Silvia e Alice sono le titolari ed educatrici del piccolo nido Annidolci: unite da passione e valori comuni sull’educazione e la cura dei bambini, hanno dato vita, a Parma, alla casetta ideale per un piccolissimo gruppo di 8 bimbi dai 9 mesi ai 3 anni. Ci siamo fatte raccontare la storia della nascita di questo nido e del loro progetto pedagogico.
Sabato 25 gennaio 2020 alle ore 10.00 potrete partecipare all’ OPEN DAY di Annidolci: un’occasione per scoprire il piccolo nido, conoscere Tata Alice e Tata Silvia, il metodo pedagogico e le proposte del nuovo anno per i bambini del piccolo gruppo, che qui vi anticipiamo.
Nido Annidolci: il valore del tempo
La scelta di creare un piccolo asilo nido per soli 8 bambini e la volontà di garantire la presenza di due tate assieme a loro, nasce dalla profonda convinzione che solo con un bassissimo rapporto numerico tra bimbi e tate si possa parlare di tempi educativi di qualità. È imprescindibile infatti il fattore tempo per poter osservare, conoscere e instaurare relazioni profonde. È necessario a nostro avviso dedicare tempo e attenzioni specifiche a ogni bambino per ascoltare e rispondere in maniera adeguata ai loro bisogni.
La casetta dei bimbi e il suo grande giardino assicurano un contesto esclusivamente riservato ai bambini, sicuro e controllato come un asilo nido richiede, ma al tempo stesso gli ambienti di Annidolci ricreano un ambiente di tipo domestico, sembra di trovarsi proprio in una casa.
“Sì, abbiamo voluto creare una piccola seconda casa
per i nostri bambini, intima, accogliente,
ricca di armonia e calore famigliare.
È importante per noi che i piccoli possano ritrovare
un ambiente casalingo e sicuro, tranquillo e protetto
come la loro casa, e che anche i genitori possano
sentirsi accolti in questo ambiente.”
(Alice e Silvia)
Annidolci: un approccio di ispirazione steineriana e montessoriana ma non solo
Amiamo osservare, sperimentare e contaminare il nostro progetto pedagogico con spunti provenienti da varie linee pedagogiche e filosofiche. Ci piace portare al nido e offrire ai nostri bimbi il meglio di noi stesse, di ciò che abbiamo studiato, che conosciamo e che esperiamo nella nostra evoluzione personale e professionale. Molto della pedagogia che proponiamo è di ispirazione steineriana e montessoriana fuse insieme e arricchite dai valori e la pratica quotidiana dello yoga.
Annidolci: come si vive?
Vita all’aria aperta, orto, giardinaggio, laboratori di cucina, atelier d’arte naturale: sono queste e non solo le proposte che i bambini trovano ogni giorno ad Annidolci. Qual è il senso di tutte queste attività? Scopriamolo dalle parole di Silvia e Alice.
“Crediamo sia un diritto fondamentale di ogni bambino quello di vivere in un ambiente che promuova il ritorno a una vita semplice e autentica, secondo natura, al contatto diretto con gli altri esseri viventi (umani, animali e vegetali), dove i ritmi siano lenti e i sentimenti messi al centro delle relazioni. Dove il fare con le proprie mani dia un valore speciale alle piccole cose di ogni giorno. Ecco allora spiegate la pittura al mosto d’uva su tela e la spalmata di fango su carta, la focaccia con il rosmarino e i biscotti alla melissa raccolta nell’orto delle aromatiche, la crostata con le susine del nostro alberello in giardino e la torta di zucca donata da un amico. Attività sensoriali e manipolative che diventano vere e proprie esperienze di vita e di condivisione.
Fare è per noi anche occuparci delle attività domestiche all’interno della casetta e curare il nostro giardino; le faccende di casa in ogni ‘famiglia’ sono numerose: stendere gli asciugamani puliti, apparecchiare e sparecchiare, lavare i piatti, servire a tavola, innaffiare i fiori, seminare nuove piantine, potare gli aromi, ripulire il terreno.
È così naturale per noi credere nell’outdoor education: il giardino campagnolo di Annidolci diventa il miglior contesto educativo per i nostri piccoli, dove estate e inverno, attività motorie, gioco simbolico (grazie anche alla nostra artigianale Mud Kitchen), attività di motricità grande e fine, attività artistiche prendono forma grazie agli infiniti materiali messi a disposizione dalla natura (legno, terra, foglie, erba, fiori…)”.
Anno 2020/2021: iscrizioni aperte!
