Uno spazio molto speciale, dove le stagioni teatrali per bambini si susseguono di anno in anno con spettacoli originali e raffinati, in una cornice immersa nella natura del Parco del Taro, a pochi km da Parma. Parliamo del Teatro alla Corte di Giarola,! A partire da domenica 4 febbraio sei nuovi appuntamenti della rassegna di teatro ragazzi organizzata da UOT, Unità di Organizzazione Teatrale!
Teatro alla Corte di Giarola: il calendario della nuova stagione
- Domenica 4 febbraio, ore 16.30
IN VIAGGIO CON SGORGHIGUELO
Teatro Medico Ipnotico di Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini
per tutti dai 3 anniUna storia sognante e crudele come una favola, ambientata proprio nei Parchi del Ducato, dove un cattivo direttore manda in gita una classe di ragazzi difficili sperando che non tornino mai più. Gli scolari, incuranti della voce della natura, passeranno di guaio in guaio, e uno solo di loro tornerà a casa. Una storia animata con il linguaggio del Teatro d’Arte dei Burattini, sognante e crudele come una favola.La trama
C’era una volta un cattivo Direttore Didattico che per colpa di una sola classe di ragazzi difficili non riusciva a vincere il Premio per la “Miglior Scuola del Territorio”. Decise così di mandare la 2F in gita ne parchi dell’Emilia Occidentale a bordo di uno scalcinato furgone con la speranza di non vederli tornare mai più. Il Guardia Parco li avverti: “Ragazzi, se non volete correre pericoli, rispettate la natura e le sue regole!”. Ma i sette piccoli burattini (allergici ad ogni divieto) restarono vittima del loro entusiasmo e delle cattive abitudini del nostro tempo, non ascoltando la voce profonda della natura. E così, di guaio in guaio un solo burattino tornerà a casa.
-
Domenica 18 febbraio, ore 16.30
UN EROE SUL SOFA’
Circo teatro della compagnia Madame Rebiné
per tutti dai 5 anniSul palco Super Cosimo, il suo cane e il loro amico immaginario, attraverso acrobazie, musica e comicità, ci racconteranno la storia di un supereroe che ha perso tutti i suoi poteri e deve imparare ad affrontare una nuova vita.
La trama
C’è stato un tempo in cui Super Cosimo fu l’uomo più forte del mondo. Anni di voli stellari e imprese mozzafiato, salvataggi eroici e corse all’impazzata. Anni in cui tutto gli era possibile, pareva proprio che fosse invincibile. Poi un bel giorno senza alcun preavviso perse tutti i suoi poteri. Nulla più riusciva a fare e si rinchiuse in casa ad aspettare… Sul palco Super Cosimo, il suo cane e il loro amico immaginario ci racconteranno la storia attraverso acrobazie, musica e comicità. Super Cosimo è un eroe che ha perso i suoi poteri e si è segregato in casa spaventato. Fortuna vuole che al suo fianco ci sia Aristòcane, un simpatico cane da compagnia che si impegna fin dall’inizio per far sì che al suo padrone torni l’allegria e la voglia di uscire. Intorno a loro un amico immaginario anima gli oggetti della casa e si muove con disinvoltura nella fantasia dell’eroe. Con un crescendo di illusioni magiche Aristòcane proverà a illudere super Cosimo d’aver recuperato i poteri e dopo essere stato scoperto e maltrattato deciderà di fuggire. Super Cosimo dovrà scontrarsi con la solitudine quando il suo cane invocherà aiuto troverà il coraggio di uscire e affrontare la vita senza super poteri… perché il vero super eroe è colui che si realizza dall’interno e non nella disperata ricerca dell’approvazione altrui. -
Domenica 11 marzo, ORE 16.30
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
Teatro Caverna di Damiano Grasselli
dai 6 anniUna storia in cui i giocattoli prendono misteriosamente vita e l’amore vince su tutto.
