Il tuo bambino ha bisogno di una visita specialistica pediatrica, ma dove lo trovi il giusto professionista? Che sia specializzato proprio in ambito pediatrico? E se poi entrano in ballo esami clinici, consulti con altri professionisti e terapie, come fare a non perdere informazioni importanti, mentre si fa da tramite tra un medico e l’altro? Domande che ogni genitore incontra prima o poi, scontrandosi con l’impossibilità di trovare una soluzione semplice. Per questo è nata Medichild. Una nuovissima app che mette in rete professionisti del settore salute, specializzati in ambito pediatrico. L’obiettivo dell’app è quello di offrire ai genitori la possibilità di reperire agevolmente il professionista più adatto alle esigenze del proprio bambino. L’app consente inoltre di affrontare le problematiche in maniera globale, facendo affidamento su un team virtuale di professionisti sempre in contatto tra di loro. Vi spieghiamo tutto in questo articolo.


Come nasce Medichild? Conosciamo Beatrice Grassi, ideatrice dell’app
Lo diciamo subito. Di Medichild, progetto non territoriale, bensì di respiro nazionale, ne parliamo con gioia anche perché è nato a Parma. A idearlo è stata Beatrice Grassi, Fisioterapista parmigiana specializzata in ambito pediatrico. L’app è nata dall’esigenza di condividere i trattamenti dei suoi pazienti con altri collaboratori, in modo da offrire ai piccoli pazienti la possibilità di essere seguiti da un’equipe. Beatrice inizia il suo percorso con l’idea di un poliambulatorio specializzato in ambito infanzia a Felino. Ma le difficoltà nel mettere insieme fisicamente più professionisti spingono Beatrice all’idea di un sito web e poi di un’app: Medichild.

Ecco perché l’app Medichild ti sarà utile se cerchi una visita specialistica pediatrica o un’equipe medica che si prenda cura del tuo bambino
L’app Medichild nasce dal desiderio di creare per il genitore la possibilità di reperire facilmente uno specialista pediatrico e creare una equipe medica digitale, con al centro il bambino.
Scaricando gratuitamente l’app il genitore potrà:
- Cercare tra i professionisti inseriti nell’app lo specialista o il terapista specializzato in ambito pediatrico che più si adatta alle esigenze del proprio bambino. Medichild vuole sostituirsi al labirinto dei motori di ricerca online e del passaparola, offrendo uno spazio sicuro, in cui reperire il contatto di medici specializzati in ambito pediatrico.
- Contattare lo specialista o il terapista e inviare un messaggio. L’app non effettua un servizio di prenotazione. Sarà lo specialista ad indirizzare il genitore a un contatto telefonico o mail per fissare l’appuntamento, in caso questo sia l’oggetto del messaggio.
- Usufruire della possibilità di creare un’equipe digitale intorno alle esigenze del bambino. L’ortopedico pediatrico suggerisce un ciclo di terapia fisioterapica? Potrà comunicare egli stesso con il fisioterapista pediatrico, presente nell’app, condividendo con lui esami e terapie. L’app è un luogo sicuro in cui scambiare e archiviare informazioni e referti medici dei piccoli pazienti.
- Leggere il blog e le news presenti nell’app.

Medichild: Parma e non solo
L’app Medichild, da poco rilasciata sugli store ufficiali, attualmente raccoglie 50 professionisti, specializzati in ambito pediatrico, su Parma e Piacenza, con alcune presenza da Reggio Emilia e Modena. L’obiettivo però è quello di estendersi a tutta Italia. Questo consentirà la ricerca di una visita specialistica pediatrica attraverso l’app dai genitori di tutta Italia e contemporaneamente garantirà ai genitori la possibilità di reperire specialisti in ogni parte d’Italia, sempre in grado di restare in contatto digitale con il pediatra della propria città.
Sei un professionista in ambito medico? Ecco perché dovresti aderire a Medichild
La presenza sull’app Medichild, per i professionisti di ambito medico, è corrisposta dietro versamento di una fee. Quali sono i vantaggi e i servizi offerti dall’app per i professionisti? Eccoli qui di seguito.
- Vetrina. Ogni medico o professionista potrà dare visibilità alla propria professionalità e godere di un ottimo posizionamento sui motori di ricerca online. È garantita la presenza sui canali social dell’app, oltre ovviamente alla presenza nell’app stessa e nella comunità medico-pediatrica rappresentata dall’app.
- Reperibilità da parte dei genitori. Medichild costituisce un canale diretto con i genitori, ma non invadente. Il genitore può contattare il professionista attraverso la chat interna: un contatto discreto, ben diverso dal cellulare o dalla mail personale. Le notifiche di contatto arrivano soltanto quando si apre l’app.
- Condivisione con altri professionisti e lavoro in team. L’app è un luogo sicuro in cui inviare documenti e referti medici. Le app di messaggistica come whatsapp non sono sicure dal punto di vista della privacy e le mail rischiano di perdersi e non consentono l’archiviazione di documenti per paziente in maniera ordinata. Attraverso l’app Medichild è possibile creare una sorta di cartella clinica virtuale, uno storico di documenti del paziente condiviso con tutti i professionisti che si stanno occupando di lui.
- Pubblicazione articoli e contributi. L’app dà la possibilità di pubblicare nella sezione news, articoli sui propri studi o sulle proprie attività.
Come scaricare l’app?
L’app è scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play.

Info
www.medichild.it
info@medichild.it
tel. 3883259340