Sabato 16 aprile prende il via la seconda edizione della rassegna “CheFacciaHanno?” , promossa dall’associazione Iomangiolocale di Parma, nata nel 2013, per promuovere la filiera corta e il consumo di prodotti locali, naturali e di stagione, con l’intento di sostenere l’economia dei piccoli produttori del territorio e organizzare per i consumatori un servizio di spese collettive consegnate in bicicletta!
“CheFacciaHanno?” propone sei scampagnate alla scoperta di altrettante piccole aziende agricole del territorio che partecipano al progetto IoMangioLocale grazie al loro metodo di coltivazione naturale, all’impegno nella tutela dell’ambiente, al rispetto del benessere degli animali e alla trasformazione dei propri prodotti all’interno dell’azienda.
Ecco i primi 4 eventi in programma!
La prenotazione è obbligatoria e non dimenticate di effettuarla entro il giovedì precede ogni incontro.
DATA Sabato 16 Aprile 2016
LUOGO CASCINA LAGO SCURO, Stagno lombardo (CR)
PROGRAMMA Passeremo un pomeriggio in questo luogo fiabesco circondato da una campagna morbida e rigogliosa. Un’azienda a ciclo chiuso rigorosamente bio dove le vacche pascolano quasi tutto l’anno nei prati dell’azienda ed il loro latte viene trasformato direttamente nel caseificio interno, dove si ottengono squisiti formaggi a latte crudo, caratteristica principale di questa azienda agricola. La visita prevede una passeggiata nella grande ed affascinante corte ed una merenda nell’agriturismo preparata con prodotti esclusivamente dell’azienda agricola. Per chi lo desidera è possibile fermarsi per la cena, previa prenotazione al numero 320 2123070.
ORARI Il ritrovo è per le ore 17.00 direttamente a Cascina Lago scuro (MAPPA) ed alle 17.15 ha inizio la visita e a seguire la merenda. Ogni partecipante dovrà raggiungere in autonomia l’azienda, che da Parma città dista circa 1 ora (50km) quindi consigliamo di partire entro le 16.00 per essere puntuali con l’inizio della visita.
COSTI La visita e la merenda, vino escluso, ha un costo di 10€ per gli adulti, 5€ per i bambini dai 5 ai 10 anni, ed è gratuita per bimbi fino a 4 anni. Per chi si ferma a cena in agriturismo, il costo della visita è scontato della metà.
DATA Sabato 23 Aprile 2016
LUOGO PODERE CRISTINA, Mulazzano di Lesignano Bagni (PR)
PROGRAMMA Passeggeremo sulle splendide colline di Lesignano per conoscere Valentina e le sue galline felici, visitare gli orti ed incontrare i suoi cavalli. Sarà possibile fare un leggero trekking per visitare i famosi Barboj in compagnia di una guida esperta. Al ritorno aperitivo e per chi vuole è possibile prenotare la cena in agriturismo.
ORARI Il ritrovo è per le ore 16.30 direttamente da Podere Cristina che si trova in via Monchio di Mulazzano n.4, sulle colline di Lesignano Bagni (MAPPA). Poco dopo avrà inizio la visita all’azienda agricola e a seguire la merenda degustazione.
COSTI Visita e aperitivo: 10€ per adulti e 6€ per i bambini. Chi decide di fermarsi a cena nell’agriturismo può prenotarsi direttamente allo 0521 852741 oppure 349 1592798.
DATA Sabato 22 Maggio 2016
LUOGO ORTI SANTA FLORA Parma (Loc.Casalbaroncolo)
PROGRAMMA L’appuntamento è con Luca e Laura che vi spiegheranno come crescono le loro verdure coltivate con metodo biologico, con la naturopata Silvia Strozzi che terrà un corso di cucina green, mentre i bambini potranno intrattenersi con i laboratori organizzati da La Casa dei Tre Orsi.
ORARI Il ritrovo è direttamente presso gli Orti Santa flora alle ore 16.30.
COSTI 5€ gli adulti, GRATIS i bambini. Comprende visita, Show Cooking di Silvia Strozzi, Laboratorio per bambini, degustazione dei prodotti aziendali. Vini esclusi.
DATA Domenica 5 Giugno 2016
LUOGO AZIENDA AGRICOLA STUARD di San Pancrazio (PR)
PROGRAMMA Tutti alla fattoria didattica per eccellenza, dove i molti esperti del centro sperimentale vi faranno conoscere le antiche razze avicole, le api, l’orto e il frutteto di varietà antiche. Per finire una gustosa merenda con i prodotti dell’azienda.
ORARI Il ritrovo è per le ore 16.30 presso l’azienda Stuard, in strada della madonnina a San Pancrazio, Parma.
COSTI Visita e aperitivo: 8€ gli adulti, 5€ i bambini dai 5 ai 12 anni, gratuito per i bambini fino a 5 anni. Menù: Erbazzone del Podere con bietole bio e farina di grani antichi – Crostini con sottoli e crema di carciofi – Mostarda di mele antiche – Crostata con confettura di prugne zucchelle e farina integrale di grani antichi – Un bicchiere di vino (o succo di mele) – Acqua
DATA Domenica 19 giugno andremo in montagna per conoscere
LUOGO La Giustrela : una giornata a passeggio nei prati e nei boschi di Casarola (Monchio ) dove Elena ci accompagnerà alla scoperta dei luoghi dove raccoglie le erbe e i frutti spontanei della sua amata montagna, per preparare confetture ed altri trasformati veramente molto particolari, genuini e locali! Si pranzerà al sacco con un pic-nic realizzato da Officina Gastronomica con i prodotti dei produttori IoMangioLocale.
COSTI: adulti €10, bambini 4-10 anni €5, bambini 0-3 anni gratis
DATA Domenica 3 luglio
DOVE altra gita in montagna, questa volta per conoscere l’azienda agricola di Valentino. Campana a Bore di Borgotaro , dove vengono allevati manzi da carne con metodo biologico: gli animali pascolano liberi nei grandi ed incontaminati prati di montagna da primavera ad autunno inoltrato, il loro benessere al primo posto tra i valori aziendali. La carne biologica viene frollata, tagliata e confezionata sottovuoto ogni settimana, per offrire un prodotto fresco e di alta qualità. La visita prevede il pranzo nella stalla dell’azienda agricola con grigliata di carne e a seguire una breve passeggiata ai pascoli con merenda.
Informazioni e prenotazioni visite: info@iomangilocale.com – 339 3354016 (Laura)
Informazioni Iomangiolocale: info@iomangilocale.com – 328 3577385 (Andrea)