Raffreddore, tosse, mal di gola? No, grazie! A settembre, dopo un lungo periodo di vacanza, ricomincia la scuola e per alcuni bambini inizia, purtroppo, il periodo in cui si alternano frequentemente raffreddore, tosse, mal di gola e otiti.

Little boy getting flu medicine
I più piccoli sono più sensibili agli sbalzi di temperatura e all’attacco di virus e batteri e nel periodo scolare le infezioni ricorrenti sono normali in un bimbo che sta sviluppando il suo sistema immunitario. Nelle aule, ad esempio, con le finestre chiuse per molte ore è facile che i bimbi si passino i malanni tipici di questo periodo.
Per aiutare i bimbi che tendono ad ammalarsi con più frequenza possiamo utilizzare alcuni rimedi molto utili con un’importante accortezza: COMINCIARE IL TRATTEMENTO A SETTEMBRE E CONTINUARLO PER ALMENO DUE O TRE MESI!
Ecco alcuni rimedi generali, semplici ma efficaci, da utilizzare per aiutare i bambini ad affrontare al meglio la stagione invernale.
LAVAGGI NASALI
Il primo consiglio che mi sento di indicare sono i lavaggi nasali: si possono preparare in casa con due semplici ingredienti, acqua tiepida e sale (mi raccomando: solo una punta di cucchiaino di sale!). È una pratica quotidiana con cui si ci prende cura delle vie respiratorie di grandi e piccini: aiuta a tenere pulite le fosse nasali e a prevenire i raffreddori o aiuta i bambini già colpiti a eliminare il muco in eccesso. I metodi per effettuare i lavaggi nasali sono numerosi, anche in base all’età del bambino: con i bambini più piccoli si può utilizzare l’irrigatore nasale o una siringa senz’ago mentre per i bambini più grandi e per mamma e papà la Neti Lota (un’ampolla in terracotta simile a una piccola teiera) va benissimo.
PROBIOTICI
Con l’approssimarsi della stagione fredda è molto importante prendersi cura della flora batterica intestinale: la possiamo considerare per l’organismo come una vera e propria barriera difensiva nei confronti dei patogeni. Nutrirla e sostenerla nei mesi freddi ci permette di avere uno scudo in più nei confronti delle infezioni in arrivo. Ecco perché è importante far assumere ai bambini – ma anche agli adulti – i fermenti lattici arricchiti magari con vitamine del gruppo B.
ECHINACEA
È sicuramente la pianta più conosciuta e utilizzata per stimolare le difese immunitarie e prevenire le malattie stagionali, sia per il trattamento tempestivo che ai primi sintomi di raffreddore. Per i bambini consiglio generalmente l’echinacea in sciroppo, gradevole e di facile somministrazione anche per i piccoli palati più esigenti, oppure in estratto idroenzimatico (un tipo di estrazione che non prevede l’utilizzo di alcool) in formulazioni create apposta per i bambini nelle quali viene associata ad altre piante come l’astragalo e la propoli che ne completano e potenziano l’effetto. Le gocce possono essere diluite in poca acqua oppure in un succo di frutta. Questo rimedio può essere utilizzato per i bambini a partire dai 3 anni.
ROSA CANINA e RIBES NIGRUM
Rosa Canina e Ribes Nigrum non dovrebbero mai mancare nell’armadietto green di ogni famiglia: sono rimedi molto versatili e che aiutano a rinforzare le difese di grandi e piccini prima dell’arrivo dell’inverno. La Rosa Canina è ricchissima di vitamina C che, stimolando le difese immunitarie, è ottima per prevenire tutte le problematiche stagionali come tosse, raffreddore, mal di gola. Ci viene in aiuto anche quando dopo la comparsa dei primi sintomi influenzali i bambini hanno bisogno di una spinta in più per guarire e tornare velocemente in super forma. La Rosa Canina è ancora più efficace se associata al Ribes Nigrum che, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, è ottimo nei casi di disturbi all’apparato respiratorio. Il miglior modo per assumerli è sicuramente il gemmoderivato a basso tenore alcolico o l’estratto idroenzimatico (un tipo di estrazione che non prevede l’utilizzo di alcool). Le gocce possono essere diluite in poca acqua oppure in un succo di frutta. Questo rimedio può essere utilizzato per i bambini a partire dai 3 anni.
Se avete domande, curiosità al riguardo potete contattarmi all’indirizzo elisa.mussolani@parmakids.it.
Elisa Mussolani
Erborista
Erborosteria Artemisia
Via Carmignani 18/b – Parma (quartiere Montanara)
0521 1756928 – info@erboristerialartemisia.it
Lun: 15:30-19:30
Mart-Sab: 9.00-12.30 e 15.30-19.30
Lun mattina e Domenica: Chiuso