Un luogo dove la pedagogia attiva di Bruno Munari, si intreccia e si accompagna con quella montessoriana. Al Club Mary Poppins le proposte didattiche crescono e si modellano in una continua evoluzione per dare risposte rapide e dinamiche, cercando di cogliere il modo “migliore” per arrivare ai bambini. Le iscrizioni per l’Anno Scolastico 2021/2022 sono aperte!

CLUB MARY POPPINS e SCUOLA PRIMARIA BRUNO MUNARI sono presenti sul territorio di Parma da oltre quarant’anni. Ecco il risultato di questa lunga storia: una piccola realtà educativa, privata e laica, sicura e alternativa!

PEDAGOGIA DI RIFERIMENTO
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” amava descrivere così la sua filosofia pedagogica Munari, aprendo ad un grande punto di incontro con l’ “aiutami a fare da me” di Maria Montessori. Entrambi racchiudono il messaggio che ogni bambino si rivolge all’adulto al fine di essere aiutato a sviluppare le proprie competenze in autonomia.
Alla base di tutto c’è un grande rispetto per i bambini, per la loro unicità, inclinazione, caratteristiche e per i loro tempi naturali.
Dal nido alla primaria le attività, gli stimoli e la routine della giornata sono mosse da ciò in cui questa scuola crede: GIOCO – ARTE – NATURA – SCOPERTA – FANTASIA – LIBERTÀ.

SCUOLA ESPERIENZALE
L’educazione è qualcosa di dinamico che i piccoli devono sapersi costruire attraverso la sperimentazione, la pratica e la creatività. Un apprendimento basato sulla partecipazione attiva del bambino, sull’imparare giocando. In questo modo i bambini, ad ogni età, possono imparare a stimolare la loro fantasia, la loro immaginazione e costruire il loro progetto personale che li renderà individui capaci e liberi.

EDUCARE ALL’ARTE
La pittura, il disegno, la modellistica, sono attività essenziali per lo sviluppo della percezione, delle capacità motorie e dell’interazione sociale. Esprimendo la propria creatività, alla scoperta di se stessi, si migliora l’autostima e il concetto di sé, favorendo lo sviluppo sociale e cognitivo. Lo sviluppo artistico rende i bambini più indipendenti, insegna a risolvere i problemi a sentirsi sicuri delle scelte fatte ed è un ponte verso tutti gli altri studi.

EDUCARE ALLA NATURA
Osservare – giocare – rispettare. La natura è la migliore maestra, insegna in modo semplice, basandosi sull’istinto, esperienza e relazione con il mondo. Basta guardare, osservare, cercare, costruire e sperimentare. Il bambino con i propri occhi esamina, capisce ed è in grado di costruire il proprio rapporto con la natura. L’ambiente naturale diventa spazio educativo per eccellenza e la scienza si fonda con l’intelletto, creando le fondamenta per ogni apprendimento futuro.

L’EMOZIONE DELLA SCOPERTA
Stimolare la scoperta, andando oltre gli spazi scolastici, oltre i libri di testo, è la nostra base per la didattica di una scuola differente. Il bambino deve essere il protagonista del proprio vissuto e solo così possono scaturire passione e curiosità. A qualunque età sono la curiosità e il desiderio di conoscenza che lo porteranno a porsi domande, a cercare e rielaborare le risposte. In questo modo di innescherà non solo un processo di conoscenza, ma anche di crescita.
LINGUA INGLESE
Da sempre di centrale importanza, l’inglese viene inserito nella routine dei bambini già dal nido e prosegue, in un graduale crescendo, per arrivare, già dal primo anno di scuola primaria, all’insegnamento di materie interamente in lingua. Affinché l’apprendimento possa essere naturale e concreto, la scuola da sempre ha fatto la scelta di avvalersi solo di insegnati madrelingua. Interagire ed insegnare direttamente in lingua, porta i bambini ad imparare sia a parlare sia a pensare sempre e direttamente in inglese, con una pronuncia chiara e naturale.
Alla materna è presente una sezione “Teddy” in sola lingua inglese.
LINGUA CINESE
La lingua cinese viene inserita nella scuola primaria come seconda lingua straniera. Caratterizzata sempre da un contesto di apprendimento ludico, con madrelingua, l’approccio permette al bambino di scoprire nuovi modi di esprimersi e di aprire i propri orizzonti mentali, favorisce l’accettazione delle diversità e lo stimolo alla curiosità verso ciò che non si conosce: valori fondamentali nell’educazione di qualsiasi moderno cittadino del mondo.