La trama
Lo spettacolo racconta la storia di un soldatino di stagno e delle sue avventure per conquistare la bella ballerina tra i giocattoli del bambino. Il racconto si snoda tra una serie di stupefacenti giochi di luce, delicati tappeti sonori e macchine di scena che muovono, illuminano e animano i giocattoli. Uno spettacolo adatto a tutte le età per la sua poesia e la sua capacità di stupire. La stanza dei giochi di un bambino. Un castello, con le sue finestre aperte per spiare dentro le stanze. Il soldatino è senza una gamba. Tra i giochi, una delicata e dolce ballerina compare sulle note di Satie. Il soldato cerca di offrire alla ballerina il proprio amore, ma un orribile pupazzo si oppone al soldatino. Il soldatino cade dalla finestra, attraversa la città viaggiando nelle acque sotterranee e infine viene inghiottito da un pesce. Eppure riesce a tornare dalla sua ballerina e finalmente può sorriderle. È un mistero che cosa ci sia dentro la stanza. È un mistero perché i giocattoli prendano vita. È un mistero perché il castello splenda di questa luce. È un mistero come il soldatino torni a casa. Tenace. È un mistero come la ballerina non perda l’equilibrio. Tenace. È un mistero l’amore. Tenace. -
Domenica 18 marzo, ore 16.30
VALENTINA VUOLE
una piccola narrazione per attrici e pupazzi di progetto g.g. (Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti).
dai 3 anniUna favola di desideri e sogni, vizi, capricci e regole. Una storia di gabbie che non servono a niente, di frulli di vento e libertà.
Questa è la storia semplice di una bambina. Che è anche una principessa. Lei ha tutto. Vive in un posto sicuro, dove non manca niente. Ma è sempre arrabbiata e urla, urla sempre, perché tutto vuole sempre di più. Valentina Vuole. Forse le manca qualcosa. Ma cosa non sa. E i grandi? Sembrano non capire. A volte la cosa più importante è anche la più difficile da vedere e da trovare. E per farlo Valentina dovrà cercare nel mondo, perché è lì che bisogna andare per diventare grandi. Valentina vuole è favola di desideri e sogni. Vizi, capricci e regole. E del coraggio che i piccoli e i loro grandi devono avere per poter crescere. Una storia di gabbie che non servono a niente, di frulli di vento e di libertà.
-
Domenica 8 aprile, ore 16.30
SeMino
Compagnia La Luna nel Letto
dai 3 anniUno spettacolo che è una metafora della vita in qualsiasi forma si manifesti; è il tempo sospeso tra ciò che vorremmo fare e ciò che riusciamo a fare; è l’attesa dell’attimo in cui poter far esplodere la felicità. Il teatro fisico, le arti visive, il video e la musica saranno i linguaggi utilizzati per comunicare anche con il pubblico dei piccolissimi.
La trama
Mino ha una tana in giardino. Ogni giorno Mino esce dalla tana per raccogliere foglie secche da conservare. Non si sa mai, potrebbero sempre servire! Ma un bel giorno in quel giardino a Mino capiterà di non raccogliere più soltanto foglie secche, ma anche un seme, lasciato lì, forse non per caso, da una curiosa signora, che scandirà il passaggio delle stagioni e si prenderà cura di quell’incontro. Quel seme porterà con sé altro da scoprire, osservare e raccogliere. Per dirla in breve, un’occasione. SeMino è un progetto che nasce dalla ricerca di forme alternative di educazione ambientale che ci piace chiamare forme di educazione sentimentale. SeMino è metafora della vita in qualsiasi forma si manifesti, è il maschile e il femminile, è la parte più esplosiva e più nascosta, è l’eterna lotta tra ciò che è e ciò che potrebbe essere, le parole non dette e le parole che si fanno corpo… è il tempo sospeso tra ciò che vorremmo fare e ciò che riusciamo a fare … è l’attesa dell’attimo in cui poter fare esplodere la felicità. Il teatro fisico, le arti visive, il video e la musica saranno i linguaggi utilizzati per comunicare anche con il pubblico dei piccolissimi. La parola in questa esperienza, è parola corporea, danza di gesti legati alla ritualità dello scorrere del tempo, una parola che si fa immagine, che si intreccia al movimento, ai suoni, ai silenzi. -
Domenica 15 aprile, ore 16.30
BZZZZZZ
Compagnia L’Asina sull’Isola
dai 3 anniUn’operina musicale per fiati e ombre dedicata alla prima infanzia eispirata al celebre Brutto Anatroccolo di Andersen, affidata principalmente ai linguaggi del teatro d’ombre, del teatro fisico e della musica, eseguita in scena.
La musica sarà protagonista di questo racconto, in quanto composta ed eseguita in scena dal maestro clarinettista Mirco Ghirardini, che utilizzerà i suoi diversi strumenti a fiato.
Info e prenotazioni: 346.6716151; info@associazioneuot.it
www.associazioneuot.it