Come si fa a parlare ai bambini e alle bambine della Shoah? Dei campi di concentramento, del nazismo, dello sterminio di massa? Di fronte a una tale tragedia umana la mente si annebbia e l’intenzione di preservare la memoria, di rinnovare l’occhio testimone della storia fatica a conciliarsi con il desiderio di preservare la meraviglia dei bambini di fronte alla vita. E la nostra voce, spesso, si assottiglia fino a scomparire. Allora sono i libri, alcuni libri, a venirci in soccorso. Sono quelli delicati, elevati, coraggiosi, essenziali.
In particolare ce ne sono due che vorrei segnalare per questa giornata: Il volo di Sara e L’albero di Anne.
La prima caratteristica che accomuna entrambi i testi è che lo sguardo sulla storia non è uno sguardo umano. Forse in certi casi è necessario prendere distanza, allontanarsi per poter vedere con più lucidità, o forse a volte si riesce a riconciliarsi con la natura umana solo guardandola con gli “occhi” tolleranti di chi non vi appartiene. Ne IL VOLO DI SARA è lo sguardo di un pettirosso a cogliere il dolore e lo smarrimento negli occhi di Sara, una bambina finita in un campo di concentramento, e a raccontarcelo con estrema dolcezza, mentre ne L’ALBERO DI ANNE è l’ascolto sapiente di un ippocastano a raccogliere i messaggi di vita e di speranza di Anna (Anna Frank), rinchiusa nel suo nascondiglio ad Amsterdam e a riportarceli con parole affettuose. Come a dirci che anche nei momenti più bui della storia umana ci sono forze che resistono, che si sollevano, una natura (o un’anima, come si vuole) che riesce ad innalzarsi oltre la disperazione, sapendo che ci sarà di nuovo un tempo di rinascita.
Nei libri saranno rispettivamente l’uccellino e l’albero a prendersi carico della sconfitta umana e a tramutarla in volo, in speranza, in memoria. Due racconti pieni di poesia, che non nascondono la verità ma che la rendono affrontabile con delicatezza, accompagnati da splendide illustrazioni.
Il volo di Sara, Fatatrac. € 14,90. Età consigliata: dai 6 anni
L’albero di Anne, Orecchio Acerbo. € 14,00. Età consigliata: dai 9 anni
Entrambi i titoli sono disponibili nella libreria “Libri e Formiche” di Via Mistrali 2 a Parma.