale
Come il maiale si presta alla preparazione di molti salumi, esistono tantissimi modi divertenti per creare dei simpatici maialini portafortuna, fatti di carta, cartone, stoffa … scopriamoli insieme, dopo la visita al Museo del Salame, nelle suggestive cantine del Castello di Felino! Consigliato per bambini dai 6 ai 10 anni, eventualmente accompagnati da un adulto
Domenica 6 marzo, ore 15,30 – Museo del Pomodoro, Corte di Giarola
L come … Latta trasformista
Un laboratorio di riciclo creativo che trasforma le vecchie latte di conserva di pomodoro in un oggetto nuovo e prezioso… proprio come una volta quando, nella vita quotidiana, non si buttava via nulla e anche una lattina vuota poteva trasformarsi negli oggetti più impensati.
Consigliato per bambini dai 5 ai 9 anni, eventualmente accompagnati da un adulto


Sabato 12 marzo, ore 15,30 –Museo d’Arte Olearia, San Secondo
O come… Olio
Un atelier che aiuterà a rispondere alle tante domande che girano intorno al mondo dell’olio extravergine di oliva. Come si fa l’olio? Che profumo ha? Cosa succede se l’olio incontra l’acqua? Un modo per conoscere questo prodotto utilizzando tutti i sensi. Consigliato per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, eventualmente accompagnati da massimo 2 adulti
Domenica 13 marzo, ore 15,30 – Museo del Prosciutto di Parma, Langhirano
P come … Prosciutto
Un gioco divertente con tante card da realizzare, per conoscere il processo produttivo del Prosciutto di Parma, i suoi ingredienti e gli strumenti utilizzati per la lavorazione.
Consigliato per bambini dai 6 ai 9 anni, eventualmente accompagnati da un adulto
Sabato 19 marzo, ore 15,30 – Museo del Parmigiano Reggiano, Soragna
F come… Favola
In un piccolo paese della Bassa, le mucche mangiano erbe così gustose che finiscono per produrre troppo latte. Cosa fare, se non inventare un formaggio straordinario? Ma gli imprevisti sono dietro l’angolo… Una favola, con tanto di principi, maghi e strani individui, accompagna i bambini alla scoperta del prodotto e del Museo. Consigliato per bambini dai 4 agli 8 anni, eventualmente accompagnati da un adulto


Domenica 20 marzo, ore 15,30 – Museo del Vino, Sala Baganza
A come … Alfabetiere del cantiniere
Giochiamo e divertiamoci con gli attrezzi del cantiniere e con i nomi più usati in vigna e in cantina. Realizziamo un pannello per ogni termine nuovo così da preparare una mostra per chi verrà al museo dopo di noi. Consigliato per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni, eventualmente accompagnati da un adulto
Sabato 26 marzo, ore 15,30 – Museo del Culatello e del masalén, Polesine
B come… Bosco di golena
Un’attività all’insegna dell’aria aperta e della natura, alla scoperta dei luoghi bellissimi che circondano il Museo del Culatello. Raccoglieremo sull’argine del Po semi e piantine che travaseremo nel cortile dell’Antica Corte Pallavicina, per portarceli a casa. Per chi vuole, a pagamento, merenda finale per grandi e piccoli! Consigliato per bambini e ragazzi dai 4 ai 10 anni, eventualmente accompagnati da un adulto
Domenica 27 marzo, ore 15,30 – Museo della Pasta, Corte di Giarola
M come … Museo delle meraviglie
Esplorazioni giocose alla scoperta del Museo della Pasta, un museo pieno di meraviglie! Un gioco da fare in squadre, insieme bambini e genitori, districandosi tra indizi da seguire e prove da superare, fuori e dentro il museo, cercando le risposte tra oggetti e attrezzi misteriosi. Consigliato per bambini dai 6 agli 11 anni con i propri genitori

Musei del cibo: informazioni generali
Tutti gli eventi sono gratuiti per i bambini e i loro accompagnatori con prenotazione obbligatoria, tramite l’App Parma 2020+2021, scaricabile gratuitamente sul proprio cellulare,
al link https://parma2020.it/it/app-parma202021-2/
In base alle norme vigenti in materia di prevenzione al Covid-19, i posti sono limitati e per entrare al Museo è necessario esibire il Green Pass rafforzato (per chi ha più di 12 anni)
e indossare la mascherina.
Per ulteriori informazioni, consulta la Sezione EVENTI del sito www.museidelcibo.it oppure telefona all’Ufficio IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00.