Anche a Parma, domenica 4 ottobre, si svolgerà la Giornata Nazionale delle famiglie al Museo, iniziativa che, da tre anni, cerca di mostrare come un museo possa essere accogliente per i bambini e come le famiglie possano essere ottimi ‘fruitori di cultura’.
Il progetto nasce dall’esperienza del portale www.kidsarttourism.com, che noi di parmakids.it seguiamo e apprezziamo in modo particolare. Il sito offre una vetrina di tutte le proposte legate alla didattica museale e alla conoscenza dei beni culturali che strutture museali o associazioni private propongono alle famiglie con bambini.
In un momento storico, in cui la cultura in Italia soffre particolarmente, moltissime realtà che stanno portando avanti un programma di offerta culturale per le famiglie con bambini di altissimo livello; sull’esempio degli altri paesi europei, molti dei quali all’avanguardia in questo settore, i musei italiani si stanno organizzando per rendere accessibile alle famiglie, ‘family friendly’ ,come si usa dire attualmente, le loro proposte. Alcuni musei italiani hanno dei servizi educativi leader nel settore, offrendo delle proposte invidiabili dai più importanti musei del mondo. Altri Musei hanno cominciato solo da pochi anni ma con un team di personale qualificato e competente che compensa spesso con l’entusiasmo la mancanza di fondi, piuttosto comune in questo momento. Nei musei minori, spesso sono gruppi di volontari che si occupano di valorizzare i beni conservati anche con proposte dedicate ad un giovane pubblico.
Sono molti, anche a Parma, i genitori che ricercano attività educative per i loro bambini per trascorrere il week end, momenti da condividere insieme. La visita in un museo o ad una mostra ad un prezzo abbordabile, rappresenta per molti un’ottima occasione per trascorrere un bel momento insieme, piacevole per grandi e piccini.
Se avete voglia di trascorrere una giornata speciale con i vostri bambini, cercate qui l’evento che fa per voi a Parma e provincia!
In città, hanno aderito a questa iniziativa la Galleria Nazionale con l’evento “Esploratori al Museo” che, alle 16.00, propone un percorso alla scoperta di tutti gli aspetti più interessanti e nascosti della Galleria. Aiutati da una mappa colorata e divertente, consegnata ad ogni partecipante, i bambini e i loro genitori saranno guidati in un “viaggio” per conoscere alcune delle opere della collezione, ma anche per esplorare gli spazi dell’antico edificio che le ospita ed incontrare le persone che ci lavorano e si occupano della loro cura quotidiana. I bambini apprenderanno, così, che questo museo è una vera scatola delle meraviglie, piena di tesori inestimabili, che si manifestano attraverso le storie incredibili e affascinanti raccontate da quadri e sculture. Per raccogliere tutti gli indizi necessari alla conquista del tesoro e imparare in modo stimolante e giocoso, ogni piccolo visitatore, come un bravo esploratore, dovrà portare con sé gli attrezzi del mestiere: un quadernetto con delle matite per prendere appunti o disegnare, una macchina fotografica per scattare foto, ma soprattutto tanta curiosità e voglia di conoscere.
Il Museo Glauco Lombardi propone, per l’intera giornata, l’evento “Il rancio è servito” e al Castello dei burattini alle 16.30, è in programma una visita guidata per le famiglie sulla musica nel teatro dei burattini.
Al Castello di Torrechiara, alle 11.00, ci sarà un incontro con lo scrittore e illustratore di libri per l’infanzia Beppe Mecconi, che racconterà la favola da lui scritta e illustrata “I pozzi di Eugenio” con in Kamishibai. Un pozzo, proprio quello che domina il cortile d’onore del Castello di Torrechiara, è raccontato nella storia di Mecconi dove ritroviamo tutti i temi di grande attualità: l’acqua, indispensabile per la vita; il pane, nutrimento primario e trasversale in tutti i tempi e le civiltà; la fatica del vivere quotidiano in zone particolarmente ostili all’uomo; la generosità che viene dal cuore di chi si sente parte integrante della sua terra e della sua gente. Temi importanti che Mecconi racconta con la semplicità, il sorriso e la leggerezza che gli sono propri aiutato dall’antico e tradizionale teatrino giapponese, il Kamishibai, capace di incantare grandi e piccini. Dopo la presentazione Mecconi resterà a disposizione degli adulti per domande e curiosità mentre i bambini potranno mettere le Mani in Pasta partecipando al Laboratorio del Pane.
Per maggiori informazioni consultate l’agenda di parmakids.it!