Bambini, a Parma stanno per tornare i Racconti di Natale! La quarta edizione di una proposta nata dall’Assessorato alla Cultura e dal Servizio Biblioteche del Comune di Parma accoglierà momenti di meraviglia, approfondimento, sperimentazione e ascolto nel pieno centro della città presso Galleria San Ludovico, a due passi dal Duomo, e Palazzo del Governatore. I Racconti di Natale 2015 saranno dedicati alla luce nel suo anno di celebrazione internazionale.
Sarà possibile prenotare i laboratori scrivendo a raccontidinatale@comune.parma.it. oppure telefonando allo 0521.218889.
Ecco il calendario degli eventi dedicati ai bambini!
Domenica 13 dicembre 2015
dalle ore 16 – LA FILATRICE DEI SOGNI
Dritta come un fuso è La Filatrice di Sogni. Indaffarata a filare e cantare. Indossa vestiti eccentrici a cerchi concentrici, di carta e stoffa leggera. A cura della Bottega di Merlino.
dalle ore 16 – A LUME DI LANTERNA (adatto ai bimbi dai 5 ai 10 anni)
Lanterne magiche, lanterne di luce. Atelier di costruzione. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino.
ore 17 – LUCIA: ANIMA BELLA E LUMINOSA
Tradizioni, agiografia e doni della Santa che apre le Feste. Da Siracusa, Alla Svezia passando per Parma. Tradizionale visita alla Chiesa di Santa Lucia. In collaborazione con il Consorzio dei Vivi e dei Morti e a cura della storica dell’arte Monja Zanlari.
dalle ore 18 – STORIE DI LUCE – NARRAZIONE PER TUTTI
La conta delle luci , lucciole, ladri di luna e Mostri paurosi con effetti speciali. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino.
Domenica 20 dicembre 2015
ore 10 – STORIE DI NATALE AL FOCOLARE (adatto ai bimbi dai 3 agli 8 anni)
Zenzero, cannella e scorsa d’arancia. Fiocchi di neve, slitte e campanelli. Sotto la mia coperta, al calduccio, ascolto magiche fiabe di ghiaccio e neve. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino.
ore 11.30 – ROSSO COME IL FUOCO (adatto ai bimbi dai 6 agli 11 anni – max 20 partecipanti)
La propagazione della luce. Laboratorio a cura di Googol – Associazione di divulgazione scientifica.
ore 16 – OH-OH! DI CHRIS HAUGHTON vincitore Premio Andersen 2013 (adatto ai bimbi dai 18 ai 35 mesi – max 15 partecipanti)
Il Gufetto è caduto dal nido. Dov’è la sua mamma? Niente paura: lo Scoiattolo più tonto del bosco lo aiuterà a ritrovarla, peccato però che non abbia la più pallida idea di come sia fatta una Mamma Gufo… a cura della Bottega di Merlino.
ore 17 – IO MI MANGIO LA LUNA (adatto ai bimbi dai 3 ai 5 anni – max 20 partecipanti)
Gli animali si chiedono che sapore abbia la luna. Per poter darle un morso provano a raggiungerla salendo uno sopra l’altro. Lettura e atelier di costruzione…. Hai mai provato la pasta di luna? a cura della Bottega di Merlino.
Domenica 27 Dicembre 2015
ore 10 – IL BIANCO E IL NERO – LA LUCE E IL BUIO (adatto ai bimbi dai 15 ai 35 mesi – max 20 partecipanti)
Il bianco non è solo colore. E’ luce. Il nero è ombra, oscurità, ma si uniscono in lungo abbraccio diventano un insieme. Uno dà valore all’altro. Texture di oggetti. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino.
ore 11 – LA LUCE DEI FORNELLI, IL CALORE DELLA CASA (laboratorio adatto ai bimbi dai 3 ai 5 anni – max 30 partecipanti)
Cuochi per un giorno: stelle comete nel piatto. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino.
ore 11 – CUOCHI PER UN GIORNO (laboratorio adatto ai bimbi dai 6 anni – max 30 partecipanti)
Luminose ricette per le Feste. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino.
ore 16 – IL FATTO. Spettacolo dello scrittore e illustratore Premio Andersen Gek Tessaro. (da 4 anni).
ore 17.30 – IO SONO UN LADRO DI BESTIAME FELICE. Spettacolo dello scrittore e illustratore Premio Andersen Gek Tessaro. (da 6 anni).
