Se il vostro bambino si avvicina alla fine del primo ciclo scolastico ed è il momento per voi di scegliere la Scuola Secondaria di I grado, oggi vi parliamo dell’Istituto Comprensivo Mario Lodi. Un’istituzione scolastica nella nostra città, che da decenni rappresenta un’eccellenza nell’istruzione parmigiana. L’IC Mario Lodi è una Scuola dell’Infanzia, una Scuola Primaria, una Scuola Secondaria di I grado e una Scuola Secondaria di II grado, il Liceo delle Scienze Umane Adriano Olivetti. In questo articolo vi presentiamo le novità dell’anno scolastico 2019/2020, con particolare attenzione alla Scuola Media.
19 gennaio 2019: Open Day IC Mario Lodi e Liceo delle Scienze Umane Adriano Olivetti
Scoprite l’IC Mario Lodi, visitate gli spazi della scuola, ricevete informazioni sul progetto educativo in occasione dell’Open Day in programma sabato 19 gennaio 2019, dalle ore 15.00!
L’Open Day è aperto a tutti i genitori di Parma e provincia, con particolare attenzione alle famiglie che iscriveranno il proprio figlio alla Scuola Secondaria di I grado o al Liceo nell’anno scolastico 2019/2020.
IC Mario Lodi: le novità per l’anno scolastico 2019/2020
Perseguire l’eccellenza nell’offerta formativa e nella didattica, innalzare sempre di più il livello delle competenze tanto nell’area linguistica quanto nell’area logico matematica. Questo l’obiettivo delle novità introdotte nel piano didattico per il nuovo anno scolastico, con particolare attenzione alla Scuola Secondaria di I grado.
Ambito linguistico
- Dal nuovo anno scolastico sarà garantita per tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado la presenza di una lettrice madrelingua inglese per 1 ora a settimana delle 3 previste: questo garantirà un miglioramento delle competenze in ambito di speaking e conversation.
- Per far fronte al generale indebolimento delle competenze linguistiche italiane, che si riscontra in ogni scuola, l’IC Mario Lodi avvierà un progetto di sviluppo delle competenze linguistiche in italiano che prevederà la copresenza di due insegnanti nelle ore di Italiano, per garantire un lavoro personalizzato per fasce di livello e interventi specifici dove necessario. Il progetto, che sarà completato da laboratori linguistici pomeridiani, è ispirato a un analogo progetto in ambito logico matematico, già avviato negli scorsi anni e che ha prodotto ottimi risultati.
Ambito scientifico
- Dall’anno scolastico 2019/2020 nella Scuola Secondaria di I grado saranno separate le cattedre di matematica e di scienze che normalmente sono riunite sotto lo stesso docente. Grazie a questa novità ogni materia sarà insegnata da uno “specialista”.
Ambito pratico
- Con il nuovo anno scolastico verrà diffusa a tutte le classi una pratica già testata in alcune classi negli anni passati: stiamo parlando della realizzazione di una “prova di realtà”. Ogni classe avrà la possibilità di cimentarsi, nel corso dell’anno scolastico, con un’attività finalizzata alla creazione e alla partecipazione a un’esperienza reale. Un esempio è il mercato ortofrutticolo realizzato durante lo scorso anno scolastico da una classe della Scuola Primaria. Altro esempio la biblioteca d’istituto realizzata da una classe della Scuola Secondaria di I grado. I bambini hanno appreso come catalogare i libri, come promuovere una biblioteca e come gestirla. Questo progetto sarà realizzato con particolare attenzione sulla Scuola Secondaria di I grado e sul Liceo. Qui si potrà lavorare molto proficuamente sull’alternanza scuola lavoro. Il progetto persegue – tra l’altro – l’obiettivo di una didattica attiva, in grado di far fronte alla dispersione scolastica e di offrire più occasioni di partecipazione.
- Saranno organizzati corsi pomeridiani, dedicati agli studenti del Liceo delle Scienze Umane, per il conseguimento e la certificazione di competenze in ambito sociale. In particolare:
- Corsi di linguaggio dei segni
- Corsi di Musicoterapia
Ambito motorio
Da quest’anno è stato avviato il centro sportivo scolastico con corsi pomeridiani dedicati alla pratica sportiva specifica. Particolare attenzione sarà riservata anche all’attività motoria e motricità, dedicati agli studenti della scuola.
L’IC Mario Lodi è a Parma, in Via Brigate Julia, 4.
Per maggiori informazioni, iscrizioni o per prendere un appuntamento per visitare la scuola è possibile chiamare il numero 0521.258890 o scrivere alla mail info@progeseduca.it
web www.icmariolodi.it