I vostri bambini amano i libri e la lettura? Dal 13 al 22 maggio prende il via a Parma la prima edizione di “LIBERaVOCE – Festa della Lettura ad alta voce” un progetto organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma. Ci saremo anche noi di ParmaKids con un appuntamento di “Libri con le ruote. La biblioteca viaggiante di Parma” che si terrà mercoledì 18 maggio alle 17 in Piazzale della Pace a Parma. Il Festival si terrà nel Complesso del San Paolo ma non solo, anche altri luoghi della città saranno coinvolti. Di seguito tutti gli eventi per bambini e famiglie! Non mancate!! Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero, salvo dove diversamente indicato.

Festival LIBERaVOCE: gli appuntamenti di sabato 14 e domenica 15 maggio
SABATO 14 MAGGIO 2022
ore 16
Teatro del Convitto Maria Luigia, Borgo Lalatta 14 a Parma
Leggo, ascolto e… a pärli in djalètt!
dai 6 anni
Con l’accompagnamento di audiovisivi, suoni e rumori, studenti del Liceo Classico Maria Luigia leggono alcune celebri fiabe in dialetto parmigiano di cui anche i più piccoli potranno facilmente seguire la trama.In fase preparatoria l’espressione e l’accento degli interpreti si gioverà dell’ascolto delle registrazioni delle fiabe effettuate da attori dialettali nell’ambito del progetto “Leggo e ascolto il dialetto” realizzato in collaborazione con la Gazzetta di Parma. È un invito a tuffarsi nel nostro vernacolo rivolto ai più piccoli, ma (perché no?) aperto anche ai più grandi: dai genitori ai nonni e a tutti gli interessati pronti a coglierne le varie suggestioni (insegnanti, educatori). A cura di Convitto Nazionale Maria Luigia e Consulta per il Dialetto Parmigiano APS
ore 16
Complesso del San Paolo (Sala Cecilia Bergonzi), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Come me
dai 4 anni
Lettura con Kamishibai dell’albo Come me, a seguire laboratorio a tema
A cura di Centro di Comunità all’Albero Parlante e Circolo ANSPI Carignano
ore 17
Complesso del San Paolo (Chiostro), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Libraccio ti mette i (ped)ali
dai 4 anni
Lettura per bambini in compagnia de “La Sajetta”… e poi in bici fino a Piazza Ghiaia: Libraccio regalerà un libro a ogni piccolo partecipante. A cura di Libreria Libraccio
ore 18
Piazza Ghiaia a Parma
Pick a book con Libraccio
Evento per tutti
Libraccio regala! Corri a cercare il libro che ti aspetta. Libri in omaggio selezionati personalmente dai librai per tutti i partecipanti e curiosi. A cura di Libreria Libraccio
DOMENICA 15 MAGGIO 2022
ore 10.30
Complesso del San Paolo (Sala Cecilia Bergonzi), Vicolo delle Asse 5 a Parma
La Natura spiegata ai bambini
dai 6 ai 10 anni
L’erbario come fidato alleato nella scoperta della natura: proprio come si collezionano figurine, si riconoscono e individuano le piante, associandole al loro nome, alle loro proprietà alimentari e curative. Un’attività dal valore didattico, scientifico e storico importantissimo!
Scoprire le piante significa avere amiche dai super-poteri, che rispondono e si adattano continuamente all’ambiente in cui vivono, aiutandoci anche a vivere meglio secondo le naturali regole della salute e del benessere. Scopri la natura e la sua magia: inizia dal creare il tuo erbario personale e lasciati guidare da Fitogirl, la super-eroina che di natura colpisce! Edito da Tecniche Nuove. A cura di Libreria Libraccio
ore 10.30 e 12
CPM “Arturo Toscanini” (Parco della Musica | Ex Parco Eridania)
Concertosa. Il Fantaregno della Musica
dai 4 ai 12 anni
Laboratorio Nidi di Musica dedicato all’omonimo libro di Sara Culzoni. Letture ad alta voce e laboratorio d’arte a riciclo creativo. Incontro a cura di Hélène Taiocchi con la partecipazione dell’autrice. A cura di Libreria LaFeltrinelli e La Toscanini. Durata 1 ora. Info e prenotazioni: biglietteria@latoscanini.it
ore 15.30
Complesso del San Paolo (Chiostro), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Concertosa. Il Fantaregno della Musica
Evento per tutti
Incontro con Sara Culzoni e Cristina Portolano. Lettura ad alta voce di estratti del libro edito da Curci e a cura di Libreria LaFeltrinelli
ore 16
Castello dei Burattini, Strada Melloni 3/A, Parma
La favola delle teste di legno
dai 4 anni
Spettacolo della Compagnia I Burattini dei Ferrari. Prenotazione App Parma 2020+21
ore 16.30
Complesso del San Paolo (Aula didattica), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Parole al profumo di libri. Storie lette&raccontate da Marco Bertarini
dai 4 anni
Stravaganti personaggi, strabilianti situazioni, straripanti trame innescano scintille per nutrire l’immaginario per chi ha desiderio di ascoltare&immaginare. A cura di Libreria Libri e Formiche con Marco Bertarini. Prenotazione obbligatoria App Parma 2020+21, effettuabile da 15 giorni prima della data dell’evento
Festival LIBERaVOCE: gli appuntamenti da lunedì 16 a venerdì 20 maggio
Lunedì 16 MAGGIO 2022
ore 16.30
Sala Cecilia Bergonzi
Nel mondo di “Pizza Story”.
