Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche giungevano ad Auschwitz e, dopo aver scoperto il famoso campo di concentramento, ne liberavano i superstiti. Una data simbolo della fine di un’era drammatica per la storia dell’umanità, che in Italia e in tutti gli stati membri dell’ONU è celebrata come il Giorno della Memoria. Un argomento difficile da trattare con i bambini: troppo crudele per essere affrontato senza spaventare, troppo significativo per essere tralasciato.
Per affrontare il tema con i vostri bambini, noi di ParmaKids vi proponiamo i consigli di lettura delle nostre esperte di libri Anna e Annalisa, della libreria Libri e Formiche! Eccoli qui di seguito!
Titolo: IL GELATAIO TIRELLI
Testi: Tamara Meir
Illustrazioni: Yael Albert
Casa editrice: Gallucci
Età: 6+
Prezzo: 15 €
Da piccolo, Francesco Tirelli andava a trovare lo zio, che vendeva gelati in un carretto, tutte le volte che poteva: Francesco adorava i gelati, di qualsiasi gusto e di qualsiasi forma! E questa passione la portò con sé anche quando, ormai fattosi uomo, emigrò in Ungheria, dove, contro il parere di tutti, decise di ad aprire una gelateria. Francesco offriva gelati e cioccolato a tutti i passanti ed era felice, ma ben presto venne la guerra e le persone non avevano più tanta voglia di mangiare il gelato, erano tristi, impaurite, ingrigite. Francesco allora fece una cosa “più grande e più dolce” di qualsiasi gelato mai prodotto: con molto coraggio decise di ospitare nel retrobottega della sua gelateria diverse famiglie di ebrei perseguitati che dovevano nascondersi dai nazisti. E così li salvò.
Titolo: CHE COS’E’ L’ANTISEMITISMO
Testi: Lia Levi
Casa editrice: Piemme
Età: 9+
Prezzo: 9 €
Lia Levi, nota autrice di libri per ragazzi, da anni gira le scuole per incontrare i ragazzi e confrontarsi con loro sulla sua esperienza di bambina ebrea durante la guerra. Proprio dalla curiosità dei bambini è nata l’idea di questo libro, che cerca di dare risposte in maniera semplice e diretta alle domande più significative fattele sugli ebrei, l’ebraismo e l’antisemitismo.
Titolo: LA GUERRA DI CATHERINE
Testi: Julia Billet
Illustrazioni: Claire Fauvel
Casa editrice: Mondadori
Età: 11+
Prezzo: 18 €
Questa è la storia, in forma di graphic novel, di una giovane ragazza ebrea francese che durante l’occupazione nazista deve fuggire e cambiare identità. Aiutata da una rete di partigiani Catherine intraprenderà un lungo viaggio fatto di incontri, di scoperte e di paura, in cui non perderà mai l’entusiasmo e la passione di guardare la realtà attraverso la lente della sua macchina fotografica, alla ricerca sempre e nonostante tutto, della bellezza.
Buone letture!