A Noceto (Parma) c’è un nuovo museo dedicato a una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni: il Museo della Vasca Votiva. Un museo che non ci si aspetta e affascinante sia per i piccoli che per i grandi. Un’occasione per andare insieme alla scoperta della Civiltà delle Terramare, che qui dominava mentre in Grecia fioriva il mondo miceneo e in Egitto regnavano i grandi faraoni.
Scopri qui tutti i musei a misura di bambini di Parma e provincia!


Che cosa si intende per “vasca votiva”? La “vasca votiva” è un antico bacino artificiale contenente acqua ma non solo….
Inaugurato nell’ottobre del 2021, il Museo della Vasca Votiva espone lungo il suo percorso i tantissimi gli oggetti rinvenuti nel bacino artificiale: circa 150 vasi e oltre 500 manufatti di legno, compresi 5 rarissimi aratri, vasi, cesti in vimini, lance, fionde e tanto altro…
In fondo al percorso si entra nella sala che espone una delle due vasche votive rinvenute: un reperto ligneo lungo 12 metri che lascerà a bocca aperta grandi e piccoli visitatori.
Questo rinvenimento costituisce un unicum a livello mondiale, non solo per la monumentalità della struttura lignea, completamente ricostruita all’interno del Museo, ma anche per il perfetto stato di conservazione dei materiali ora esposti nelle vetrine.
Ricostruzioni, video e dispositivi interattivi offrono al visitatore un’esperienza multisensoriale e multimediale ideale per coinvolgere i piccoli visitatori.

La vasca votiva di Noceto e la civiltà delle Terramare
Nel marzo 2005, lavori edili alla periferia sud di Noceto hanno portato ad una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni. 3.500 anni fa, nella piena età del Bronzo, nel cuore della Pianura Padana si sviluppa la civiltà delle Terramare.
È in questo contesto culturale che una comunità di agricoltori costruisce a Noceto una grandiosa opera ingegneristica, una vasca rettangolare in legno di più di 80 metri quadrati e profonda 3, posta all’interno di un’ampia cavità scavata nel terreno. Una volta completata, la vasca viene riempita d’acqua e al suo interno vengono deposti, come offerte rituali, vasi e altri manufatti in ceramica e pietra, rami, resti animali e una grande quantità di oggetti in legno e fibra vegetale.
Un grande intervento frutto di una collaborazione tra Ministero della Cultura, Università degli Studi di Milano e Comune di Noceto e realizzato grazie al contributo di Ministero, Regione Emilia Romagna e Fondazione Cariparma.
Il Museo della Vasca Votiva di Noceto: informazioni utili
Dove
Via I. Silone,1 – Noceto (PR)
Quando
1 aprile – 31 ottobre: giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13 / 15-19
1 novembre – 31 marzo: gio -dom 10-13 / 14-18
È possibile organizzare aperture straordinarie per singoli, gruppi e scuole
al di fuori dei normali orari di apertura.
Informazioni e prenotazioni
340 1939057 info@vascavotivadinoceto.it