Mamme, papà, nonni, zii e famiglie tutte! Vi piacerebbe riempire di note pregiate una domenica pomeriggio, partecipando a un concerto sinfonico? E nel mentre i vostri bambini si divertono con un laboratorio creativo dedicato alla musica e alle sue storie? Ci ha pensato La Toscanini con la rassegna Nidi di Musica! Ve ne parliamo in questo articolo!


Cosa sono i Nidi di Musica?
Nidi di Musica è un servizio pensato da La Toscanini per permettere alle famiglie con bambini di partecipare ai concerti sinfonici del pomeriggio, in programma all’Auditorium Toscanini, mentre i bambini prendono parte a un laboratorio ludico-creativo, pensato apposta per loro. Un’offerta innovativa e super kids-friendly, come piace a noi di ParmaKids! Questa rassegna consente infatti a grandi e bambini di condividere un’attività culturale, ciascuno nella maniera che è più consona alla propria età! I grandi ad ascoltare il concerto, i piccoli a scoprire la musica e le storie delle opere ascoltate dai loro grandi accompagnatori.
Come funzionano i Nidi di Musica?
Nel pomeriggio in cui è in programma il concerto della rassegna Nidi di Musica, i bambini, accompagnati da genitori/caregivers, potranno accedere al laboratorio mezz’ora prima dell’inizio del concerto con ingresso dalla Biglietteria del CPM “Arturo Toscanini” (Parma, Viale Barilla 27/A). Per l’ingresso al laboratorio sarà necessario mostrare i biglietti di accesso al concerto.
A chi è rivolto Nidi di Musica?
I laboratori dei Nidi di Musica sono riservati a bambine e bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Potranno accedere ai laboratori solo i bambini i cui adulti accompagnatori assistano al concerto in programma il giorno stesso. Ogni laboratorio è pensato per un massimo di 25 bambini. L’ingresso è a iscrizione obbligatoria (al momento dell’acquisto del biglietto al concerto o dell’abbonamento alla rassegna), fino a esaurimento posti disponibili.


Il calendario della rassegna Nidi di Musica
Domenica 23 ottobre 2022, ore 18.00
Concerto sinfonico per i grandi:
ENRICO ONOFRI
Händel – Music for the Royal Fireworks
Rossini – Ouverture da La Cenerentola
Beethoven – Sinfonia n. 5
Laboratorio per i bambini:
Sulle note di Cenerentola, con tanti eroi ed eroine
A cura di Mariangela Incognito – Atelier di Lulù in collaborazione con noi di ParmaKids! Guida all’ascolto della musica classica, letture animate e laboratorio di riciclo creativo finalizzato alla costruzione di marionette, a partire dalla favola di Cenerentola e dall’ascolto dell’opera rossiniana.
Sabato 19 novembre 2022, ore 18.00
Concerto sinfonico per i grandi:
KRISTJAN JÄRVI – JAE HONG PARK Pianoforte
Rachmaninov – Concerto n. 3 per pianoforte
Čajkovskij / Järvi The Snow Maiden
Laboratorio per i bambini:
Scrigno di ghiaccio
A cura di Hélène Taiocchi
Il laboratorio prende ispirazione dal plot dell’opera La Fanciulla di Neve di Čajkovskij. I partecipanti, dopo l’ascolto di un estratto del concerto e la lettura animata della favola tradizionale russa, saranno invitati a realizzare una piccola scenografia di carta con la tecnica del diorama.
Sabato 11 febbraio 2023, ore 18.00
Concerto sinfonico per i grandi:
ENRICO ONOFRI – STEFAN TEMMINGH Flauto dolce
Vivaldi – Concerto per flauto Il Gardellino
Eggert – Außer Atem per tre flauti dolci e un esecutore
Hofmeyr – Concerto per flauto dolce, clavicembalo e archi
Beethoven – Sinfonia n. 6
Laboratorio per i bambini:
To play music
A cura di Comelasfoglia Studios. Laboratorio di gaming con divertenti giochi da tavolo per bambini e bambine, selezionati a partire dal tema della fauna e della natura su cui si basa Il Gardellino di Vivaldi, con momenti dedicati all’ascolto di questo brano e di altri brani di musica classica.
Sabato 25 marzo 2023, ore 11.00
“DALLA MUSICA AL TEATRO”
A cura di Collettivo Lynus (gruppo di artisti under35 in residenza a La Toscanini per la Stagione 2022/2023)
Laboratorio di improvvisazione teatrale ed espressione corporea sui temi presenti nell’opera di Mahler Il corno magico del fanciullo e sulle note della Sinfonia n. 2 di Brahms.
Venerdì 7 aprile 2023, ore 20.30 – EVENTO ANNULLATO
Concerto sinfonico per i grandi:
Fauré Élégie
Saint-Saëns Concerto n. 1 per violoncello
Sibelius Sinfonia n. 2
KRISTJAN JÄRVI Direttore
MISCHA MAISKY Violoncello
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Laboratorio per bambini:
“Dalle musica alla lettura animata” a cura di Polpo Ludo & Orso Ludo
Il laboratorio punta a far esplorare la forte componente emotiva della Sesta Sinfonia di Čajkovskij, attraverso l’ascolto guidato di estratti e letture animate. Partendo dall’albo illustrato La musica del cuore di Peter H. Reynolds, verrà realizzato il “Museo delle emozioni”: i bambini allestiranno lo spazio a disposizione rendendolo visitabile come un museo. Per la realizzazione delle opere da esporre si trarrà ispirazione dal libro L’expo ideale! di Hervé Tullet.
Costi di partecipazione… formato famiglia!
L’Offerta Family comprende n. 2 biglietti per adulti (genitori/caregivers) e l’ingresso al laboratorio per bambini al costo complessivo di € 50,00. L’abbonamento ai 5 concerti con la stessa formula (n. 2 biglietti per adulti per ogni concerto + l’ingresso ad ogni laboratorio per i bambini) ha il costo di €200,00.


Info
biglietteria@latoscanini.it
tel. 0521.391339