PICCOLO GRUPPO EDUCATIVO
Da sempre la struttura è organizzata per piccoli gruppi educativi, prerogativa necessaria per consentire agli educatori di svolgere al meglio il loro ruolo e per consentire ad ogni bambino di avere l’attenzione e la cura che merita, nel rispetto delle caratteristiche personali e dei tempi naturali di crescita. L’organizzazione per piccoli gruppi ha reso più facile anche la messa in atto delle misure speciali, imposte dall’emergenza sanitaria in corso.
PLURALITÀ DELLE FIGURE DI RIFERIMENTO
Club Mary Poppins crede fortemente che ogni educatore, con le proprie differenze, capacità ed empatie, interagisca in maniera differente con i bambini. Ogni figura adulta apporta diversi contributi alla crescita dei bambini ed instaura con loro approcci educativi ed emotivi complessi. Per questo negli spazi comuni anche i bimbi del nido e della materna, pur avendo riferimenti più stabili con le insegnanti in sezione, si trovano comunque ad incontrare altre figure di interazione. Alla primaria la classe ha nove diversi insegnati che non solo ovviamente hanno una specifica attitudine per quello che insegnano, ma danno loro la possibilità di ampliare i rapporti di interazione del mondo bambino/adulto.

LUOGHI E SPAZI
Progettati e curati con grande attenzione per essere a misura di bambino e per essere sicuri, accoglienti e stimolanti, in questa struttura si alternano grandi spazi di condivisione a luminose aule dedicate all’intimità dei singoli gruppi. La ricchezza e la cura dei materiali messi a disposizione dei bambini, sono stati scelti per offrire loro sempre nuovi stimoli di apprendimento. L’ambiente scuola non è solo un luogo fisico, ma è permeato da sottili legami che connettono gli stati d’animo dei bambini agli spazi percepiti e pertanto la relazione che i bambini intrattengono con esso è importante e funzionale al loro benessere quotidiano.
Nella struttura sono presenti anche una piccola palestra, una biblioteca, un’aula di musica e un grande terrazzo attrezzato a giardino che consente ai bambini di stare all’aria aperta tutto l’anno, anche quando le condizioni atmosferiche li costringerebbero a rinunciare alle tanto amate passeggiate e gite in natura!

CUCINA
Tutti i pasti vengono preparati all’interno dalla struttura Club Mary Poppins dall’affezionatissimo cuoco Fabio. I menù, approvati dall’Ausl per fornire un’alimentazione sana ed equilibrata, sono preparati freschi e a mano ogni giorno, con cura ed amore ed è convinzione di molti genitori, anche con un pizzico di magia! Infatti, quello che cucina Fabio non incontra mai il no di nessun bambino.
Una volta al mese viene proposto un menù etnico, che trasporta i sensi di bambini ed insegnanti in paesi e luoghi lontani. L’obiettivo è sempre quello di educare i bambini alla sperimentazione, alla conoscenza e allo stupore di gusti insoliti ed esotici.

ATTIVITÀ POMERIDIANE E CENTRO ESTIVO
L’orario scolastico, dalle 7.40 alle 18.30, garantisce la permanenza a scuola tutti i pomeriggi con attività di studio, sportive e ludiche. La scuola propone, ad iscrizione, corsi extra scolastici: potenziamento linguistico, sperimentazioni artistiche, YOGA, nuoto, Qwan ki do, Sparta, Danza classica, Hip hop, abaco giapponese…
La retta scolastica copre dal 01 Settembre al 30 Giugno, ma la scuola d’estate propone una continuità di accudimento con il servizio di centro estivo, consentendo ai bambini di cambiare registro perché sono in vacanza, pur mantenendo fermi i punti di riferimento dati dai luoghi e dalle persone che li accompagnano durante l’anno scolastico.
Nido, scuola dell’infanzia e primaria: tutto questo è Club Mary Poppins e Scuola Munari. Le iscrizioni per l’Anno Scolastico 2021/2022 sono aperte!


Informazioni
Via San Donato, 1/a 43122 Parma (PR)
0521 233643
info@clubmarypoppins.com
direzione@clubmarypoppins.com
Pagina FB Club Mary Poppins – Scuola Bruno Munari – Nido, Materna, Primaria