Il sole è la fonte di tutta l’energia e dà molti benefici. Per questo il Centro Medico Diagnostico Medi Saluser suggerisce per noi e per i nostri bambini 6 semplici regole per sfruttarne a fondo tutti i vantaggi, ricordando alcune semplici precauzioni:
- Ricordiamoci che l’indice UV è massimo nelle ore centrali della giornata, determinando una forte esposizione ad UVA ed UVB che rappresentano un forte rischio per sviluppare un danno solare acuto (scottature solari, colpo di calore, eruzione polimorfa alla luce – ovvero i cosiddetti eritemi solari), ma anche cronico (fotodanneggiamento, tumori della pelle). In queste ore cerchiamo di organizzare per i nostri ragazzi il pranzo e attività alternative allo sport all’aria aperta, in modo da tenerli all’ombra.
- Ricordiamoci che l’ombrellone, quello classico, in tela, è in grado di filtrare solo il 40% circa della radiazione solare. Meglio dunque prediligere, quando è possibile, i mini-bungalow con tetto di paglia intrecciata. Il grado di protezione dell’ombrellone dipende dallo spessore del cotone, dalla trama, dal colore, ma ricordatevi dei nonni che ci dicono che si abbronzano stando sotto l’ombrellone, come sarebbe possibile altrimenti?
- Ricordiamoci che la crema solare è solo uno dei tanti mezzi di cui disponiamo per consentirci di ripararci dal sole e va sfruttata quando non è possibile utilizzare cappello, maglietta ed occhiali da sole che, fornendo una protezione fisica contro la radiazione, sono sempre superiori e oltre tutto non si sciolgono in acqua o a causa del sudore.
- Ricordiamoci che le creme solari contengono filtri chimici (organici) e/o filtri fisici. I primi – in particolare – sono piuttosto labili. Considerato che vengono sottoposti a “maltrattamenti” portandoli in spiaggia (forti sbalzi termici, contatto con la sabbia, applicazione su cute talora bagnata) la loro validità non è mai garantita oltre alla stabilità dichiarata in etichetta. Non utilizziamole mai, dunque, da un anno all’altro. Ottime dunque le grandi confezioni formato famiglia che potranno essere usate da tutti una volte aperte e consumate completamente.
- Ricordiamoci di applicare la crema solare nella giusta quantità se vogliamo che conservi il suo fattore SPF. La dose minima raccomandata è di 2mg/cm2 pari a circa 30-35 g/ad applicazione per una persona adulta: facciamo le debite proporzioni per i nostri piccoli.
- Ricordiamoci che secondo le più recenti raccomandazioni è opportuno che i bambini e i giovani fino a 18 anni (tutta l’età evolutiva) siano protetti con schermi solari SPF 50+ (scala COLIPA) per scongiurare il rischio di ustioni solari che rappresentano, se si verificano prima dei 18 anni, un fattore di rischio per lo sviluppo di melanoma in età adulta.
Quindi portiamo nella nostra valigia anche queste 6 semplici regole per conservare solo un buon ricordo della nostra splendida vacanza!
Buona estate a voi e ai vostri bambini!
Dr.ssa Valeria Boccaletti
Specialista in Dermatologia e Dermatologia Pediatrica
Centro Medico Diagnostico Medi Saluser
Unità Polispecialistica Pediatrica
Info e prenotazioni
Centro Medico Diagnostico Medi Saluser
Via Giuseppe Verdi 27/a – Parma
0521 234181 – 0521 200698
www.medisaluser.com – info@medisaluser.com
Orari di apertura
Lunedì – Venerdì ore 07.30 – 20.00
Sabato ore 08.00 – 13.00