dai 5 ai 10 anni
Laboratorio a cura di Giorgio Montanari e Marianna Salerno. A chi piace la pizza? A noi, tanto da farci un libro! Dal testo illustrato Pizza Story un laboratorio creativo in cui i giovani artisti (e buongustai) ricreano le avventure dello scopritore Renato Pizza e dei simpatici amici che hanno reso famoso il piatto in tutto il mondo… anche nel Regno di Santa Fe.
ore 17.15
Casetta dei libri “Scambiamente” – sede di ANMIC via Stirone, 4
Su tre ruote: casa, amore e fantasia…
da 0 anni
La forza delle parole, ascoltate, dette, anche attraverso la lingua dei segni, attraverso le mani, attraverso gli sguardi e i silenzi, attraverso i disegni…la fantasia presente nelle fiabe arriverà su una magica bici, gentilmente, per incantare sia grandi sia i piccini … Conosceremo la LIS, il BRAILLE, il CAA (comunicazione aumentativa alternativa). A cura delle volontarie lettrici ad alta voce di Scambiamente e Parma Cultura Digitale, in collaborazione con Giocopolisportiva, ENS Parma (Ente Nazionale Sordi), UICI Parma (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), CEPDI di Parma (centro provinciale di documentazione per l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale) e la Libreria Il Semaforo Blu di Reggio Emilia.
Martedì 17 MAGGIO 2022
ore 16.30
Parco Pubblico di Via Don Oliva (retro della scuola elementare di Carignano)
Il bambino con il lupo dentro
Spettacolo teatrale all’aperto
dai 6 anni
A cura di Circolarmente, Volontari Centro di Comunità all’Albero Parlante e Circolo ANSPI Carignano. Info: 347 5840287
ore 17
Complesso del San Paolo (Sala Cecilia Bergonzi), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Ad ognuno il suo desiderio
dai 5 ai 7 anni (3-4 se accompagnati da un adulto-max 15 bambini)
Lettura e laboratorio tenuti da Veronica Truttero. Se soffiando forte sulle candeline della tua torta di compleanno apparisse come per magia il tuo desiderio, quale desiderio sceglieresti? Qual è la cosa che più di tutte vorresti raggiungere? Il desiderio più importante? Andiamo a scoprirlo attraverso il disegno, armati di colla e carta colorate. A cura di Libreria Libri e Formiche in collaborazione con casa editrice Sinnos. Prenotazione obbligatoria App Parma 2020+21
Mercoledì 18 MAGGIO 2022
ore 16.30
Biblioteca Pavese, Via Newton 8/a, Parma
Vieni alla Biblioteca Pavese… è arrivata una valigia piena di libri
dai 3 ai 6 anni
I bambini scopriranno e guarderanno gli albi illustrati che magicamente saranno usciti da una valigia o uno zaino e ascolteranno la lettura di Berta la lucertola, realizzata con l’ausilio del Kamishibai. A cura di Maria Flores Tagliavini, Biblioteca Pavese. Prenotazione obbligatoria App Parma 2020+21.
ore 16.30
All’ombra dei grandi alberi di P. le della Pace – Parma
Libri con le ruote, la Biblioteca viaggiante di Parma
dai 4 ai 9 anni e per tutti coloro che amano ascoltare storie…
Libri con le ruote è una biblioteca itinerante su due ruote, con un carico di libri per bambini fino a 10 anni delle Biblioteche del Comune di Parma. Una biblioteca green, a impatto zero, guidata da un ciclista d’eccezione, Andrea Saccon, in arte La Sajetta. Ad ogni appuntamento i bambini possono ascoltare le storie lette da La Sajetta, leggere, guardare, sfogliare e prendere a prestito i libri delle biblioteche del Comune di Parma. A cura di Parmakids in collaborazione con La Sajetta
ore 17
Complesso del San Paolo (Sala Cecilia Bergonzi), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Incontri mitologici – Lettura ad alta voce
dai 6 agli 11 anni
L’idea nasce dalla volontà di avvicinare i bambini all’affascinante mondo della mitologia. Davanti ai loro occhi prenderà vita quell’universo abitato da creature fantastiche, eroi e divinità che permetterà ai bambini di intraprendere un meraviglioso viaggio tra gli antichi miti greci. Gli Incontri mitologici sono stati realizzati grazie al sostegno di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Leggere Crea Indipendenza. A cura di Associazione Outspoken – Cristina Gentile e Michele Soncini.
