Questo Natale sostenete Libri con le ruote, la biblioteca viaggiante di Parma!! La famosa biblio-bicicletta guidata dal mitico Andrea Saccon, in arte La Sajetta, è alla ricerca di risorse per riprendere la sua corsa…
In 4 anni di attività abbiamo realizzato 8 rassegne di appuntamenti nei parchi di Parma, a cui si aggiungono 1 rassegna organizzata in alcune scuole di Parma e numerosi appuntamenti in occasione di eventi privati. Abbiamo organizzato oltre 60 appuntamenti e coinvolto oltre 2.000 bambini di Parma e le loro famiglie!
Tutte le idee, anche le più innovative e seguite, hanno bisogno di risorse per continuare a vivere! Se conoscete Libri con le ruote perchè ci siete stati con i vostri bambini o ne avete semplicemente sentito parlare e ne condividete le finalità… ci aiutate a trovare uno sponsor per nuove e divertenti tappe?
Cos’è Libri con le ruote?
Libri con le ruote è una vera e propria biblioteca itinerante che, con un carico di circa 200 libri, intende promuovere la cultura e diffondere la lettura attraverso l’utilizzo di un mezzo insolito in posti insoliti. Un ideale ponte di collegamento tra i luoghi istituzionali della cultura, come le biblioteche pubbliche, e i luoghi che già spontaneamente e quotidianamente sono punti d’incontro e aggregazione, come i parchi e i luoghi pubblici della nostra città.
I libri in dotazione alla biblioteca viaggiante sono una selezione di titoli presenti nelle biblioteche comunali di Parma che offrono un servizio pensato su misura per i bambini da 2 a 10 anni: Pavese, Alice e Internazionale Ilaria Alpi. Chi prende parte agli appuntamenti della biblioteca viaggiante può subito prendere in prestito un libro, ma non solo: potrà sottoscrivere gratuitamente la tessera delle biblioteche comunali di Parma. Una volta preso in prestito il libro, i bambini potranno restituirlo alla biblioteca stessa o all’appuntamento successivo con la biblioteca viaggiante.
Libri con le ruote intende promuovere il diritto alla lettura e il piacere della lettura stessa: ogni tappa della biblioteca viaggiante sarà accompagnata da una lettura ad alta voce dei libri proposti, affinchè anche chi ama poco leggere, ma ama tantissimo ascoltare, abbia il suo momento di piacere!!
Le finalità del progetto
Libri con le ruote è un progetto che nasce con l’obiettivo principale di infondere nei bimbi l’abitudine a frequentare le biblioteche pubbliche della nostra città, facendo capir loro che una biblioteca sa essere ben più ricca, accogliente e intelligente di qualsiasi smartphone. Libri con le ruote intende creare nuove piazze del sapere e realizzare nuove esperienze collettive, culturali e creative insieme, nella consapevolezza che là dove mancano biblioteche pubbliche, il tessuto sociale ne soffre, perché sono un luogo di conoscenza, uguaglianza, socialità, sviluppo. Per questo la biblioteca viaggiante farà tappa anche nelle periferie, luoghi in cui l’offerta culturale e ricreativa è generalmente più scarsa rispetto ai quartieri centrali della città.
Un nuovo modo di portare la cultura anche a persone che, per vari motivi, non hanno accesso alle biblioteche. L’idea è: se gli adulti non portano i bambini in biblioteca, la biblioteca viaggiante porta i libri dove ci sono i bambini.
L’utilizzo della bicicletta racchiude in sé l’idea di una biblioteca green, a “impatto zero”, che non inquini e che, allo stesso tempo, comunichi ai bambini un modello di comportamento positivo, legato all’importanza del movimento fisico e dell’attività sportiva come abitudini quotidiane.
Le misure di sicurezza per la riduzione del rischi di contagio da Covid-19
Questa edizione di Libri con le ruote sarà adeguata agli standard necessari per la sicurezza di grandi e bambini nel contesto dell’emergenza Covid 19. In particolare, ecco le misure adottate in ottemperanza al DPCM 17.5.2020:
Distanti in allegria
La distanza di almeno un metro tra un bambino e l’altro sarà garantita da postazioni che saranno da noi assegnate posizionando a terra tanti hula hoop colorati.
Leggo qui, e anche a casa
Ogni libro potrà essere preso tra le mani, letto e sfogliato da un solo bambino che potrà decidere se prenderlo a prestito. I libri non presi a prestino saranno posizionati nel cassone della nostra bibliobicicletta e rimarranno in quarantena per 8 giorni.
Hai le mani pulite?
Grandi e bambini saranno invitati a disinfettarsi le mani al loro arrivo. Il disinfettante, omaggiato da Davines, sarà a disposizione di tutti!
Tutti in maschera
Saranno fornite mascherine ai bambini che ne fossero sprovvisti.
I partner del progetto
Libri con le ruote nasce è un progetto realizzato dall’Associazione Parmakids, da un’idea di Andrea Saccon.
La biblio-biciletta di Libri con le ruote è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariparma e Fondazione Monteparma.
Le tappe della biblioteca viaggiante sono state realizzate grazie al contributo della Regione Emilia Romagna e del Comune di Parma, e alla co-organizzazione delle Biblioteche del Comune di Parma.
Altri soggetti privati che negli anni hanno sostenuto Libri con le ruote: Davines Sustainable Beauty, Coop Alleanza 3.0 e Gruppo Zatti.
Per informazioni
info@parmakids.it