Quando inizia la primavera e arrivano le prime tiepide giornate di sole tutti, grandi e piccini, ci sentiamo un po’ stanchi e spossati, irritabili e svogliati. Questo succede perché il nostro organismo e quello dei bambini è ancora abituato ai ritmi più lenti del periodo invernale e presenta, quindi, qualche difficoltà ad abituarsi al nuovo clima. La temperatura che inizia ad aumentare e le giornate che iniziano ad allungarsi sono fenomeni che comportano un riadattamento ormonale e metabolico dell’organismo non del tutto immediato.
Questo stato colpisce soprattutto i più piccoli che, in questo periodo dell’anno, diventano più nervosi, distratti e spossati. Ed è così che si manifesta in loro il “mal di primavera”.
Le strategie per affrontare il mal di primavera
Per aiutare i bambini a superare meglio questo periodo e affrontare lo stress che deriva dal cambio di stagione ci sono alcune piccole strategie che possiamo mettere in atto:
- Invogliarli a consumare più frutta e verdura fresca e di stagione per fare il pieno di sali minerali e vitamine, nutrienti indispensabili per il benessere dell’organismo. Per tutti i bimbi che non amano né la frutta né la verdura: frullati e smoothies saranno di sicuro più appetitosi e divertenti da mangiare.
- Invogliarli a consumare più liquidi: acqua o infusi alla frutta che sono combinazioni sane, gustose e gradevoli anche al palato dei bambini più piccoli, spesso più esigente.
- Tanti giochi e attività all’aria aperta.
Arriva la primavera: erbe officinali in soccorso dei bambini
Quando si manifestano altri piccoli disturbi come inappetenza, insonnia e irrequietezza notturna o infezioni ripetute e ricorrenti come bronchiti e tonsilliti, alcune erbe officinali possono efficacemente essere d’aiuto.
Tiglio, arancio fiori e melissa
Tiglio, arancio fiori e melissa sono le piante che con la loro azione molto dolce possono aiutare i bambini a rilassarsi e dormire con tranquillità. Miscelate in una tisana profumata bevuta un’oretta prima di andare a letto lavorano in sinergia per rasserenare e farli scivolare dolcemente nel sonno. Questa formulazione può essere utilizzata per i bambini a partire dai 3 anni.
Miele, pappa reale, germe di grano
Per aiutare i bambini a fare il pieno di energie e aiutare il corpo e la mente a rispondere meglio alle mutate condizioni esterne possiamo utilizzare integratori contenenti miele, pappa reale, germe di grano, vitamine del gruppo B, C ed E. Sono degli ottimi alleati per combattere e superare il mal di primavera che arriva proprio nel periodo dell’anno in cui i bambini, ormai stanchi, devono comunque impegnarsi a fondo per arrivare alla fine dell’anno scolastico e di tutti i loro impegni quotidiani.
Ribes nero e Rosa canina
Ribes nero e Rosa canina possono, invece, essere utili nella prevenzione delle infezioni alle vie respiratorie (naso e gola) perché rinforzano il sistema immunitario dei bambini e aiutano anche chi in questo periodo soffre di allergie stagionali. Questi rimedi possono essere assunti dai bambini a partire dai 3 anni.
Se avete domande, curiosità potete contattare la nostra esperta erborista all’indirizzo elisa.mussolani@parmakids.it!