Le novità di Annidolci per l’anno educativo 2020/2021:
- Per il prossimo anno educativo abbiamo deciso di ampliare l’offerta del nostro servizio allungando l’orario del nido: proporremo infatti una piccolissima sezione con ORARIO PROLUNGATO sino alle 17.45, per rispondere alla necessità di mamme e papà che lavorano fino a tardi il pomeriggio e non hanno la fortuna di avere nonni o altre persone fidate vicine che possano trascorrere qualche ora con i loro piccoli. La proposta per i bimbi che si fermeranno più a lungo al nido sarà in linea con i valori pedagogici che contraddistinguono Annidolci, rispettosa dei tempi dei bambini e dei loro bisogni individuali.
- Un’altra entusiasmante novità per il prossimo anno educativo saranno alcune giornate estive trascorse in PISCINA ALL’APERTO presso le Piscine di Moletolo, dove i bimbi e le Tate di Annidolci avranno un’area verde riservata all’ombra di un grande albero e potranno godere della piscina per piccolissimi nel corso della mattinata per poi rilassarsi con giochi sul prato, pic-nic e nanna su grandi stuoie che renderanno accogliente e intimo il nostro spazio.
- Ancora, nel periodo estivo vivremo coi bimbi una giornata in GITA NEL QUARTIERE Paradigna, che gode di una vasta zona verde pedonale tra parchi gioco, edicola, gelateria e altre realtà da scoprire per conoscere la vita cittadina e la comunità residente. Le occasioni di scoperta, incontro e condivisione che vogliamo offrire ai nostri bambini sono diverse e sempre nuove, all’interno di contesto educativo il più possibile ampio e coeso; durante il corso dell’anno ci saranno i pranzi al nido con mamme e papà, le merende e le feste per trascorrere tempo di qualità insieme e occasioni per uscite in natura con tutte le famiglie di Annidolci che si concluderanno con la GITA DI FINE ANNO presso un’ Area protetta gestita dall’ Ente Parchi per le province di Parma e Piacenza.
- Non mancheranno i 4 “PERCORSI SPECIALI” che ogni anno aggiungono valore al nostro progetto educativo. Si tratta di 4 percorsi di approfondimento che si svolgeranno nelle nostre mattinate al nido con cadenza settimanale da novembre 2020 a maggio 2021 e che saranno guidati da preziosi COLLABORATORI PROFESSIONISTI: queste figure, oltre ad avere una lunga esperienza e un approccio rispettoso e attento, ci accompagnano ormai da anni e condividono con noi valori e amore per i bambini.
PERCORSO MUSICALE: la maestra Paola Mangiarotti, direttrice e insegnante di Music Together SolFaMì, ci insegnerà a “pensare in musica”. I bambini saranno incoraggiati a sperimentare ed esprimersi attraverso la musica, il ritmo, l’improvvisazione e il movimento corporeo. Un’ occasione per sviluppare l’intelligenza musicale, innata nei bambini, utilizzando il corpo come strumento privilegiato. È da questa scoperta che la sensibilità artistica può crescere insieme all’amore verso la musica.
PERCORSO HAPPY ENGLISH: sarà guidato da Silvia Corradini, insegnante di lingue straniere e di propedeutica musicale che collabora con l’Antoniano di Bologna ed è autrice della collana ”Happy English” Ed. Paoline. La consapevolezza che la quotidianità ci porta fin da piccoli al confronto con altre culture e tradizioni è cosa ben nota. Ecco allora la proposta di un divertente primo contatto con il suono della lingua inglese attraverso canzoncine e filastrocche, musica, movimento, ma anche libri tattili e pannelli sensoriali per appassionare e incuriosire i piccolissimi.
PERCORSO NATURA: con la primavera arriverà il percorso NATURA proposto da Esperta, società che lavora a fianco dell’Ente Parchi e offre servizi ambientali, educativi e turistici che restituiscono sapere alle persone, valore all’ambiente e opportunità di crescita al territorio. Faremo un meraviglioso viaggio a tappe nel nostro grande giardino per sviluppare relazioni positive con gli elementi della natura e favorire nei bambini il senso di cura e rispetto per l’ambiente. Il giardino di Annidolci sarà anche oggetto di un progetto di trasformazione e restyling che vedrà protagonisti i bimbi del nido e che renderà il nostro regno dell’outdoor education sempre più coinvolgente e interessante per i piccoli ‘esploratori’ del mondo.
Il QUARTO PERCORSO verrà progettato, come di consueto, all’inizio dell’anno educativo, in base alla composizione del gruppo di bambini, alle loro età, inclinazioni, temperamenti e bisogni specifici. Le proposte realizzabili ogni anno sono numerose: dalla pet-therapy alla danza, dalla psicomotricità alle letture teatralizzate, dallo yoga al kamishibai.
Info e Iscrizioni
Nido Annidolci – via Paradigna 106
333.9885662 (Alice) – 339.6554709 (Silvia)
www.annidolci.it – annidolci.aps@gmail.com