In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalla FAO, domenica 15 ottobre i Musei del Cibo della provincia di Parma proporranno iniziative ludiche ed educative rivolte a famiglie e bambini!
I Musei del Cibo della provincia di Parma sono luoghi di scoperta gioiosa e curiosa della sapienza alimentare delle passate generazioni. Qui si può scoprire, in maniera immediata, come il latte diventa formaggio o il grano si trasforma in pasta, recuperando le esperienze che l’uomo ha accumulato in migliaia di anni. Ai Musei del Cibo l’educazione alimentare passa attraverso la storia e le caratteristiche di ogni alimento e la consapevolezza di ciò che mangiamo.
Per questo i Musei del Cibo, dal 2010 in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) che coincide con la fondazione della FAO, l’organizzazione alimentare delle Nazioni Unite, aprono gratuitamente le porte a tutti per una intera giornata, offrendo occasioni di gioco e di attività alle Famiglie e ai bambini, con laboratori scientifici dove ogni prodotto svela i propri segreti.
A Parma il cibo diventa un’esperienza indimenticabile… per tutti i sensi e per tutti i gusti!!
Le numerose iniziative per famiglie dei Musei del Cibo si terranno dalle 15.30 nelle singole realtà: il Museo del Prosciutto (Langhirano), il Museo del Salame (Felino), il Museo del Vino (Sala Baganza), il Museo del Pomodoro e quello della Pasta (Corte di Giarola – Collecchio), il Museo del Parmigiano Reggiano (Soragna). L’evento vedrà inoltre la partecipazione del Museo d’Arte Olearia di San Secondo Parmense, partner dei Musei del Cibo.
Per tutti gli appassionati di enogastronomia, si inizierà alle 11.30 con una visita guidata gratuita; al Museo dell’Arte Olearia l’appuntamento prevede un’introduzione alla storia e alla scelta dell’olio extravergine di oliva, con degustazione guidata gratuita. Le visite guidate per adulti saranno replicate anche alle 17.00.
Alle 15.30 si terranno poi laboratori, corsi e giochi rivolti ai più piccoli, per consentire loro di acquisire consapevolezza sulle principali tematiche relative al cibo e ai prodotti tipici in modo divertente ed appassionante.
DOMENICA 15 OTTOBRE: IL PROGRAMMA COMPLETO FOR KIDS DEI MUSEI DEL CIBO
MUSEI DEL PROSCIUTTO (Langhirano) E DEL SALAME (Felino)
Ore 15.30
Segui la traccia …
A cura di Associazione Googol
Per bambini dai 6 ai 12 anni (prenotazione obbligatoria)
Tra centinaia e centinaia di prosciutti/salami, magicamente ne è scappato fuori uno tutto d’oro! Ma l’oro è dentro e non si vede. Chi riuscirà a trovarlo senza affettarli tutti? Agli Agenti Speciali che parteciperanno verrà consegnata una traccia che li porterà in un gioco tra logica e attività interattive per identificare questo prosciutto davvero unico, ripercorrendo, così facendo, le basi della “tracciabilità alimentare”, pilastro della sicurezza degli alimenti, uno dei temi della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2017.
Prosciutteria del Museo del Prosciutto aperta dalle 10 alle 18 con degustazione di prodotti del territorio.
MUSEO DEL VINO (Sala Baganza)
Ore 15.30
Caccia al tappo!
A cura di Pro Loco Sala Baganza
Per bambini dai 6 ai 13 anni (prenotazione obbligatoria)
Maria Amalia d’Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza, indice e organizza una divertente caccia al tesoro alla ricerca di tappi di sughero colorati. I ragazzi, divisi in squadre, percorreranno le antiche cantine, la ghiacciaia della Rocca Sanvitale e il suo storico Giardino Farnesiano, un tempo orto-giardino. Durante il gioco impareranno tante curiosità legate alla frutta, alla verdura e all’affascinante mondo del vino.
Sala degustazione del Museo aperta dalle 10 alle 18 con degustazione di prodotti del territorio.
MUSEI DELLA PASTA E DEL POMODORO (Collecchio)
Ore 15.30
Ricette Digitali
A cura di Museum Reloaded
Per bambini dai 7 agli 11 anni (prenotazione obbligatoria)
Un laboratorio alla scoperta della cucina stimolando la creatività dei bambini. La manualità del disegno su carta unita al primo approccio agli strumenti digitali attraverso le animazioni; i bambini impareranno “a cucinare” il proprio piatto disegnandolo e animandolo attraverso applicazioni digitali su tablet.
Ristorante della Corte aperta dalle 12 alle 14 con degustazione di prodotti del territorio.
MUSEO DEL PARMIGIANO (Soragna)
Ore 15,30
Urkavè … il formaggio
A cura di Graziella Cadore
Per bambini dai 4 ai 12 anni (prenotazione obbligatoria)
Cosa ci fa la luna nel secchio del latte? si domandano i topi! Forse Urkavè, il pastore, ne sa qualcosa. Macché! Se guardate bene la luna brilla al suo posto nel cielo … Urkavè … il formaggio è una fiaba leggera e divertente; come in un gioco, i bambini accompagnati da Graziella Cadore – storica animatrice di Dodò dell’Albero Azzurro – entreranno in punta di piedi nel mondo magico della fantasia e narreranno in prima persona lo svolgersi della storia.
MUSEO D’ARTE OLEARIA (San Secondo Parmense)
Ore 15.30
Il viaggio nell’Extravergine
A cura di Reggio Children
Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni (prenotazione obbligatoria)
La cultura alimentare è fondamentale per formare adulti consapevoli, e impararla fin da piccoli permette una comprensione più profonda attorno alla cura del benessere, della salute e del piacere di ogni soggetto. Un percorso ludico educativo alla scoperta dei segreti dell’olio, partendo dall’albero per giungere al prodotto finito. Attraverso attività esperienziali, i bambini si avvicineranno alla conoscenza dell’Olio Extravergine di Oliva, imparandone tutti i segreti e l’importanza dal punto di vista alimentare.
Informazioni e prenotazioni laboratori Musei del Cibo
Parma Point
0521 931800
tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00