Lunedì 28 dicembre 2015
ore 10 – SEI MAI RIUSCITO A TOCCARE LA LUNA? TO THE MOON AND BACK (adatto ai bimbi dai 3 ai 7 anni – max 25 partecipanti)
Sarebbe bello toccare la luna con un dito, o con la punta del naso: con un sacchetto di brillantini, una scaletta da leccare, dei colori da spennellare, oggi, insieme iniziamo la scalata verso una luce incantata. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino.
ore 11 -VIOLETTO COME IL CAVOLO (adatto ai bimbi dai 6 agli 11 anni – max 20 partecipanti)
Miscugli e intrugli, acidi e basi, ph e disco di Newton. Laboratorio a cura di Googol – Associazione di divulgazione scientifica.
ore 16 -LUCCIOLE D’INVERNO (adatto ai bimbi dai 6 anni – max 30 partecipanti)
Click-clack si accende la luce click clack si spegne la luce. Nelle dolci notti d’inverno, costruiamo una magica amica che illuminerà le nostre serate e le letture sotto le coperte. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino.
ore 18 – FIOCCHI DI STORIE, PAROLE DI NEVE (adatto ai bimbi dai 3 agli 8 anni)
Narrazione incantata a cura della Bottega di Merlino.
Martedì 29 Dicembre 2015
ore 10 – BRILLANTE RAZZO SPAZIALE (adatto ai bimbi dai 3 ai 6 anni – max 30 partecipanti)
Laboratorio di costruzione in viaggio nella galassia, di stelle brillanti. A cura della Bottega di Merlino.
ore 11.30 – GIALLO COME IL SOLE (adatto ai bimbi dai 5 ai 10 anni – max 20 partecipanti)
Giallo come il sole – Moti celesti e cambiamenti al mutare dell’ora e delle stagioni. Orologio solare. Laboratorio a cura di Googol – Associazione di divulgazione scientifica.
Ore 16.00 – LARA ALBANESE. Una fisica astronoma: una raccontascienza.
“E il cielo infinito si apre a mostrare tutti i suoi astri”. Tra miti, scienza e stelle. Laboratorio a cura di Googol – Associazione di divulgazione scientifica
ore 17 – LA GALASSIA IN UN BARATTOLO (adatto ai bimbi dai 6 ai 10 anni – max 25 partecipanti)
A caccia di nebulose colorate da conservare in speciali barattolini. A cura della Bottega di Merlino.
dalle 18 alla chiusura – PAROLABIANCA DUETTO
Una danza rara, che è di per sè musica e armonia. L’avvolge, oltre al candore di un costume lunare, ma anche lo stupore di tutti, per la sua magica diversità di personaggio fiabesco. ParolaBianca ed Invasioni Lunari distribuiscono minuscoli messaggi di saggezza, valori e aforismi concepiti per incoraggiare chiunque voglia intraprendere il percorso di una vita serena e per sottolineare la bellezza dell’esistenza e della creatività. Adulti e bambini ritrovano la spontaneità di un sorriso nell’incanto delle loro danze e movimenti così inviolabili e dolci. A cura della Bottega di Merlino.
Sabato 2 gennaio 2016
dalle 10 alle 13 – ENTRARE IN UN BOSCO INCANTATO con Raffaella Tafuri Lupinacci (adatto ai bimbi dai 6 agli 11 anni – max 25 partecipanti)
Tra quinte incantate a grandezza topolino impareremo le tecniche per disegnare i simpatici animaletti di Dolcebosco. Atelier di pittura dal vivo nell’angolo del Bosco Magico.
ore 11 – MARC CHAGALL: LE LUCI NEL SOGNO (adatto ai bimbi dai 5 agli 11 anni – max 25 partecipanti)
Pittura ad occhi chiusi e cuore aperto. Gessetti acquerello e tanta luce per un viaggio onirico tra fiabe e magia, cultura russa ed ebraica. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino.
ore 16 e ore 17 – DIORAMI E TOPOLINI (adatto ai bimbi dai 6 agli 11 anni – max 15 partecipanti per turno)
Con Raffaella Tafuri Lupinacci ispirati dai teatrini di carta del ‘700 due laboratori di costruzione di diorami luminosi con i topini e le altre creature del bosco. Materiali richiesti ai bambini: una scatola da scarpe.
ore 16 – INDACO COME IL SOGNO (adatto ai bimbi dagli 8 agli 11 anni)
Pigmenti naturali e tintura del tessuto. Laboratorio a cura di Googol – Associazione di divulgazione scientifica.
ore 17 – DIPINTI D’ORO (adatto ai bimbi dai 4 ai 9 anni – max 20 partecipanti)
Alla scoperta dei dipinti illuminati dall’oro della Pinacoteca “Stuard”: le immagini della tradizione natalizia saranno il punto di partenza per creare con colori, carte dorate, e tanta fantasia, un quadro “a fondo oro” come i pittori del Trecento. Laboratorio a cura di Educarte soc. coop. e Pinacoteca “G. Stuard”.