ore 18
Complesso del San Paolo (Sala Cecilia Bergonzi), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Il triceratopo rosa. Non ci sono più i dinosauri di una volta
Evento per tutti
Preparatevi a un emozionante viaggio indietro di secoli, per difendere verità e smentire bufale sui rettili che abitarono la terra prima che fosse colpita dal famoso meteorite… Lettura di APPI, Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, con gli autori Diego Mattarelli e Emanuela Pagliari
Edito da De Agostini. A cura della Libreria Libraccio e APPI.
ore 18
Istituto Salesiano San Benedetto – Piazzale San Benedetto, 5 – Parma
Parole di Pace
dai 12 anni
Presentazione dei due libri digitali realizzati dalle classi terze della Scuola Media San Benedetto: L’inferno delle trincee e Lettere dal fronte. A cura della professoressa Elisa Pesci e le studentesse e gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Info: T. 0521 381411 – associazionesambe@gmail.com
Venerdì 20 MAGGIO 2022
ore 17
Complesso del San Paolo (Aula didattica), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Broncio e Coda
da 5 a 8 anni
Lettura e laboratorio creativo con l’autrice Silvia Nalon. Broncio e Coda sono due simpatici pesci rossi, regalo di compleanno di Teresa. Tra esperimenti, equivoci e messaggi in codice il loro arrivo in famiglia è una scoperta continua. Dopo la lettura delle loro storie costruiremo insieme la loro boccia con materiali ecosostenibili. A cura di Libreria Libri e Formiche in collaborazione con la casa editrice Sinnos
Prenotazione obbligatoria App Parma 2020+21.
ore 17.15
Complesso del San Paolo (Chiostro), Vicolo delle Asse 5 a Parma
A caccia di dinosauri
Evento per tutti
Perché mai, nell’epoca del boom tecnologico, un giovane promettente dovrebbe fare il paleontologo? Quale interesse possono avere oggi ossa e tracce risalenti a milioni di anni fa? Sono domande a cui Federico Fanti, paleontologo e National Geographic Explorer, nonché conduttore della trasmissione cult “Il cacciatore di dinosauri”, risponde tracciando la storia di quelle incredibili creature che hanno affrontato i numerosi cambiamenti subiti dalla Terra (ere glaciali, asteroidi, collisioni tra continenti, estinzioni di massa…).
Solo la verità può aiutarci a comprendere perché il nostro Pianeta appare attualmente com’è e quali mutazioni lo attendono e ci aspettano, se non decideremo di trasformare presto le nostre abitudini.
Edito da Rizzoli. A cura della Libreria Libraccio e APPI, Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana
Festival LIBERaVOCE: gli appuntamenti di sabato 21 e domenica 22 maggio
Sabato 21 MAGGIO 2022
ore 10.30
Complesso del San Paolo (Chiostro), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Favole Remix
dai 5 anni ai 10 anni
Spettacolo teatrale per bambini. L’obiettivo è di far incontrare personaggi differenti delle fiabe, ricercando lo spiazzamento, il divertimento e moltiplicando le possibilità dello sviluppo delle storie. A cura di Silvia Scotti e Elisa Lolli.
ore 16
Complesso del San Paolo (Aula Didattica), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Tutto cambia!
dai 6 anni
Incontro con Sarah Savioli. Dialoga con l’autrice Antonia Sorsoli. Una breve storia per primi lettori nello spirito di Alice nel Paese delle Meraviglie che affronta il tema del cambiamento. Un invito ai più piccoli ad accogliere con coraggio e curiosità ciò che non ci aspettavamo accadesse. Edito da Feltrinelli nella collana Feltrinelli Kids. A cura di Libreria Mondadori Euro Torri
ore 18.30 e ore 21
Complesso del San Paolo (Chiostro), Vicolo delle Asse 5 a Parma
Pianeta Pinocchio
dai 6 anni
Percorso itinerante, ad incontrare personaggi che sono all’interno del testo Pinocchio, che in questi mesi è stato presentato sotto forma di laboratori di lettura nelle scuole, in gruppi, associazioni, cooperative… Progetti&Teatro in collaborazione con L.O.F.T. – Libera Organizzazione Forme Teatrali. Prenotazione obbligatoria App Parma 2020+21. Questo evento sarà replicato domenica 22 maggio alle 10.30, venerdì 27 maggio alle ore 21, sabato 28 maggio alle ore 16, 18.30 e 21, e domenica 29 maggio alle ore 10.30 e alle 16.
Scopri qui il programma completo del festival, comprensivo degli eventi per adulti.