Ritorna venerdì 11 marzo SOS for Kids, la rassegna di appuntamenti con gli esperti di ParmaKids per per indagare, scoprire e imparare a conosce il delicato mondo dei bambini! Appuntamento venerdì 11 marzo, ore 17.30, all’IKEA di Parma (Largo Jacovitti 11/a), presso l’Area Ristorante, con l’incontro IL LUNGO VIAGGIO DEI BAMBINI DALLE PRIME PAROLE ALLA LETTURA, per parlare del linguaggio dei bambini con Eleonora La Monaca, Logopedista 0-5 anni, autrice del blog MammaLogopedista, e Irene Spolveri, Logopedista 6+.
L’incontro è gratuito e per partecipare basta presentarsi! Tuttavia vi saremo grati se vorrete segnalarci la vostra presenza alla mail marketing.parma@ikea.com: ci sarà utile per allestire al meglio la sala! I bambini sono i benvenuti! Mentre i grandi ascoltano, i vostri bambini potranno giocare in uno spazio giochi dedicato, appositamente allestito accanto al luogo dell’incontro!
Il lungo viaggio dei bambini dalle prime parole alla lettura è un incontro per avvicinare in modo positivo, divertente e costruttivo le mamme e i papà al mondo della comunicazione e del linguaggio. La logopedista e blogger Eleonora La Monaca punterà l’attenzione sulla prevenzione dei disturbi del linguaggio e la logopedista Irene Spolveri cercherà di far chiarezza sui dubbi riguardo l’acquisizione del linguaggio, il bilinguismo o l’apprendimento dei bambini in età scolare.
Abbiamo scelto marzo per parlare di linguaggio perché proprio in queste mese, il 6 marzo, cade la giornata europea della logopedia, quale migliore occasione per legare la parola logopedia a una prospettiva di prevenzione e non solo all’ambito dei disturbi.
Durante l’incontro parleremo con Eleonora La Monaca di come si sviluppa il linguaggio con un occhio di riguardo a quelle che vengono definite “finestre temporali” dello sviluppo entro le quali devono manifestarsi alcune competenze linguistiche. Con questa consapevolezza la famiglia può verificare con più serenità come procede il linguaggio del bambino e non preoccuparsi inutilemente. La divulgazione di queste conoscenze è il primo compito di un logopedista perché agisce in un periodo precedente alla comparsa del linguaggio e quindi interviene precocemente con un’azione di prevenzione. Capiremo anche come lo sviluppo del linguaggio sia correlato ai futuri apprendimenti scolastici del bambino.
Qual è il legame tra le competenze linguistiche dei bambini e l’alfabetizzazione? In che misura un ritardo di linguaggio si ripercuote sugli apprendimenti alla scuola primaria? Quali abilità linguistiche sono particolarmente utili per affrontare con serenità l’ingresso a scuola? Come mai alcuni bambini incontrano più difficoltà di altri nell’imparare a leggere e scrivere? E come fare per capire se queste difficoltà rappresentano una fase passeggera o sono indice di qualcosa di più profondo? Quando si può parlare di dislessia (o di disortografia, disgrafia, discalculia…) e che cosa significa? A queste e a molte altre domande cercheremo di dare una risposta chiara ed esauriente con Irene Spolveri. Si parlerà di consapevolezza fonologica e descriveremo i passaggi attraverso i quali si compie la conquista del codice scritto. Vedremo in che modo cambiano i tempi di acquisizione della lettura e scrittura quando la lingua di scolarizzazione è diversa dall’italiano, e nel caso dei bambini bilingui.
Illustrando le tappe percorse dai bambini, scopriremo che l’apprendimento del linguaggio scritto inizia già prima di entrare alla scuola primaria e che fin dalla scuola materna (ma anche dall’asilo nido!) è possibile cominciare a preparare il ‘terreno’ per poi imparare con meno fatica. Daremo alcuni suggerimenti pratici sulle attività e i comportamenti da adottare con i bambini in età prescolare per stimolare l’interesse e la motivazione a imparare a leggere e a scrivere. Ci soffermeremo poi sui problemi che il bambino può incontrare strada facendo e su quando (e come) sia opportuno intervenire. Infine forniremo qualche esempio riguardo agli indizi da ricercare nei primi mesi di scuola, per capire se sia il caso o meno di rivolgersi a uno specialista.
Naturalmente, come sempre, daremo più spazio possibile alle domande e cercheremo di suggerire strategie utili per stimolare il linguaggio da applicare nel quotidiano.
Vi aspettiamo!