Domenica 3 Gennaio 2016
dalle ore 10 alle ore 13 – ENTRARE IN UN BOSCO INCANTATO conRaffaella Tafuri Lupinacci (adatto ai bimbi dai 6 agli 11 anni – max 25 partecipanti)
Tra quinte incantate a grandezza topolino impareremo le tecniche per disegnare i simpatici animaletti di Dolcebosco. Atelier di pittura dal vivo nell’angolo del Bosco Magico.
ore 11 – DIPINTI D’ORO (adatto ai bimbi dai 4 ai 9 anni – max 20 partecipanti)
Alla scoperta dei dipinti illuminati dall’oro della Pinacoteca “Stuard”: le immagini della tradizione natalizia saranno il punto di partenza per creare con colori, carte dorate, e tanta fantasia, un quadro “a fondo oro” come i pittori del Trecento. Laboratorio a cura di Educarte soc. coop. e Pinacoteca “G. Stuard”.
ore 16 e ore 17 – DIORAMI E TOPOLINI (adatto ai bimbi dai 6 agli 11 anni – max 15 partecipanti per turno)
Con Raffaella Tafuri Lupinacci ispirati dai teatrini di carta del ‘700 due laboratori di costruzione di diorami luminosi con i topini e le altre creature del bosco. Materiali richiesti ai bambini: una scatola da scarpe.
ore 16 – WILLIAM TURNER: UNA NEBULOSA DI CONFINI
Spugnette, tempere per un viaggio indefinito. Viaggio nei paesaggi sublimi. Laboratorio a cura della Bottega di Merlino
ore 17 – VERDE COME L’ERBA (adatto ai bimbi dai 10 ai 13 anni)
Cromotografia e i colori della natura. Con foglie bacche e frutti creazione di colori naturali. Laboratorio a cura di Googol – Associazione di divulgazione scientifica.
Sabato 9 Gennaio 2016
I CENTRI AL CENTRO: Giovani centri nel cuore di Parma (un normale pomeriggio al Centro Giovani, con gli educatori del plessi del nostro territorio)
ore 16.00 – IL RITRATTO (Laboratorio adatto ai bimbi dai 6 ai 10 anni – max 6 partecipanti)
Percorso creativo che ripercorre la storia del ritratto nell’arte e ne propone ai bambini la realizzazione con materiali diversificati e di recupero a cura delle Città Invisibili e Centro Giovani Federale.
dalle ore 16 alle ore 18 – IL MIO FUTURO DOPO LA SCUOLA MEDIA (attività per ragazzi dai 12 ai 15 anni – max 4 partecipanti a turno)
Gioco interattivo tra opportunità, aspettative, rischi ed imprevisti nella costruzione del proprio percorso formativo e professionale dalla scuola media in poi. A cura di InformaGiovani Parma.
dalle ore 16 alle ore 18 – FABLAB EDUCATIONAL
Laboratorio ludico creativo con stampante 3D (attività adatti a bimbi e ragazzi dai 5 ai 13 anni – max 10 partecipanti a turno). A cura di Officine OnOff.
ore 17 – MONOPOLI GIGANTE (adatto ai ragazzi dagli 11 ai 16 anni – max 6 partecipanti)
Attività ludica che ripropone in formato XXL il classico gioco del Monopoli con alcune varianti e con le classiche vie sostituite dai luoghi caratteristici della zona Lubiana – San Lazzaro. A cura del Centro Giovani Federale.
ore 17 – BIBLIOTECA Di @lice – SOLE LIMONE, LUNA LUMINA (adatto ai bimbi dagli 8 ai 10 anni)
Rime e storie luminose per vedere nella notte. Con Bruno Tognolini
Sabato 9 Gennaio 2016
ore 18 – VIA IL COLORE: TUTTO RUOTA INTORNO ALLA LUCE (laboratorio adatto ai bimbi dai 9 ai 13 anni – max 20 partecipanti)
Le ombre nei fumetti con Leo Ortolani.
Domenica 10 gennaio 2016
I CENTRI AL CENTRO: Giovani centri nel cuore di Parma (un normale pomeriggio al Centro Giovani, con gli educatori del plessi del nostro territorio)
ore 16 – LABORATORIO “MATERICO”(attività per bambini dai 5 ai 10 anni – max 10 partecipanti). Un percorso fatto d’immagini evocative (quadri di pittori celebri, illustrazioni, disegni, fotografie ) con le quali i bambini si possono cimentare nell’inventare titoli, sequenze e storie formando un grande cahier di parole. A cura dei Centri Giovani Casa nel Parco e Baganzola.
ore 17 – C’ERA UNA VOLTA (attività adatta ai bimbi dai 3 ai 10 anni – max 20 partecipanti)
Lettura animata di fiabe per bambini. “Chi rimarrà sveglio alla fine di una notte di storie sarà molto più saggio” I. P. Estés. A cura del Centro Giovani Esprit.
ore 17 – A CHRISTMAS CAROL
Letture recitate tratte dai Racconti di Natale di Charles Dickens eseguite dai ragazzi del Circolo di Lettura. A cura dello Spazio Giovani in Civica.
ore 18 – “IL SOGNO”- BUBBLE&CLOWN SHOW
L’incanto della poesia e della comicità. Un carretto d’altri tempi, uno strano attore, mimo, clown che attraversa il mondo con il naso all’insù. Con piccole anime volanti che si trasformano da piccole a grandi, poi giganti. Mille riflessi colorati, pieni di fumo e luce. Uno spettacolo per tutte le età e tutti gli amanti dei sogni. A cura della Bottega di Merlino.