A partire da domenica 6 giugno, l’associazione UOT_unità di organizzazione teatrale riprende la sua attività alla Corte di Giarola con Tutti Fuori, una rassegna di teatro all’aperto, rivolta anche ai bambini e alle famiglie. Gli spettacoli si terranno sotto il portico del teatro. La capienza dello spazio è limitata e la prenotazione obbligatoria.

Tutti fuori: appuntamenti per i più piccoli
Gli appuntamenti per i più piccoli iniziano domenica 6 giugno alle 16.30 (in replica alle 18.00) con la narrazione- laboratorio Kokoro_fatti di cuore di Progetto gg. Dentro una valigia giapponese si raccolgono storie di andate e ritorni, di sogni e desideri. Cucinati, cuciti, seminati. Tessuti e vissuti insieme. In cerchio si racconta e si ascolta. E poi… si partecipa, si gioca e si racconta ancora insieme. Per vivere e rivivere storie di grandissimi e piccolissimi. Per stare e ascoltare. Con cuore aperto e orecchie grandi. L’attività è pensata per i piccolissimi dai 2 ai 5 anni assieme ai loro grandi.
Domenica 13 giugno alle 18.00 si prosegue con “Momo, il dio della burla”, spettacolo del Teatro Medico Ipnotico. Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini metteranno in scena le avventure di Momo, dio della Burla, che viene cacciato dall’Olimpo per aver preso in giro gli dei. Caduto sulla terra, ha continuato a burlarsi di tutti. Offesi, anche gli uomini lo hanno cacciato, ma non potendolo far cadere ancora più in basso, Momo è rimasto sulla terra e ha trovato rifugio nel Teatro dei Burattini, dove passa i giorni in compagnia dei suoi amici di legno e stoffa. Momo e i suoi amici saranno contenti di esibirsi per voi. Spettacolo dai 6 anni e per tutti.

A seguire, sabato 19 giugno alle ore 21, “Storia d’amore e alberi”, di Francesco Niccolini, con Simona Gambaro, regia di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, produzione INTI. Un piccolo uomo dal passo da pinguino ed elmetto rosso entra in sala, si aggira nello spazio vuoto, senza sapere perché è lì e cosa deve fare. È evidentemente emozionato, ma finalmente trova il coraggio di confessare le sue disavventure e come un fiume in piena racconta, racconta… racconta di nuvole perdute, cieli e montagne, circhi, canarini, leoni e clown, ma soprattutto racconta di un uomo che piantava gli alberi. E dopo di lui, di una donna che indossava delle scarpe rosse molto belle ma troppo troppo troppo strette… Lo spettacolo, molto liberamente ispirato a “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, è rivolto ai bambini dai 6 anni.
La programmazione per bambini prosegue domenica 27 giugno alle ore 16.30 (replica alle 18.00) con Favole Remix, narrazione e improvvisazione di e con Elisa Lolli e Silvia Scotti, per bambini dai 5 anni. Questo progetto teatrale nasce dall’amore per le fiabe tradizionali e prende ispirazione dal lavoro di Gianni Rodari, e dalle tecniche di “Fantastica”, ossia l’arte di inventare storie. In Favole Remix durante la narrazione non solo si incontrano personaggi che non appartengono alla stessa storia, ma sta alla fantasia del narratore, con la complicità dello spettatore, immaginare nuove interazioni fra i personaggi, aprire ogni fiaba a molteplici sviluppi, individuando nuovi finali e moltiplicando gli sguardi.
Mercoledì 30 giugno alle ore 21, l‘anteprima dello spettacolo Il Gran Grandinì di Madame Rebiné, con Massimiliano Pederzoli. Uno spettacolo esilarante ricco di colpi di scena e numeri brillanti: dalla magia all’acrobazia, dall’ipnotismo al beat box, dal rumorismo al canto. Tutto concepito, realizzato e interpretato dall’unico e inimitabile Gran Grandinì. Cosa accadrà quando Klaus il clown, la sua fedelissima spalla, rifiuterà di esibirsi? E chi è Gianni Calzino? Il Gran Grandinì dovrà affrontare numerosi imprevisti, ma tuttavia saprà regalarvi un’esperienza inaspettata e indimenticabile. Uno spettacolo per bambini dai 6 anni e per tutti.
Per finire, domenica 4 luglio ore 16.30 (replica alle 18.00), Emanuela Dall’aglio in Once Upon A Time_museo delle fiabe, narrazione con oggetti, per bambini dai 5 anni. Una creazione Micro Macro. Il museo della fiaba è un luogo non facile da trovare, non ha fissa dimora e spesso resta nascosto agli occhi distratti di persone troppo impegnate. È un museo per il quale ricercatori instancabili viaggiano da una fiaba all’altra alla ricerca di nuove testimonianze. Un luogo in continua evoluzione dove si catalogano reperti di tutte le epoche storiche provenienti dalle fiabe del mondo. Molte di queste fiabe sono state trasformate in testi scritti, la parola ha preso corpo e noi, scavando tra queste parole abbiamo recuperato l’origine degli oggetti.

L’ideazione e la realizzazione sono a cura dell’associazione UOT_unità di organizzazione teatrale, con il sostegno del Comune di Collecchio, Parchi del Ducato, Coop Alleanza 3.0, Fondazione Cariparma.
Ingresso | narrazioni € 5; spettacoli: intero €10, ridotto € 5 (under 14)
Per info e prenotazioni
info@associazioneuot.it
346 6716151
www.associazioneuot.it